Tossicità degli insetticidi e degli organoclorurati

Ultima modifica 19.12.2019

Gli insetticidi possono essere classificati in base alla loro natura chimica o in base alla loro tossicità. Se vengono classificati in base alla struttura chimica, possiamo avere gli organoclorurati, tra cui troviamo il DDT, gli organofosforici, i carbammati ed infine tutti i prodotti di origine vegetale come il piretro. Se gli insetticidi sono classificati in base alla tossicità, vengono suddivisi in quattro classi, che vanno dalla più tossica, che è la classe 1, alla meno tossica, che è la classe 4.

 

 

GLI ORGANOCLORURATI

 

Il capostipite di questa famiglia di insetticidi è il DDT (diclorodifeniltricloroetano). Grazie alla sua attività insetticida, nel 1939 il suo scopritore fu insignito del premio Nobel.

Il DDT venne impiegato soprattutto nel dopoguerra e nel 1972 venne messo al bando per la sua probabile pericolosità. Tuttavia, anche dopo essere stato messo al bando, questo organoclorurato venne impiegato in certi paesi per lottare contro la propagazione di malattie molto pericolose per l'uomo, come la malaria.
Oggi, gli organoclorurati più conosciuti sono il LINDANO ed il CLORDANO. Il lindano è impiegato contro i pidocchi, invece il lordano è utilizzato contro le termiti.
Il contatto tra questi prodotti e il nostro corpo può avvenire per via orale, per via cutanea ma anche per via inalatoria, respirando le polveri o i gas sprigionati. Gli organoclorurati hanno un grosso difetto, che è quello della scarsa degradabilità ambientale; come tali, permangono per molto tempo nel terreno dove è stato effettuato il trattamento. Inoltre, presentano un'elevata stabilità, una scarsa volatilità ed una lenta biotrasformazione.


Come agisce il DDT? Il meccanismo d'azione del DDT è multiplo, perchè va ad agire su diversi punti cruciali per il funzionamento cellulare. Modifica la permeabilità allo ione potassio, altera i canali dello ione sodio, inibisce le ATPasi (Sodio-Potassio e Calcio-Magnesio), e favorisce il legame tra lo ione calcio e la calmodulina, che è una proteina intracellulare che permette al calcio di andare a modificare il rilassamento e la contrazione. Tutti questi meccanismi hanno una caratteristica, che è quella di mantenere la cellula in uno stato eccitato (depolarizzazione). A livello del SNC e del SNP si avranno quindi degli effetti avversi, che si manifestano con un esteso e generalizzato tremore fino ad arrivare ad uno stato convulsivo.
Gli effetti acuti di un'intossicazione da organoclorurati sono tremori, eccessiva risposta a stimoli normali e danni a livello del SNC. Gli effetti cronici dovuti ad un contatto prolungato con gli organoclorurati sono possibili danni al fegato, al sistema riproduttivo (funzione pro-estrogenica) e maggiore incidenza di tumori epatici (promotore del tumore).
In caso di intossicazione da organoclorurati si deve assumere una resina a scambio ionico che è la colestiramina. La funzione di questa resina è di aumentare l'escrezione dell'organoclorurato. Oltre al trattamento con la resina, si può intervenire con la somministrazione di un GABAergico, come una benzodiazepina (diazepam), che riduce il tremore esteso e generalizzato causato dalla sostanza organoclorurata (in questo caso il diazepam come sostanza anticonvulsivante).



Altri articoli su 'Tossicità degli insetticidi e degli organoclorurati'

  1. Tossicità dei fitofarmaci
  2. Tossicità e tossicologia
  3. Organofosforici: tossicità degli organofosforici