Pubalgia: dove fa male, perché viene e cosa fare

Dove fa male la pubalgia?
La pubalgia (groin pain csyndrome) è una condizione dolorosa che interessa la zona inguinale e/o pubica e/o l'interno coscia.
In Italia, questo termine viene erroneamente impiegato per indicare una vasta gamma di problematiche, che possono riferirsi a visceri, tendini, articolazioni e muscoli. In definitiva, soffrire di pubalgia significa semplicemente "provare dolore" nella zona circostante la pelvi.
In questo articolo parleremo invece della pubalgia sportiva o atletica, una condizione ben inquadrata e determinata.

Perché viene la pubalgia sportiva o atletica?
Con il termine pubalgia sportiva o atletica (athletic pubalgia) si intende una condizione medica riguardante l'articolazione pubica e che colpisce soprattutto gli atleti.
L'incidenza di queste entità non è ben nota: alcuni ritengono che sia la causa più comune di dolore cronico all'inguine negli atleti, mentre altri - probabilmente a causa di una diversa differenziazione - sostengono che sia poco frequente.
Le ragioni (cause) possono essere diverse, anche se possiamo mettere ai primi posti:
- Sport o altre attività ad alto rischio;
- Soggettività anatomo-funzionale, ovvero predisposizione;
- Errato o mancato riscaldamento;
- Stress ripetuto;
- Singolo evento traumatico;
- Mancata guarigione da un evento precedente.
Sinonimi inglesi
Sports hernia, core injury, hockey hernia, hockey groin, Gilmore's groin o groin disruption.
Si tratta, in definitiva, di una sindrome caratterizzata da dolore cronico all'inguine e da una dilatazione dell'anello inguinale superficiale.
Il gruppo di popolazione più colpito è, com'è intuibile, quello dei giocatori di calcio e di hockey su ghiaccio - sia ricreativi che professionisti.
Sintomi della pubalgia atletica o sportiva
Il sintomo prevalente della pubalgia atletica è il dolore nei movimenti sportivi, in particolare l'estensione dell'anca, le torsioni e le rotazioni, che di solito si irradia alla regione del muscolo adduttore e persino ai testicoli. Ciò rende spesso difficile per il paziente individuare la posizione esatta.
Dopo l'attività, lo sportivo che soffre di pubalgia atletica accusa rigidezza e fastidio, fino al dolore vero e proprio. Il giorno seguente uno sforzo intenso (ad es. partita), può risultare difficile addirittura alzarsi dal letto o scendere dall'automobile.
Inoltre, qualsiasi sforzo che aumenti la pressione intra-addominale, come tosse, starnuti o attività motoria, può innescare ulteriormente il dolore.
Nelle prime fasi, il soggetto potrebbe essere in grado di continuare a praticare sport, aggravando progressivamente la condizione.
Poiché l'eziologia del dolore all'inguine e al bacino può essere provocato da una vasta serie di cause, come eventuali danni alla colonna lombare, all'articolazione dell'anca, all'articolazione sacro-iliaca, all'addome e al sistema genito-urinario, la diagnosi di pubalgia atletica richiede un'abile differenziazione ed un esame pubico accurato.
Diagnosi della pubalgia atletica o sportiva
La diagnosi di pubalgia atletica o sportiva si basa principalmente su:
- storia del paziente e sintomi;
- segni clinici;
- esame MRI.
I sintomi possono spesso essere riprodotti dall'operatore con manovre specifiche, come l'esecuzione di sit-up o crunch, o in frog position (posizione a rana, ovvero supino con le ginocchia piegate ei talloni uniti.
Le lesioni possono differire una dall'altra, ma i reperti patologici più comuni sono:
- lacerazione dell'aponeurosi obliqua esterna;
- strappo del tendine congiunto;
- lesione in sede del tubercolo pubico (sempre del tendine congiunto);
- deiscenza tra tendine congiunto e legamento inguinale;
- lacerazione della fascia trasversale;
- inserzione anormale del muscolo retto dell'addome;
- lacerazione del muscolo obliquo interno addominale dal tubercolo pubico;
- intrappolamento del nervo ileoinguinale o del nervo genitofemorale.
Molte di queste condizioni possono coesistere in un unico quadro clino.
Inoltre, molti atleti presentano concomitante debolezza o lacerazione dei muscoli adduttori o lacerazioni labiali acetabolari dell'anca.
Quando i muscoli adduttori sono tesi, la sintomatologia viene innescata con maggior efficacia.
Cosa fare per la pubalgia atletica o sportiva?
Le terapie conservative (un leggero stretching e un breve periodo di riposo) possono alleviare temporaneamente il dolore, ma il trattamento definitivo consiste nella riparazione chirurgica seguita da una riabilitazione ben strutturata.
La prima opzione di trattamento conservativo dovrebbe essere quella di ripristinare il normale movimento dopo che l'adduttore ha iniziato a guarire (di solito 6-8 settimane dopo l'infortunio).
Dormire in posizione prona con l'anca flessa e ruotata esternamente sul lato interessato può essere una cura in alcuni individui.
Bibbliografia
- Meyers, William C.; Yoo, Edward; Devon, Octavia N.; Jain, Nikhil; Horner, Marcia; Lauencin, Cato; Zoga, Adam (October 2007). "Understanding "Sports Hernia" (Athletic Pubalgia): The Anatomic and Pathophysiologic Basis for Abdominal and Groin Pain in Athletes". Operative Techniques in Sports Medicine. 15 (4): 165–177.
- Ross, James R.; Stone, Rebecca M.; Larson, Christopher M. (December 2015). "Core Muscle Injury/Sports Hernia/Athletic Pubalgia, and Femoroacetabular Impingement". Sports Medicine and Arthroscopy Review. 23 (4): 213–220.
- Omar IM, Zoga AC, Kavanagh EC, et al. (2008). "Athletic pubalgia and "sports hernia": optimal MR imaging technique and findings". Radiographics. 28 (5): 1415–38.
- "Gimore's Groin, Symptoms, Diagnosis, Treatment" (PDF). thegilmoregroinandherniaclinic.co.uk. 2013. Archived from the original (PDF) on 2013-12-03. Retrieved April 30, 2013. Ahumada LA, Ashruf S, Espinosa-de-los-Monteros A, Long JN, de la Torre JI, Garth WP, Vasconez LO (2005). "Athletic pubalgia: definition and surgical treatment". Ann Plast Surg. 55 (4): 393–6.
- "Sports Hernia". Orthopedics.about.com. 2005-12-16. Retrieved 2011-11-13. Le Blanc, E; LeBlanc KA (2003). "Groin pain in athletes". Hernia. 7 (2): 68–71.
- Joesting DR (2002). "Diagnosis and treatment of sportsman's hernia". Curr Sports Med Rep. 1 (2): 121–4.
- sports/162 at eMedicine
- "athletic pubalgia". GPnotebook.
- "The Gilmore Groin & Hernia Clinic Archived 2007-07-06 at the Wayback Machine". Retrieved November 24, 2006.
- "Positions to Sleep in for Lower Back Pain – Which One is Right for You?". 26 March 2022. Retrieved 28 June 2022.
- Fredberg U, Kissmeyer-Nielsen P (1996). "The sportsman's hernia—fact or fiction?". Scand J Med Sci Sports. 6 (4): 201–4.