
Gravità della Filaria nel Gatto
Generalmente, la filariosi cardiopolmonare colpisce i gatti con una prevalenza del 20% in meno rispetto ai cani. Inoltre, i gatti infestati dalla Filaria presentano un minor numero di parassiti adulti rispetto a quelli che si trovano invece nei cani.

Ciò si verifica perché, nella specie felina, i parassiti, oltre ad avere un tempo di maturazione più lungo (diventano adulti riproduttori all'8°-9° mese, rispetto al 6° nel cane), hanno un minor numero di larve infettanti (L3) che raggiunge la maturità sessuale ed infine perché la loro vita media nell'ospite definitivo è di breve durata, fino ad un massimo di 24-30 mesi.
Anche se la presenza di un solo parassita adulto nel cuore di gatti infestati dalla Filaria, può causare la morte dell'animale, se ne riscontrano generalmente dai 2 ai 5.
Sintomi
Come si manifesta la Filariosi nel Gatto?
I sintomi clinici, solitamente riscontrati in gatti parassitati dalla Filaria, sono di tipo respiratorio, come tosse e/o dispnea (difficoltà a respirare).
In aggiunta, possono comparire vomito, anoressia (mancanza d'appetito), letargia (stato di sonno continuo), tachicardia (aumento del ritmo cardiaco), con anche - seppur raramente - morte improvvisa (si ritiene dovuta a tromboembolismo e insufficienza respiratoria grave).
Trattamento e Prevenzione
Il trattamento preventivo, per evitare che il gatto sviluppi gli adulti della Filaria, solitamente non è necessario, in quanto:
- La carica parassitaria in questa specie è bassa;
- Il felino non rappresenta un ospite significativo per la trasmissione del parassita ad altri animali;
- Le microfilarie (L3) che potrebbero raggiungere la maturità sessuale sono in numero ridotto;
- Esiste una buona possibilità che, un gatto ammalato, possa raggiungere spontaneamente una guarigione, dovuta alla breve durata della vita del parassita.
Nonostante ciò, è possibile che si verifichino casi di decessi dovuti all'infestazione da Filaria nel gatto.
Per tale motivo, in Italia, sono disponibili prodotti da impiegare per la prevenzione della filariosi cardiopolmonare del gatto, come l'Ivermectina sotto forma di compresse (CARDOTEK-30 FX®), la Selamectina in spot on (STONGHOLD), la Milbemicina in compresse (MILBEMAX®GATTI).
Questi prodotti, sono somministrati con le stesse cadenze tempistiche di quelli elencati per la prevenzione della Filaria nel cane.