
Introduzione
Spesso accade che l'istruttore di nuoto si trovi a dover scegliere sempre fra gli stessi esercizi, rischiando di cadere nella monotonia, quindi di far perdere agli utenti il desiderio di continuare a imparare a nuotare.

La risposta a tale problema sta nella programmazione continua; per poter far ciò, è necessario avere bene in mente gli obiettivi del tipo (livello) di corso che si sta presiedendo.
Qui di seguito vengono elencati tutti gli obiettivi generali e specifici da seguire per poter scegliere poi le esercitazioni più opportune a seconda dell'obiettivo.
Dopo aver scelto le esercitazioni per obiettivo, si potranno programmare le proprie lezioni variandole continuamente!
1° Livello
Ambientamento generale in acqua
Adattamento fisico-sensoriale e psicologico all'acqua senza particolari acquisizioni tecniche
Spostamenti in acqua con immersione graduale prima del corpo e poi del viso
Apertura degli occhi e della bocca sotto acqua
Accettazione della profondità
Accettazione delle cadute
Prime forme di educazione respiratoria
Controllo dell'apnea
Controllo degli scambi respiratori
Rilassamento e Galleggiamento
Galleggiamento prono e supino con l'aiuto dell'insegnante o di appoggio
Equilibrio del corpo nei galleggiamenti con o senza appoggio
Galleggiamento prono o supino senza alcun tipo di appoggio
Passaggio dal galleggiamento prono a quello supino e viceversa
Scivolamento
Impostazione di una corretta posizione di scivolamento
Scivolamento sul petto
Scivolamento sul dorso
Scivolamento e battuta di gambe
Scivolamento sul petto e dorso con avvitamento e rovesciamento con e senza battuta di gambe
Spostamenti in acqua profonda sul dorso e sul petto
Introduzione dei tuffi
Dalla posizione in piedi, con e senza aiuto: salto in acqua
Successione di tuffi da bordo vasca, (no sul blocco di partenza):
- in posizione in ginocchio, con un piede ben aggrappato al bordo a l'altra gamba flessa con ginocchio a terra.
- con entrambi i piedi ben saldi sul bordo e con le gambe leggermente divaricate e flesse
- in piedi con una gamba avanti e il piede aggrappato al bordo e l'altra gamba più indietro
Alternanza di movimenti simultanei delle braccia sul petto e sul dorso
Introduzione della bracciata a dorso e suo inserimento sul movimento degli arti inferiori
Introduzione della bracciata a stile
A dorso: coordinazione battuta di gambe, bracciata e respirazione a dorso
Nuotata a dorso
Coordinazione braccia, gambe a stile con inserimento graduale della respirazione
Nuotata a dorso doppio
Immersioni e spostamenti subacquei
Galleggiamento verticale statico
2° Livello
Acquisizione della sincronizzazione degli atti respiratori nella nuotata a stile libero
Nuotata a stile libero
Partenza a dorso e a stile libero
Introduzione del tuffo di partenza
Acquisizione di una ottima tecnica sia a dorso sia a stile
Percorrere senza alcuna interruzione 25metri a dorso
Percorrere senza alcuna interruzione 25 metri a stile libero
Introduzione della gambata a rana sul dorso e sul petto con e senza appoggio
Introduzione della respirazione a rana
Introduzione della nuotata in apnea
Galleggiamento verticale con movimento alternato delle gambe a rana
Senza interruzione: 50 metri con una buona tecnica a dorso
Senza interruzione: 50 metri con una buona tecnica a stile libero
Capovolte ad intervalli regolari sia nella nuotata a dorso sia nella nuotata a stile libero
Introduzione della bracciata a rana
Nuotate subacque
Coordinazione della gambata, bracciata e respirazione a rana
Nuotata a rana
Nuotata a dorso doppio con gambata a rana
Virate
3° Livello
Perfezionamento della nuotata a rana
Combinazione di stili diversi per affinare il coordinamento e il miglioramento tecnico
Senza interruzione: 25 e 50 metri a rana
Senza interruzione: 100 metri a stile libero
Senza interruzione: 100 metri a dorso
Introduzione della bracciata a delfino
Esercizi di perfezionamento della velocità a stile libero e a dorso
Corretta esecuzione delle partenze e delle virate
50 metri a stile libero con una ottima velocità
Nuotata con braccia a delfino e gambe a rana: farfalla
Introduzione della gambata a delfino
Tuffi di partenza
Tuffi di partenza e 25 metri a stile libero
Tuffi di partenza e 25 metri a dorso
Coordinazione della bracciata, della gambata e della respirazione a delfino
Nuotata a delfino
Introduzione delle tecniche di salvataggio
4° Livello
Perfezionamento della nuotata a delfino
Preparazione ai 100 misti
Esercizi con e senza attrezzi per migliorare le prestazioni la velocità e la resistenza
Staffetta a stile libero e mista
Preparazione ai 25 metri in apnea
Programmi di allenamento di almeno 1 chilometro
Acquisizione delle tecniche e degli stili di salvamento