Recupero funzionale del legamento crociato anteriore: come usare le macchine isotoniche

In questo breve articolo parleremo dell'utilità delle macchine isotoniche nel recupero funzionale del legamento crociato anteriore (LCA).
Anatomia
L'inserzione tibiale del legamento crociato anteriore si trova sulla superficie prespinale, fra l'inserzione del corno-anteriore del menisco interno in avanti e quella del menisco esterno indietro.
Il suo tragitto obliquo e in alto, indietro ed in fuori.
L'inserzione femorale si trova sulla faccia assiale del condilo esterno.
Lesione più Comune
Il meccanismo più comune di lesione del LCA è nel movimento di torsione senza contatto, nel quale il piede resta fisso a terra mentre l'atleta cerca di cambiare direzione, provocando una decelerazione, uno stress in valgo e una rotazione interna.
Ricostruzione
La tecnica di ricostruzione del legamento crociato anteriore utilizza parte del tendine rotuleo, il terzo medio, con le bratte ossee di tibia e rotula che vengono fissate con viti nei tunnel ossei in tibia e femore.
I vantaggi di questa metodica sono la tenuta data dal tendine rotuleo e, quindi, la stabilità del ginocchio.
I punti deboli invece, sono legati all'interferenza procurata all'apparato estensore con il prelievo di parte del tendine rotuleo.
Recupero Funzionale
Potremmo differenziarlo in tre step:
- Mobilizzazione;
- Carico entro i limiti tollerati dal soggetto;
- Precoci esercizi a catena cinetica chiusa per il potenziamento e il controllo neuromuscolare.
Esercizi a catena cinetica chiusa: caratteristiche
- Maggiori forze di compressione articolare;
- Riduzione delle forze di taglio trasversali;
- Riduzione delle forze d'accelerazione;
- Stimolazione dei propriocettori;
- Contrazione contemporanea dei muscoli agonisti ed antagonisti;
- Aumento della stabilità dinamica;
- Più sicuri;
- Aumento delle forze di accelerazione;
- Aumento delle forze di distrazione e rotazione;
- Presenza di forze che causano accelerazioni concentriche e decelerazioni eccentriche;
- Diminuzione della stabilità;
- Solitamente limitati ad una sola articolazione;
- Più pericolosi per le strutture molli in via di guarigione.
Esercizi a catena cinetica aperta: caratteristiche
- Aumento delle forze di accelerazione;
- Aumento delle forze di distrazione e rotazione;
- Presenza di forze che causano accelerazioni concentriche e decelerazioni eccentriche;
- Diminuzione della stabilità;
- Solitamente limitati ad una sola articolazione;
- Più pericolosi per le strutture molli in via di guarigione.

Macchine Utilizzabili
- Leg Press:
- Offre tutti i vantaggi di una catena cinetica chiusa;
- Garantisce una buona stabilità;
- Consente l'esecuzione di esercizi con carico inferiore al peso corporeo e di esercitare una gamba alla volta;
- Leg extension;
- Leg curl;
- Run Bike;
Come agire dopo un adeguato programma di fisioterapia?
La rieducazione funzionale iniziale
- Mini squat bipodalici;
- Contrazioni isometriche;
- Leg press bipodalico;
- Bike da 5 a 10 minuti;
- Propriocettività da seduti con palle grandi e piccole;
- Flessione passive alla parete 0°-100°.
In una fase successiva
- Deambulazione ad occhi chiusi;
- Camminata su RUN in salita;
- Tavoletta propriocettiva;
- Squat monopodalici 0°-30° (3x10);
- Contrazioni isometriche;
- Posture erette monopodaliche ad occhi chiusi;
- Leg press monopodalico in piramidale;
- Leg curl;
- Stretching (PNF).
Dopo circa 2 mesi
- Leg press monopodalico;
- Salto della corda;
- Corsa sul posto, in cerchio, calciata;
- Leg extension 90°-30°.