Smartband 2023 Migliori per il Fitness: cosa sono e quali comprare

Smartband 2023 Migliori per il Fitness:  cosa sono e quali comprare
Ultima modifica 31.01.2023
INDICE
  1. Smartband: cos'è e come funziona
  2. Smartband 2023 per il Fitness
  3. Smartband 2023 Economici sotto i 50 euro
  4. Smartband 2023 per Nuoto e Piscina
  5. Smartband con GPS
  6. Smartband con app collegate
  7. Smartband 2023 più venduti su Amazon

Smartband: cos'è e come funziona

Cos'è lo smartband? Gli smartband sono dispositivi tecnologici che hanno raggiunto una grande popolarità in tempi recenti. Si tratta di accessori da polso, veri e propri wearable device come cuffie e auricolari, ma anche GoPro, che permettono di monitorare la propria attività fisica, dal design pratico e resistente e generalmente abbastanza economici. Gli smartband hanno un design sottile, vengono realizzati in materiali quali gomma o gommati e sono disponibili in diversi colori.

Qual è la caratteristica principale degli smartband, quella che li differenzia, ad esempio dagli smartwatch? E' il semplice display digitale che è dotato di poche ma essenziali funzioni, tutte riguardanti il monitoring dell'attività fisica e del benessere generale. 

Il motivo della semplicità dello smartband è che questa fascetta gommosa dovrebbe accompagnare chi la utilizza tutto il giorno e pertanto la batteria deve durare il più a lungo possibile, così da avere numerosi dati riguardo il benessere della persona. Nel tempo, comunque, gli smartband si sono evoluti e hanno sempre più funzioni.

A differenza degli smartwatch, però gli smartband hanno generalmente bisogno di essere collegati a un device, come ad esempio lo smartphone, per elaborare e memorizzare i dati relativi a funzioni e attività.

Dopo questa spiegazione iniziale, ci addentriamo nel variegato mondo degli smartband per capire meglio quali scegliere, a quali caratteristiche prestare attenzione e quali sono le fasce di prezzo di questi piccoli, ma utili, accessori digitali.

Smartband 2023 per il Fitness

Iniziamo parlando degli smartband per il fitness e per la palestra, anche detti gym tracker, fitness tracker o activty tracker, ideali in sala pesi come nelle attività di workout. Si tratta di dispositivi leggeri e funzionali, che non infastidiscono l'atleta e che sono in grado di monitorare i diversi tipi di attività svolte e che dispongono di diversi parametri. 

Qualche esempio? Contare i crunch, piegamenti, monitorare pressione, quasi come fosse un vero e proprio misuratore di pressione, e battiti cardiaci. Quindi, sebbene gli smartband siano strumenti non indispensabili, durante l'allenamento in palestra possono essere un reale grande aiuto per comprendere se stiamo facendo progressi e per avere una panoramica generale circa la risposta del nostro corpo.

Il modello HONOR è tra i più venduti e i più usati smartband in commercio. A fronte di una spesa piuttosto contenuta, infatti, offre moltissime prestazioni. Monitora la frequenza cardiaca e le differenti fasi del sonno, monitora il livello di ossigeno nel sangue grazie al sistema Sp02 e ha la funzione di promemoria sedentaria (cioè ci avvisa se non ci stiamo muovendo a sufficienza). A tutto questo, che è già molto, va aggiunta la possibilità di ricevere notifiche (es. SMS, FB) e di usarlo anche negli allenamenti in piscina, per i quali è particolarmente adatto. La batteria dura fino a 20 giorni. Veramente un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Il Garmin è quello che più somiglia alla definizione di smartband da manuale, per così dire. E' proprio la classica banda gommata che si nota poco, ma che lavora silenziosamente per restituirci utili dati che ci consentono di migliorare il nostro allenamento. Nella sua semplicità, tuttavia, si rivela molto utile nell'allenamento, ma anche nel suggerirci esercizi di respirazione quando la frequenza cardiaca e lo stress aumentano eccessivamente. Un'altra interessante funzione è la body battery, ovvero la misurazione della nostra energia che ci consiglia circa il momento in cui fare uno stop per ricaricare.

Per approfondire: Cronometro, i migliori modelli sportivi, analogici e digitali

Smartband 2023 Economici sotto i 50 euro

Si possono trovare ottimi smartband al di sotto dei 50 euro e, scendendo un po' sulla qualità, se non si hanno troppe pretese, anche smartband discreti al di sotto dei 30 euro e persino sotto i 20, magari di marche meno conosciute ma hanno, nei casi che vi segnaliamo, delle ottime recensioni. Di seguito ci sono 3 modelli con un ottimo rapporto qualità prezzo, esteticamente belli da indossare, ricchi di caratteristiche utili e semplici da utilizzare e con batteria di lunga durata.

Insomma, se il desiderio è quello di acquistare smartband economici ma dalle buone prestazioni, ecco 3 esempi da tenere bene a mente.

Smartband 2023 per Nuoto e Piscina

Se l'intenzione è quella di acquistare uno smartband per la piscina, ideale da indossare anche durante gli allenamenti in acqua, la scelta non manca. In commercio, infatti, si trovano degli 'smartband nuoto', anche chiamati wearable, pensato proprio per chi ama la piscina. Si tratta genericamente di dispositivi, con display molto luminoso e un ottimo touchscreen, impermeabili e in grado di resistere fino a 50 metri sotto l'acqua. Smartband da utilizzare anche al mare o sotto la doccia, senza alcun rischio.

 

Scopri anche: Smartwatch per il nuoto: i migliori modelli

Smartband con GPS

La maggior parte degli smartband sono dotati anche di sistema GPS. Un valore aggiunto che li rende più efficaci e in grado di monitorare con estrema precisione meteo, cambio ora, temperatura in tempo reale, mantenendo comunque buono il livello di tutte le altre prestazioni (durata della batteria in primis).

Tra i migliori modelli di smartband GPS sul mercato, ci sono i modelli Xiaomi Mi Smart Band, entrambi con un buon rapporto qualità-prezzo. Salendo invece con la spesa, la maggiori parte degli smartband Garmin sono prodotti ottimi. 

 

Smartband con app collegate

Diversi smartband sono collegabili al proprio smartphone scaricando app gratuite o a pagamento. La connessione al proprio telefono permette di monitorare al meglio le attività giornaliere. Ad esempio lo Yamay dispone dell'app VeryFitPro, che consente di tenere traccia di tutte le attività ed esaminare tutti i dati relativi. In proposito la recensione di un utente riporta che l'app permette di selezionare diverse impostazioni, dalla sveglia all'avviso sedentario,d alla luminosità alle notifiche di altre app.
Vedere le statistiche catturate: conta passi, monitoraggio del sonno, durata di un'attività, battito cardiaco. Lo stesso vale per il modello HOFIT, la cui app H Band può essere scaricata sia da Apple Store che da Google Play.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/01/29/smartband-con-app-orig.jpeg Photo Courtesy

Smartband 2023 più venduti su Amazon

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Autore

Francesca Demirgian

Francesca Demirgian

Giornalista freelance e web editor
Giornalista freelance, web editor, mamma e moglie multitasking. Laureata in Produzione Culturale, Giornalismo e Multimedialità, si occupa di tematiche quali eventi, cultura, food, wellness