Snorkeling: cos'è, come e dove praticarlo in sicurezza, quali sono i benefici

Snorkeling:  cos'è, come e dove praticarlo in sicurezza, quali sono i benefici
Ultima modifica 29.05.2023
INDICE
  1. Snorkeling: cos'è
  2. Come praticarlo in modo sicuro
  3. I rischi e i pericoli da evitare
  4. È necessario allenarsi?
  5. La vita marina che si può osservare
  6. I migliori luoghi per fare snorkeling
  7. Le attrezzature necessarie
  8. I benefici dello snorkeling

Snorkeling: cos'è

Lo snorkeling è un'attività che permette di esplorare le acque poco profonde utilizzando maschera, boccaglio (snorkel) e pinne. È un tipo di immersione ricreativa che consente di osservare la vita e l'ambiente marino, senza la necessità di ricorrere ad attrezzature subacquee più complesse come, ad esempio, le bombole d'aria.

Solitamente è praticato in acque calme, poco profonde e ricche di vita marina, come barriere coralline, lagune o baie. È un modo meraviglioso per esplorare e ammirare il mondo subacqueo, osservando pesci tropicali, coralli colorati e altre creature marine.

Come si pratica?

Durante lo snorkeling, ci si distende sulla superficie dell'acqua, a pancia in giù, con il viso immerso, respirando attraverso il boccaglio che sporge ad di fuori dell'acqua. La maschera facciale consente di vedere chiaramente sott'acqua, mentre le pinne ai piedi facilitano il movimento del corpo e gli spostamenti in acqua. E' una splendida opportunità per osservare la bellezza del mondo sottomarino in modo semplice e accessibile a tutti. 

È importante praticare lo snorkeling in modo sicuro e responsabile, rispettando l'ambiente marino e seguendo le linee guida di sicurezza.

Come praticarlo in modo sicuro

Praticare lo snorkeling in modo sicuro richiede attenzione, rispetto per l'ambiente e consapevolezza delle proprie capacità. 

Innanzitutto dovrete scegliere la destinazione adatta allo snorkeling, ad esempio una baia o una barriera corallina con acqua calme e poco profonde. E' bene evitare zone con forti correnti o onde violente. Scegliete un compagno di esplorazione, così potete monitorarvi a vicenda e prestare aiuto in caso di necessità.

Assicuratevi di indossare una maschera facciale che si adatti bene al vostro viso, un boccaglio (snorkel) di buona qualità e delle pinne che calzino bene ai piedi. L'attrezzatura adeguata vi permetterà di respirare facilmente e muovervi agilmente in acqua.

È importante conoscere le proprie abilità e limiti in acqua, nuotare a un ritmo comodo e non oltrepassare i limiti di resistenza fisica. Fate, quindi, pause regolari per riposarvi se necessario.

Se avete problemi di salute o condizioni preesistenti, consultate un medico prima di praticare lo snorkeling. Inoltre, evitate di praticare lo snorkeling se siete stanchi, disidratati o se state poco bene.

Per quanto riguarda il mondo subacqueo, non toccate o danneggiate la vita marina o i coralli. Cercate di mantenere sempre una distanza di sicurezza dagli organismi marini e non raccogliete conchiglie o altri oggetti dall'ambiente marino.

Prima di entrare in acqua, controllate le condizioni del mare, come la presenza di correnti, onde o maree. Evitate di avventurarvi in condizioni pericolose e ascoltate le indicazioni locali.

 

 

I rischi e i pericoli da evitare

Lo snorkeling può essere un'attività sicura e piacevole, ma è importante conoscere i potenziali rischi e pericoli in modo da prendere le precauzioni necessarie. 

Se siete principianti o non avete familiarità con l'area di snorkeling, è consigliabile essere accompagnati da un istruttore o da una guida esperta. Questo vi aiuterà a evitare rischi e ad avere un'esperienza più sicura.

Innanzitutto assicuratevi di utilizzare attrezzatura adeguata e in buone condizioni. Controllate che la maschera si adatti correttamente al vostro viso, che il boccaglio sia funzionante e che le pinne calzino bene ai piedi. Utilizzate una crema solare resistente all'acqua con un alto fattore di protezione solare,  per proteggervi dai raggi UV.

Nuotare per lunghi periodi o in acque agitate può causare affaticamento, quindi assicuratevi di avere una buona resistenza fisica, riposate quando necessario e non spingetevi oltre i vostri limiti. Alcune destinazioni di snorkeling possono avere correnti marine forti e imprevedibili. Prima di immergervi, informatevi sulle condizioni del mare e cercate di evitare aree con correnti pericolose.

