Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale di Tronco e Arti Superiori
Questa seconda parte della tecnica passivattiva vuole ancor di più chiarire come sia importante l'utilizzo delle manipolazioni mio-fasciali come contributo al miglioramento delle performance sportive per gli atleti. Questo lavoro si prefigge di collegare alcune mie esperienze di massaggiatore-bodyworker sportivo con gli aspetti tecnico-scientifici di alcuni studi di ricerca nel settore Sports&Med , con la collaborazione e l'aiuto di illustri addetti ai lavori.
Un breve introduttivo accenno al significato di connettività propria dei tessuti connettivi, tra cui la fascia, che andremo a trattare con tecniche e manipolazioni.
Tale sistema ha due ben distinte tipologie di connettività: una meccanica e l'altra funzionale.
La prima esclusiva dei tessuti più fibrosi e resistenti, serve per il sostegno e la protezione dei vari organi del corpo e di collegare stabilizzando tra loro i vari tessuti.
La seconda esclusiva dei tessuti con maggior contenuto di acqua, più sostanza di base, molto meno denso e robusto, quindi più fluido e consono al trasporto dei nutrimenti e alla difesa dagli agenti esterni.
Il sistema connettivale, visto come catene fasciali o treni fasciali a seconda delle preferenze, è ormai concepito come il distributore e l'armonizzatore delle forze espresse dai muscoli - sistema contrattile.
Come ho già avuto modo di definire in un precedente lavoro, la fascia sotto l'aspetto atletico-sportivo si comporta come il direttore d'orchestra del nostro corpo, capace di gestire i diversi elementi motori, SNC-Muscoli-Scheletro, senza il quale i nostri movimenti sarebbero molto simili a quelli poco eleganti di un robot, ovvero senza armonia e fluidità nei gesti.
Se con una visione semplicistica facciamo coincidere il corpo umano a un violoncello, pensiamo allo chassis come allo scheletro; l'archetto alla forza muscolare, chi lo muove il SCN; infine le corde che lo percorrono dal basso verso l'alto, come i treni/catene fasciali. Su di esse, le corde, si distribuiscono uniformemente le forze muscolari prodotte dall'archetto e che per induzione trasmettono anche la vibrazione ( forza ) a tutto lo strumento. Le dita del musicista premute in varie zone del manico del violoncello, sono come i punti di intersezione o variazione di massa-dimensione-densità tissutale, dove viene modulata-scaricata parte della forza ritrasmessa dalla fascia. Se tutto ciò avviene in armonia e sinergia tra le parti, otterremo un piacevole suono, in altre parole se il corpo è ben allenato, quindi armonico e sinergico nelle sue parti, avremo una buona prestazione atletico-sportiva.
La fascia assume a mio parere la parte più rilevante in questo concerto di parti, dirigendo e trasmettendo con armonia, attraverso i suoi treni/catene fasciali, le forze muscolari in tutto il corpo.
Ora serve che lo strumento debba essere sempre ben mantenuto se a esso si richiede un buon rendimento.
Vien da se che la manipolazione e il massaggio sportivo, con la preparazione atletica, sono mezzi importanti per mantenere accordato e in equilibrio il corpo, ma anche per la manutenzione di routine per correggere le anomalie dovute a overuse-overload.
Come espresso nella prima parte della tecnica passivattiva, è quindi ben chiaro che l'inattività, la ripetitività e il sovrallenamento, modificano negativamente la funzionalità del muscolo e del tessuto connettivo nelle sue varie forme da
mio-tendinea-aponevrotica a capsulo-legamentosa, fino nell'intimo legame fascia-fibre muscolari-nervose, data l'ormai riconosciuta indissociabilità tra muscolo e fascia.
A livello pratico che cosa provocano queste situazioni di addensamento con aumento della fibrosità del tessuto connettivo ( TC ) che riveste o è contiguo ad un muscolo? Consegue un aumento della forza di resistenza passiva all'allungamento muscolare data la perdita di elasticità della guaina fasciale o del TC adiacente; per cui minore escursione mio-fasciale, conseguente retrazione e stiffness, in definitiva si instaura una diminuzione sensibile della funzionalità biomeccanica muscolo-articolare. Questa condizione è apprezzabile sia dallo sportivo che si sente legato nel compiere un gesto atletico, che dall'operatore durante l'esecuzione di semplici test muscolari e di ROM articolare. Di seguito, per gentile concessione del Ft Mauro Lastrico (1), riporto un suo schema che risulta essere molto esemplicativo del meccanismo della retrazione
mio-fasciale. (FIG. 1)
La fibra muscolare è composta da una sequenza di parti contrattili e di parti non contrattali (quest'ultime di tessuto conntettivo). Facendo riferimento alle leggi fisiche sulle deformazioni dei corpi elastici e plastici, risulta che le componenti contrattili della ffibra muscolare si comportano come elementi elastici; di conseguenza dopo la deformazione in compresssione dovuta alla contrazione tornano sostanzialmente nelle condizioni di partenza. Al contrario, le componenti non contrattili di tessuto connettivo si comportano come materiali plalastici; ne consegue che se una deformazione in compressione avverrrà con una forza e per un tempo sufficienti a superare la soglia della curva delle deformazioni elastiche entrando in quella delle deformazioni permanenti, al tessuto connettivo restituirà una deformazione permanente in accorciamento.

Altri articoli su 'Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori'
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 14a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori: - 2a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori: - 3a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori: - 4a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori: - 5a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori: - 6a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori: - 7a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori: - 8a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori: - 9a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori: - 10a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale Tronco e Arti Superiori: - 1a parte -