Scarpe da Trekking Migliori: 20 modelli top di scarponi da montagna

Scarpe da Trekking Migliori:  20 modelli  top di scarponi da montagna
Ultima modifica 23.09.2022
INDICE
  1. Scarpe da Trekking
  2. Scarpe da Trekking: qual è la misura giusta?
  3. Scarpe da Trekking impermeabili
  4. Scarpe da Trekking Invernali
  5. Scarpe da Trekking Estive
  6. Scarpe da Trekking Uomo
  7. Scarpe da Trekking Donna
  8. Scarpe da Trekking Bambini
  9. Le 10 migliori scarpe da trekking
  10. Scarpe da Trekking: calze e accessori per cura e mantenimento

Scarpe da Trekking

Le scarpe da trekking sono l'accessorio indispensabile per chiunque ami camminare in montagna, andare in campeggio e non solo, come lo zaino appropriato, l'abbigliamento da trekking e l'immancabile borraccia termica. Le scarpe da trekking sono le calzature ideali anche per escursioni su terreni scoscesi o comunque non asfaltati, perché proteggono il piede e, nel caso in cui si scelga un modello alto, sostengono bene anche le caviglie.

Se un tempo le scarpe da trekking erano rigorosamente in pelle, ormai la maggior parte sono invece realizzate in tessuto tecnico, e in particolare in goretex, e sono impermeabili. La scelta delle scarpe da trekking non andrebbe fatta con leggerezza, perché il dolore ai piedi durante una camminata può, oltre ad essere veramente fastidioso, compromettere un'escursione in più tappe (uno dei classici cammini per i quali vale la pena allenarsi), ritardare la vostra andatura e portare a dei dolori riflessi, ad esempio alla schiena.

Calzature di un numero sbagliato possono facilmente favorire la presenza di vesciche e dolore plantare. In questa guida vi diamo qualche utile consiglio per scegliere le scarpe da trekking migliori.

Per approfondire: Ramponi da Ghiaccio: Modelli Migliori da Escursione

Scarpe da Trekking: qual è la misura giusta?

La nostra normale misura, quella che utilizziamo per tutte le altre scarpe, coincide con la misura delle scarpe da trekking giuste per noi? Dipende. Tendenzialmente l'indicazione è di acquistare le scarpe da trekking di una misura più grande (al contrario di quanto accade, ad esempio, con le scarpe per l'arrampicata sportiva), questo perché si tratta di calzature generalmente strette, che fasciano molto il piede. Tuttavia questa indicazione, non può essere considerata una regola assoluta, perché molto dipende dalla forma del vostro piede e dalla pianta della scarpa che volete acquistare.

Anzitutto se vi apprestate a misurare delle scarpe da trekking, vi consigliamo di portare con voi i calzettoni tecnici che siete abituati ad indossare in gite ed escursioni, così da essere certi che la prova sia il più simile possibile al reale utilizzo delle calzature. Una volta allacciate le scarpe da trekking, valutate lo scivolamento del piede in avanti e soprattutto la posizione dell'alluce: se tocca la punta della scarpa è probabile che questa sia troppo piccola; allo stesso modo se ne è troppo distante, e il piede quindi tende a muoversi scivolando in avanti, la scarpa è troppo grande. Il rischio, in questo caso, non è tanto lo sfregamento contro la scarpa (quello che tende a generare le vesciche), ma che il piede assuma posizioni sbagliate e che la pianta "sbatta" sulla suola in maniera fastidiosa (e dolorosa).

La soluzione è la classica via di mezzo, per banale che possa sembrare. 

Per approfondire: Come scegliere la Galosce da Pioggia Migliori

Scarpe da Trekking impermeabili

L'impermeabilità è sicuramente tra le caratteristiche principali che una scarpa da trekking deve avere, soprattutto in inverno. Si tratta, tuttavia, di un parametro da non sottovalutare nemmeno quando si parla di scarpe da trekking estive, sia perché si può essere colti da un classico acquazzone, sia perché il terreno può essere umido, o magari si possono percorrere alcuni tratti vicino a un fiume.

Le scarpe in pelle o scamosciate necessitano spesso di un trattamento impermeabilizzante che va eseguito prima del primo utilizzo e spesso ripetuto anche successivamente. Le scarpe da trekking in goretex e in altri materiali sintetici sono invece già impermeabili e pronte all'uso.

E' fondamentale che lo scarpone mantenga caldo il piede, soprattutto in caso di freddo le estremità vanno protette per evitare la dispersione del calore, allo stesso tempo, però, deve assicurare al piede di respirare. Una buona calzatura, infatti, deve essere dotata di fodere traspiranti in grado di mantenere la temperatura ideale, evitando umidità interna. In questo giocano un ruolo fondamentale anche le calze, un capo della biancheria termica che si rivela molto più importante di quanto a prima vista non si direbbe.

Ecco alcuni modelli di scarpe invernali da trekking impermeabili e traspiranti.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/01/24/scarpe-da-trekking-impermeabili-orig.jpeg Photo Courtesy
Per approfondire: Come scegliere i bastoncini da Nordic Walking

Scarpe da Trekking Invernali

Le scarpe da trekking invernali sono logicamente più pesanti di quelle che utilizzeremmo per una escursione estiva. Questo significa che devono essere necessariamente impermeabili (o rese tali per mezzo di un impermeabilizzante), robuste, possibilmente imbottite e con una suola che permetta di avere un grip eccellente anche sul bagnato o, magari, sulla neve.

Ad esempio il modello CMP Rigel ha la suola CMP FullOn Grip, realizzata proprio per garantire il massimo comfort anche sulle superfici bagnate. La caviglia è supportata molto bene e ha addiruttura un fascione protettivo in kevlar. Per quanto riguarda il numero, fate attenzione al momento della scelta della misura adatta, perché calzano poco.

