Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori
La tecnica passivattiva
Il primo step della tecnica passivattiva è quello di riscaldare la zona da trattare, ovvero di ottenere un buon warm-up mio-fasciale, sfruttando così la sua proprietà tixotropica - diminuzione della viscosità indotta da un'azione meccanica - con lo scopo di ottenere il primo grado di rilascio prima del lavoro profondo. Si inizia dunque con l'eseguire sulla zona interessata la manualità stroke, sfioramenti leggeri con il palmo della mano o di avambraccio. Questa manualità lavorando nel senso dello sviluppo della forza muscolare non è di scollamento, ma di preparazione ad esso in quando va a stirare, ad appiattire le grinze formatesi sui fogli fasciali e ad ordinare longitudinalmente le fibre di collagene che si sono aggrovigliate durante l'accorciamento nella fase di adattamento a seguito di una situazione di stress meccanico o nervoso.
Questa fase di iniziale di scioglimento mio-fasciale, si caratterizza per la lentezza e la poca pressione applicata durante la manualità, è utile all'operatore per testare la zona interessata del corpo dell'atleta con lo scopo di trarre il maggior numero di informazioni per definire l'approccio e quali manualità siano più indicate/mirate per il prosieguo del trattamento.
Come dice bene Erik Dalton, uno dei più stimati bodyworkers "...la palpazione è l'arte per ottenere informazioni." A fronte di ciò le stroke superficiali che all'inizio del trattamento si eseguono per riscaldare, ammorbidire e rilasciare la muscolatura, divengono la prima fonte di informazione diretta sul campo. Questa lentezza e accuratezza nella manualità permette ai nostri sensori digitali e cutanei - meccanocettori tattili - di essere nella miglior condizione di sensibilità per farci rilevare e conoscere la condizione mio-fasciale dell'atleta; ciò verrebbe vanificato se la tecnica fosse applicata con un'azione veloce e brusca. Così facendo l'operatore otterrà gran parte delle info utili per mettere a punto la strategia più efficace da eseguire sull'atleta. Per completare il quadro informativo, si tenga presente che ogni muscolo è parte di un compartimento articolare, e che quindi risulta utile testare il ROM, sia passivo che attivo, per evidenziarne eventuali impedimenti, dolore o di quant'altro poco fisiologico nel movimento articolare, causato da aderenze e tensioni indotte dal muscolo stesso
o dai muscoli adiacenti. Dopo la manualità di stroke si esegue sul muscolo quella più incisiva di stripping, con lo scopo di cominciare a rompere/rilasciare le aderenze fasciali superficiali. Questa tecnica è più un vero sfregamento profondo che non uno sfioramento, una sorta di stretching passivo intenso e di breve durata. Da questo momento in poi dato che le manualità saranno applicate con pressioni importanti, è fondamentale che tutte le tecniche di scollamento mio-fasciale profondo
vengano eseguite con la messa o in tensione - stretch - o in torsione - spin stretch - oppure tramite una contrazione variabile dei muscoli da trattare. Questa condizione è applicata sia passivamente dall'operatore, che dall'atleta che attiva il muscolo contraendolo isometricamente (fig.9).

E' essenziale questo modo di procedere per due motivi: il primo è quello di allungare le fibre e i fasci muscolari-fasciali nel fisiologico verso lo sviluppo della forza-lavoro; il secondo è di prevenzione, visto l'utilizzo di pressioni decise sul ventre muscolare o sull'inserzione miotendinea in condizioni di scarico-relax, possano risultare dannose oltre che molto dolorose per l'atleta. Per cui come già descritto per una maggior efficacia della tecnica passivattiva, in base alla struttura e alla posizione anatomica del muscolo da trattare, non limitare il lavoro di scollamento ad una determinata fissa posizione, ma applicare le manualità mentre il muscolo è in movimento attivato da una graduale contrazione o dall'azione di stretching. Nel caso che per diversi motivi non si possa applicare la tecnica dinamicamente, per impedimento biomeccanico o per dolore, trattare il muscolo variando quanto più possibile l'angolazione dell'articolazione associata (fig.10).
Pare ancor più chiaro ora il motivo per il quale bisogna mantenere una certa lentezza durante l'esecuzione di tali manualità profonde. La velocità riduce la nostra sensibilità tattile, inoltre risulta poi difficile poter interrompere immediatamente l'esecuzione in caso di problemi e, cosa alquanto sgradevole, può evidenziare un certo fare sbrigativo nei confronti dell'atleta. Per scollare le aderenze tra muscolo/muscolo e muscolo/fascia, si hanno a disposizione diversi personali tool -utensili -a secondo del tipo di lavoro più o meno profondo da eseguire o in base alla struttura anatomica dei
muscoli da trattare. A seguire alcuni esempi di quelli maggiormente impiegati. Notare ancora una volta come per una maggior efficacia della tecnica passivattiva si inizi sempre con le manualità di stroke per il riscaldamento e la percezione/rilevazione tattile dell'area da trattare che viavia diventano sempre più profonde (fig.11 stroke con il palmo della mano e avambraccio).

Altri articoli su 'Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 8a parte -'
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 7a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 1a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 3a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 2a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 4a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 5a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 6a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 9a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 10a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 11a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 12a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 13a parte -
- Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 14a parte -