Leishmaniosi Canina: Diagnosi e Cure

Diagnosi
Come si Diagnostica la Leishmaniosi Canina?
Sono disponibili una serie di metodiche che permettono di diagnosticare la leishmaniosi anche in soggetti che ancora non presentano una sintomatologia conclamata.
Esame cito-istologico
Si tratta di un esame abbastanza rapido ed eseguibile - dove possibile - anche presso l'ambulatorio veterinario. La tecnica consiste nel prelevare un campione di tessuto o cellule da una lesione cutanea o da un organo in cui è probabile riscontrare i parassiti (linfonodi, milza, midollo osseo, sangue). Il materiale da analizzare viene ottenuto mediante un prelievo con "ago-aspirazione" o con sezioni bioptiche (di tessuti o lesioni) che permettono di evidenziare, dopo colorazione, la presenza di parassiti nel campione.
Esame ELISA
Test che ha preso piede negli ultimi anni divenendo così, probabilmente, il più conosciuto ed utilizzato. Questa metodica è di facile impiego e di rapida risposta, con costi abbastanza contenuti. Permette di valutare la presenza del parassita della leishmaniosi in quanto va a rilevare, mediante reazioni colorimetriche, l'esistenza di anticorpi contro gli antigeni della Leishmania nel campione prelevato (generalmente sangue).
Esame d'immunofluorescenza indiretta
L'esame viene eseguito sul campione prelevato (siero), il quale viene fatto reagire con antigeni (molecole) della Leishmania. Se il siero dell'animale contiene anticorpi contro la Leishmania, questi si legano agli antigeni del parassita. La reazione viene evidenziata usando degli "anti-anticorpi" marcati con un composto fluorescente che si andranno a legare al complesso anticorpo-antigene Leishmania. Il tutto si evidenzia con un particolare microscopio che permette di identificare il composto fluorescente (indice di reazione positiva).
PCR
La tecnica della Polymerase Chain Reaction, scoperta alla fine degli anni '80 da Kary Mullis, è ormai utilizzata enormemente in campo medico. Questa permette di amplificare le sequenze nucleotidiche del DNA di diversi microrganismi, dando perciò la possibilità di identificarli anche se presenti in quantità minima. È estremamente valida in quando ha una sensibilità altissima (permette di identificare come positivi la grandissima parte dei soggetti ammalati).
Cura e Trattamento
Come si Cura la Leishmaniosi Canina?
Partendo dal presupposto che il trattamento della leishmaniosi è raccomandato in caso di manifestazioni cliniche e che la terapia più idonea per ciascun animale deve essere stabilita dal veterinario che ha in cura l'animale, di seguito verranno elencati i principi attivi che si possono impiegare:
- Antimoniato di meglumina somministrata per via sottocutanea;
- Miltefosina per via orale;
- Allopurinolo per via orale;
- Domperidone per via orale.
L'approccio terapeutico del cane con leishmaniosi non è semplice e può avere una durata variabile (comunque sempre di alcuni mesi); spesso, inoltre, a seconda dello stato di salute dell'animale, può essere necessario un trattamento di supporto per correggere patologie che possono insorgere o sono già presenti.
Il cane può guarire dalle manifestazioni cliniche, ma rimarrà comunque infetto per tutta la vita, pertanto, avrà bisogno di controlli regolari.
Prevenzione
Come si può Prevenire la Leishmaniosi Canina?
Le misure profilattiche rivestonoun ruolo fondamentale nella lotta alla leishmaniosi. A tal proposito, esistono in commercio numerosi prodotti sotto forma di soluzioni spot-on, collari o spray che fungono da repellenti nei confronti degli insetti. Questi prodotti prevengono - anche se nessuno con una garanzia assoluta di efficacia - che il cane venga punto dal flebotomo che può potenzialmente veicolare la Leishmania.
Inoltre, poiché i pappataci sono attivi durante la stagione calda e soprattutto nelle ore crepuscolari, è consigliabile limitare le uscite in questi orari "critici".
Vaccinazione
Vaccino contro la Leishmaniosi Canina
La prevenzione della leishmaniosi dispone anche di un altro strumento ritenuto efficace: il vaccino. Attualmente (marzo 2021), in Italia sono disponibili due tipi di vaccini contro la leishmaniosi aventi nomi commerciali CaniLeish® e Letifend®.
Il vaccino è consigliato per i cani asintomatici e "negativi alla Leishmaniosi" in seguito a opportuno screening.
Per maggiori informazioni in merito a diagnosi, cura e prevenzione della leishmaniosi, chiedere consiglio al proprio veterinario.
Per approfondire: Leishmaniosi: Come si Manifesta, Trasmissione, Cura