Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori

Ultima modifica 25.11.2019

 

Prefazione Aderenze, collagene, fascia
Trattamento per muscoli adiacenti
nel massaggio sportivo
Principi della tecnica passivattiva
La tecnica passivattiva Bibliografia & Credits
Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale di tronco e arti superiori

Prefazione

"In tutte le civiltà fin dai primordi della medicina il trattamento delle malattie fu affidato, oltre a più o meno improbabili medicine, al trattamento del corpo mediante azione meccanica applicata dall'esterno, associata, talvolta, ad interventi termici mediante applicazione di impacchi o sostanze calde o fredde. Sembra quindi che interventi di massaggi o comunque trattamenti manuali su varie parti del corpo siano stati effettuati fin dall'antichità in tutte le etnie ed in tutti i continenti. Appare quindi logico poter affermare che la manualità del massaggio abbia sempre costituito, in tutti i popoli un'esigenza insopprimibile del genere umano. Ancora oggi hanno grande popolarità massaggi orientali, ben distinti in ciascun paese d'origine, Cina, Giappone, Tailandia ecc. ma anche interventi con tecniche di massaggio di tipo squisitamente occidentale, soprattutto scandinavi e nord europei. Ogni intervento con queste manualità ha, nel suo DNA , uno scopo da perseguire: rilassamento, miglioramento della circolazione ematica, del liquido linfatico, funzione anti piaghe da decubito ed altre più o meno specialistiche applicazioni. Nel mondo sportivo, poi, il massaggio è stato da sempre uno dei capisaldi della preparazione dell'atleta, da praticarsi prima e dopo gli allenamenti e le gare. Non può quindi essere negato che al massaggio siano stati affidati ruoli importantissimi al fine di far rendere al meglio la macchina corporea umana impegnata nelle più svariate discipline motorie. Lo sport, infatti, potrebbe essere definito come una scusa per verificare, e misurare quanto di massimale sa fare la macchina corporea in tutte le gestualità nelle quali può esprimersi: il massimo in destrezza, velocità , potenza, resistenza e perfino.....nella capacità di raggiungere il massimo possibile di immobilità! Nel tiro a segno o in quello con l'arco, infatti, l'immobilità assoluta del corpo costituisce il presupposto per avere una "piazzola di tiro" la più efficiente possibile, allo scopo di centrare il bersaglio. Ebbene, in tutti gli sport viene applicato il massaggio al fine di migliorare la capacità prestativa umana. C'è poi chi, come Maurizio, soprattutto nello sport, ha voluto andare ancora più a fondo, prendendo in considerazione i vari elementi, muscolari, tendinei, tessuti di rivestimento ecc. con lo scopo di liberare i confini tra i vari componenti in modo che ciascuno avesse la massima libertà di movimento, i minori attriti ed il dissolvimento delle viscosità esistenti. In conclusione c'è un gran bisogno di persone, come Maurizio, che studino con la massima cura possibile, non solamente il potenziamento o il rilassamento, ma come mettere i vari componenti nella miglior e più efficiente capacità di lavoro. Anche se non particolarmente espresso, ritengo che questi interventi di manualità "liberatoria" possano anche influire positivamente sul sistema circolatorio, sia sui grossi vasi che sui capillari, aiutandoli a svolgere al meglio la loro duplice funzione di apportare ossigeno e di asportare i prodotti di rifiuto. Ripeto ancora una volta che, dal punto di vista scientifico è difficile "quantizzare" l'effetto positivo di un simile intervento, ma si è confortati da un forma di ragionamento, che a noi sembra logico, che ci dice: gli effetti, grandi o piccoli che siano, vanno certamente nella giusta direzione. Auguro quindi, con tutto il cuore, il massimo successo a questa eccellente pubblicazione".

 

Professor Antonio Dal Monte

Comitato Scientifico C.I.O



Altri articoli su 'Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 1a parte -'

  1. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 3a parte -
  2. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 2a parte -
  3. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 4a parte -
  4. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 5a parte -
  5. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 6a parte -
  6. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 7a parte -
  7. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 8a parte -
  8. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 9a parte -
  9. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 10a parte -
  10. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 11a parte -
  11. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 12a parte -
  12. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 13a parte -
  13. Tecnica passivattiva nello scollamento mio-fasciale: arti inferiori - 14a parte -