Gli antiossidanti: La vitamina E
Vedi anche: tocoferolo - contenuto in vitamina E degli alimenti
La vitamina E o Tocoferolo è una vitamina liposolubile, cioè solubile in grassi e oli. La vitamina E è formata da un gruppo di composti chiamati tocoferoli e tocotrienoli.
Il nome tocoferolo deriva dal greco tocos, che significa nascita e pherein che significa portare avanti. Questo nome le è stato attribuito per evidenziare il suo ruolo essenziale nella riproduzione.
Il ruolo primario della vitamina E è quello di proteggere i tessuti dell'organismo dalle reazioni dannose (periossidazione) e dai radicali liberi.
La vitamina E:
protegge le membrane cellulari impedendo la perossidazione dei fosfolipidi di membrana
protegge la vitamina A dall'ossidazionepreviene le patologie cardiovascolari
protegge le lipoproteine dall'ossidazione.
La vitamina E contribuisce a proteggere nei confronti dei danni causati dal fumo e dall'inquinamento.
Gli oli vegetali (arachidi, soia, mais, palma, girasole ecc.) e il germe di grano rappresentano le principali fonti di vitamina E.
Il tocoferolo è presente anche nelle noci, nei semi, nei cereali a grano intero e nelle verdure a foglia verde.
Spesso la vitamina E viene associata ad integratori di acidi grassi polinsaturi ( tra cui gli Ω3 e gli Ω 6), in quanto, un eccesso di questi ultimi ne favorisce l'ossidazione e aumenta la proliferazione dei radicali liberi.
DOSAGGIO: Il fabbisogno giornaliero di vitamina E per gli adulti è di 8-10 mg/die.