Gesto sportivo "overhead": fattori d'incidenza funzionali e tecnico-sportivi

Ultima modifica 18.07.2019

A cura del Dottor Alessio Capobianco


OverheadNelle discipline di lancio dell'atletica leggera, il regolamento impone all'atleta di non oltrepassare la "pedana di lancio" neppure dopo aver effettuato il lancio; il fatto implica un certo numero di adattamenti della tecnica sportiva, quali le tecniche "rotatorie" nel getto del peso e i "passi speciali" nel lancio del giavellotto; in quest'ultima specialità sono evidenti le difficoltà che l'atleta incontra nel conciliare la massima espressione di forza esplosiva con la stabilizzazione di tutto il corpo, quindi della spalla.
Nella pallamano, il tiro in elevazione, che rappresenta la maggioranza delle conclusioni, si effettua in mancanza di contatto con il suolo, con relativa difficoltà nella stabilizzazione del corpo e, in sequenza, della spalla.
OverheadNella pallanuoto l'ambiente acquatico in cui si svolge l'attività determina difficoltà apparentemente simili a quelle del tiro in elevazione della pallamano; in realtà la situazione, per il pallanuotista che effettui una conclusione a rete, è resa ulteriormente difficoltosa dalla necessità di una concomitante azione di sostegno-galleggiamento svolta dagli arti inferiori e, contemporaneamente, dall'arto superiore controlaterale all'arto di tiro. Il problema sta nella ricerca della posizione ideale per caricare il tiro, dipendente dall'azione di gioco; se consideriamo l'azione di conclusione ostacolata dagli avversari, talvolta con frapposizione dell'arto superiore sulla traiettoria di tiro, talvolta con contatto fisico, la problematica della stabilizzazione della spalla appare in tutta la sua difficoltà: se l'atleta vuole vedere più spazio nella porta avversaria, la sua azione favorirà l'altezza, vale a dire l'uscita dall'acqua, perdendo stabilità e potenza.
Alcune specialità sportive richiedono prestazioni atletiche che, a causa della loro intensità, della loro durata, o della presenza di variabili esterne, mettono particolarmente a rischio la stabilità della spalla.Overhead I regolamenti e il contesto di svolgimento possono risultare talvolta favorevoli per consentire agli sportivi di mantenere in essere una corretta omeostasi articolare, come nell'esempio dell'attacco della pallavolo; più spesso però risultano ulteriormente sfavorevoli; a ciò si aggiunga che in numerose specialità sportive, alcune condizioni relative alla metodologia e alla intensità di un allenamento sportivo inadeguato sono in grado di esacerbare una situazione già di per sé critica.
La presenza di uno o più aspetti biomeccanici o tecnici sfavorevoli nei confronti della stabilità di spalla può ragionevolmente essere considerato quale fattore di rischio; alcune discipline sportive implicano uno solo di questi fattori, altre ne contengono più di uno.


 

Bibliografia:


Appunti e dispense formato digitale delle lezioni di "Traumatologia dello sport", A.Caraffa, G.Mancini e coll. - corso: Scienze e Tecniche dell'attività sportiva 2004/05.
Bigliani L., Codd T., Condor P.M.-"Shoulder motion and laxity in the professional baseball players"- Am. J.Sports Med, 1997
Colonna S., Magnani M.-"Valutazione isocinetica della spalla in atleti affetti da sindrome da conflitto"- Ghedini, Milano 1992
Fusco A., Foglia A.,Musarra F.,Testa M.: "La spalla nello sportivo"- Ed. Masson 2005
Hess S.A. "Functional stability of the glenohumeral joint"- Manual Therapy, 2000
Jobe F.W., Pink M., "Shoulder injuries in the athlete: the instability continuum and treatment"- J. Hand Therapy, 1991
Kapandji I.A.: "Fisiologia articolare - I - vol." - Ed. Marrapese 2000.
Neer C.S.- "The shoulder in sports" Orthop. Clin. 1997
Pirola V.: "Cinesiologia del movimento umano" - Edi Ermes1999
Porcellini G., Castagna A., Paladini P.-"La spalla: patologia, tecnica chirurgica, riabilitazione"- Verduci Ed. Roma 2003
Tittel K.-"Anatomia funzionale dell'uomo"- Edi Ermes 1991

Dalla Tesi di Laurea: "LA SPALLA DELL' ATLETA OVERHEAD": BIOMECCANICA, PREVENZIONE E ALLENAMENTO SPORT SPECIFICO." di ALESSIO CAPOBIANCO - Perugia:marzo 2007


Altri articoli su 'Gesto sportivo "overhead" in diversi tipi di sport'

  1. Gesto sportivo "overhead": Fattori D'Incidenza Tecnico-Sportivi
  2. Gesto sportivo "overhead": Fattori D'Incidenza Funzionali