Molto belle anche le Grisport Avenger, realizzate in pelle ma comunque impermeabili fino alla caviglia. Richiedono però un minimo di cura, se si vuole utilizzarle a lungo: è bene spalmare del grasso dopo l'uso. La suola è in vibram, la pianta è più comoda (e più larga) rispetto ad altri scarponi, mentre la pelle tende ad ammorbidirsi una volta che si è cominciato ad utilizzarli.

Fate attenzione in caso di escursioni in montagna e valutate se, in caso di precipitazioni nevose, non sia il caso di ricorrere piuttosto ad abbigliamento e attrezzatura da neve, scarpe comprese.

Scarpe da Trekking Estive

Inutile dire che la primavera e l'estate sono le due stagioni privilegiate del trekking, o piuttosto i due periodi dell'anno in cui, senza dubbio, c'è una maggiore affluenza sui sentieri. Il merito è senza dubbio del meteo che, riservando meno sorprese, invoglia ad andare anche i più titubanti e pigri, magari attratti dall'idea di un bel pic nic.

In molti quindi cercano le scarpe da trekking estive e si chiedono, magari, in cosa si differenzino rispetto ai modelli invernali. In generale una buona scarpa da trekking invernale può essere senza dubbio utilizzata anche in estate (se non è imbottita o se possiede le indispensabili caratteristiche traspiranti).

Ciò che accade, invece, è che spesso si tende a scegliere scarpe più leggere, magari dal collo basso, per le escursioni nella bella stagione. Questo però, se da un lato è senza dubbio più piacevole perché la scarpa è leggera, dall'altro non garantisce le stesse performance della scarpa da trekking alta, nel senso che non protegge la caviglia con la stessa efficacia da possibili storte.

Il consiglio è quindi di valutare bene il tipo di terreno e di escursione che ci si prepara ad affrontare, ed eventualmente affidarsi al classico scarpone, portando però con sé delle scarpe da riposo, magari dei sandali sportivi o delle Birkenstock, in modo da poterle indossare una volta terminata la camminata.

Per approfondire: I migliori zaini da trekking

Scarpe da Trekking Uomo

Scendiamo ora nello specifico, andando a scoprire alcuni modelli di scarpe da trekking per uomo sicure, di qualità e realizzate con materiali all'avanguardia che assicurano comfort e resistenza nel tempo.

Perché acquistare delle scarpe da trekking specifiche da uomo e non eventuali modelli unisex? Come accennavamo, le scarpe da trekking devono calzare il piede come un guanto, perché attività come l'escursionismo vanno fatte in totale comfort e sicurezza. In generale, a parità di numero le scarpe da trekking da uomo hanno la pianta più larga e anche il collo è più largo.

 

Scarpe da Trekking Donna

Procediamo ora con una selezione di scarpe da trekking invernali da donna. Modelli in grado di assicurare calore al piede, che avvolgono bene la caviglia. La differenza principale con le scarpe da trekking da uomo è proprio nella pianta leggermente più stretta e nel collo alto, anch'esso leggermente più stretto per sostenere al meglio la caviglia.

In questo modo si evitano le vesciche da sfregamento, sfortunata eventualità che si presenta quando le scarpe sono troppo larghe, e che la caviglia si muova troppo, di fatto annullando l'effetto del collo alto che dovrebbe essere la prevenzione di fastidiose storte.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/12/10/cmp-shoes-orig.jpeg Photo Courtesy

Scarpe da Trekking Bambini

Terminiamo la nostra guida con una selezione di scarpe da trekking per bambini. Modelli piccoli ma dalle grandi qualità. Calzature sicure, impermeabili, traspiranti, realizzate con materiali tecnologici e resistenti, per vivere giornate sulla neve con i più piccoli in tutta sicurezza.

Ecco alcuni esempi: 

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/12/10/cmp-rigel-2-orig.jpeg Photo Courtesy

Le 10 migliori scarpe da trekking

Ecco i migliori 10 modelli di scarpe da trekking, secondo le recensioni di chi le ha acquistate online:

Scarpe da Trekking: calze e accessori per cura e mantenimento

Perché l'esperienza delle scarpe da trekking sia gradevole, è necessario seguire alcune accortezze. Per prima cosa bisogna scegliere le calze giuste, in genere calzettoni piuttosto spessi che possono avere un rinforzo nei punti più critici come dita e metatarso, talloni. E' bene che le calze siano alte (anche se sappiamo che a molti possono dare fastidio) perché in questo modo si protegge la gamba dai graffi dei rovi e rami. Il materiale può essere scelto in base a esigenze e preferenze. Ad esempio per il periodo invernale sono ideali quelle in lana, ma se questo materiale è poco tollerato ci si può affidare alla spugna o ad altri materiali tecnici.

Un altro accessorio che può invece rivelarsi utile per il buon mantenimento delle scarpe è l'impearbilizzante o, nel caso degli scarponi di pelle, il grasso neutro. E' sempre bene tenerli in casa, perché poi, è un classico, non si trovano mai quando se ne ha bisogno.

Può essere utile in previsione di un'escursione, acquistare dei lacci di ricambio, così da essere preparati nel caso quelli in dotazione con con le scarpe da trekking si rompano.

E infine un consiglio: anche le migliori scarpe da trekking possono farci venire qualche vescica, per questa ragione è bene portare con sé dei cerotti per i piedi, o gli spray appositi.

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

 

Autore

Francesca Demirgian

Francesca Demirgian

Giornalista freelance e web editor
Giornalista freelance, web editor, mamma e moglie multitasking. Laureata in Produzione Culturale, Giornalismo e Multimedialità, si occupa di tematiche quali eventi, cultura, food, wellness