Essere sott'acqua può causare ansia o panico, soprattutto per i principianti. Mantenete la calma, respirate lentamente e regolarmente attraverso il boccaglio e fate pause regolari per rilassarvi. Potreste incontrare animali marini come meduse, pesci velenosi, quindi informatevi prima sulla presenza di tali specie e seguite le indicazioni locali per evitare situazioni pericolose. Alcuni coralli possono essere appuntiti o taglienti, quindi evitate di toccarli o appoggiarvi su di essi per evitare lesioni o danni all'ambiente marino.

È necessario allenarsi?

Lo snorkeling è un'attività ricreativa, quindi potete adattare l'intensità e la durata della pratica alle vostre capacità e alla vostra resistenza. Prima di immergervi in acque impegnative o sconosciute, è consigliabile acquisire una certa esperienza e sicurezza nelle acque più calme e poco profonde, consultando un professionista qualificato o un istruttore di snorkeling per ricevere indicazioni specifiche sulla preparazione fisica e sulla sicurezza durante l'attività.

In genere è un'attività accessibile a persone di diverse età e livelli di fitness. Non è richiesto un allenamento intenso o specifico per praticarlo. Ma se siete allenati e in forma, l'attività sarà più piacevole. 

Innanzitutto se non avete familiarità con il nuoto, prendere lezioni di nuoto può essere utile per acquisire le abilità e la fiducia necessarie per praticare lo snorkeling in modo sicuro. Poiché lo snorkeling comporta un'attività aerobica moderata, innanzitutto sarà utile essere in grado di nuotare per un periodo prolungato, quindi occorrerà allenare la resistenza cardiovascolare con camminate, nuoto e ciclismo. Fortificare le gambe aiuterà a muoversi meglio con le pinne. Quindi il consiglio è quello di allenare i muscoli delle gambe con squat, affondi e sollevamento dei talloni. 

Gli esercizi di yoga o di respirazione profonda, potranno aiutare a respirare in modo regolare e rilassato durante l'attività.

La vita marina che si può osservare

Con lo snorkeling è possibile osservare una vasta gamma di vita marina affascinante e variopinta, le varie specie sono differenti a seconda della località e delle condizioni dell'ecosistema marino. La cosa importante da tenere sempre a mente è rispettare l'ambiente marino, osservare senza disturbare o danneggiare gli abitanti e il loro habitat.

Uno dei principali piaceri dello snorkeling è proprio quello di ammirare la varietà di pesci colorati che popolano i mari. Potreste incrociare pesci damigella, pesci pagliaccio, pesci farfalla, pesci chirurgo, pesci angelo e molte altre specie di pesci tropicali. Il fascino dello snorkeling è imbattersi nei coralli, con forme e colori diversi da lasciare davvero incantati. Potreste nuotare al fianco creature maestose come le tartarughe marine. Anche le meduse, alle quali bisogna prestare attenzione, sono affascinanti da osservare con i loro movimenti delicati. Tra le rocce potrete imbattervi in astici e aragoste, mentre sui fondali potrete scorgere conchiglie, polipi, calamari pronti a camuffarsi cambiando colore e ricci di mare.

I migliori luoghi per fare snorkeling

Per un'esperienza piacevole e rispettosa dell'ambiente marino è sempre bene informarsi sulle condizioni locali, la sicurezza e le pratiche di conservazione marina. 

In Italia, ci sono diverse località che offrono ottime opportunità per praticare lo snorkeling.

Situato al largo della costa nord-orientale della Sardegna, l'arcipelago della Maddalena è un'area protetta con acque cristalline e un ricco ecosistema marino. Potrete esplorare baie nascoste, scogliere e ammirare pesci, coralli e tartarughe marine.

Le Isole Egadi, sono famose per le loro acque limpide e i meravigliosi fondali marini. Qui potrete vedere coralli, pesci colorati e persino relitti di navi.

L'isola del Giglio, al largo della costa toscana, offre splendide baie e scogliere rocciose dove potrete fare snorkeling.

L'arcipelago delle Isole Tremiti, al largo della costa adriatica della Puglia, è un'area marina protetta con acque trasparenti e una varietà di specie marine. Qui potrete nuotare tra pesci colorati, esplorare grotte marine e scoprire fondali rocciosi.

La Riviera del Conero, nelle Marche, è caratterizzata da scogliere calcaree e acque cristalline. Qui potrete fare snorkeling per ammirare la ricca vita marina, tra cui pesci, gorgonie e coralli.

L'isola d'Elba, nel Mar Tirreno, offre numerose spiagge e baie perfette per lo snorkeling, dove esplorare i fondali marini e avvistare pesci, polpi e anemoni.

Spostandoci invece all'estero, ci sono molti luoghi spettacolari in tutto il mondo dove praticare lo snorkeling. Ecco una lista di alcune delle migliori destinazioni.

La Grande barriera corallina, in Australia, è il più grande sistema corallino del mondo, che offre una straordinaria varietà di coralli, pesci tropicali e altre creature marine.

Le Maldive, famose per le loro acque cristalline e i ricchi ecosistemi corallini permette di esplorare atolli, lagune e osservare una vasta gamma di pesci, tartarughe marine e persino squali.

Situato nella provincia di Papua Occidentale, in Indonesia, Raja Ampat è considerato uno dei migliori siti di snorkeling al mondo. Le acque ricche di biodiversità ospitano una vasta gamma di specie marine, tra cui pesci colorati, coralli spettacolari e mantas.

Nel Mar delle Andamane, le Isole Similan, in Tailandia, sono famose per la loro chiarezza dell'acqua e i meravigliosi giardini di corallo. Qui potrete avvistare tartarughe marine, squali balena e pesci di varie specie.

Le isole hawaiane offrono diverse opportunità di snorkeling, come la Baia di Hanauma sull'isola di Oahu, con le sue acque calme e ricche di vita marina. Potrete avvistare pesci tropicali, tartarughe marine e forse anche delfini o balene.

Le Isole Perhentian, sulla costa nord-orientale della Malaysia, con le loro acque trasparenti e i ricchi coralli attirano numerosi snorkeler in cerca di pesci tropicali, tartarughe e altre creature marine.

Le attrezzature necessarie

Prima di praticare lo snorkeling è importante acquisire le competenze di base e adottare misure di sicurezza adeguate, assicurandovi di indossare l'attrezzatura appropriata, che deve essere ben mantenuta e controllata periodicamente per garantire il suo corretto funzionamento, di nuotare in gruppo o sotto la supervisione di un professionista qualificato e di conoscere le condizioni marine locali.

Cosa è necessario avere con sé?

  • La maschera da snorkeling che deve adattarsi bene al viso, senza lasciare spazi vuoti o darvi fastidio e deve avere un'ampia visuale,
  • Il boccaglio, o tubo da snorkeling, è ciò che vi permette di respirare sott'acqua senza dover sollevare la testa. Assicuratevi che il boccaglio abbia una valvola di sfiato per espellere l'acqua e che sia comodo da tenere in bocca.
  • Le pinne, vi aiuteranno a spostarvi facilmente. Sceglietele comode da indossare ma rigide al punto giusto per darvi una spinta efficace senza affaticarvi,
  • La muta,
  • La cintura per il peso,
  • Le scarpe da scoglio,
  • il gilet salvagente,
  • La fotocamera subacquea
  • La protezione solare. Scegliete una crema solare resistente all'acqua e ricordatevi di riapplicarla regolarmente, specialmente se state trascorrendo molto tempo in acqua.
  • I segnalatori di sicurezza, come una boa galleggiante o una bandiera, per farvi notare facilmente.

I benefici dello snorkeling

Lo snorkeling offre l'opportunità di entrare in contatto diretto con l'ambiente marino e di apprezzare la bellezza della vita marina e degli ecosistemi sottomarini. Questo permette di stabilire un senso di connessione con la natura e aumentare la consapevolezza ambientale. E' un'attività divertente e stimolante, infatti esplorare nuovi luoghi, scoprire creature marine e sperimentare la sensazione di galleggiare in acqua può portare gioia e felicità.

Lo snorkeling offre diversi benefici per la salute fisica e mentale:

  • Può aiutare a tonificare i muscoli delle braccia, delle gambe, delle spalle e del core, contribuendo a migliorare la forza e l'equilibrio.
  • Il movimento fluido in acqua favorisce l'allungamento e la flessibilità dei muscoli. Lo snorkeling può contribuire ad aumentare la flessibilità delle articolazioni, migliorando la mobilità complessiva del corpo.
  • Il nuoto e lo snorkeling richiedono una respirazione controllata. Concentrarsi sulla respirazione profonda e lenta può avere effetti positivi sulla riduzione dello stress, dell'ansia e miglioramento dell'umore: immergersi in un ambiente marino tranquillo e osservare la vita sottomarina può avere un effetto calmante sulla mente.
  • Coinvolge l'uso dei muscoli principali, come le braccia, le gambe e il core. Questo aiuta a migliorare la salute cardiovascolare e a potenziare il sistema cardiopolmonare.