Powerlifting: regolamento di gara, classi e categorie, tipi di prese
Il powerlifting è una disciplina sportiva paraolimpica di forza ed oggetto di numerose manifestazioni e gare (organizzate da varie federazioni) in tutto il mondo.
In questo articolo parleremo dettagliatamente degli aspetti che interessano da vicino soprattutto chi intende partecipare ai circuiti agonistici, di qualsiasi livello.
Discuteremo, prima di tutto, di come viene stimato il punteggio degli atleti.
Seguirà la differenziazione per classi di peso e delle categorie per età.
Faremo poi una descrizione accurata del protocollo necessario alla validità delle alzate in gara, con specifici riferimenti alle cause di squalifica.
Concluderemo inoltre con una veloce carrellata sui tipi di presa (del bilanciere) di uso più comune.
Scoring: come si calcola il punteggio in gara?
Le competizioni di powerlifting si svolgono come segue:
A ciascun concorrente sono consentiti tre tentativi su ciascuna delle tre prestazioni:
- squat con bilanciere;
- bench press (distensioni su panca piana con bilanciere);
- deadlift (stacco da terra con bilanciere).
Viene considerato il miglior tentativo valido dell'atleta su ogni sollevamento come valore di calcolo per il totale della competizione.
I concorrenti vengono giudicati contro altri atleti dello stesso sesso, classe di peso ed età.
Vince l'atleta con il totale più alto in riferimento alla propria classe di peso.
Se due o più atleti ottengono lo stesso totale, l'atleta più leggero è al di sopra dell'atleta più pesante.
Questo aiuta a garantire che i risultati di sollevatori come Lamar Gant, che ha eseguito lo stacco 5 volte il suo peso corporeo, siano riconosciuti al pari di altri come Benedikt Magnússon, l'attuale detentore del record mondiale di stacco da terra di tutti i tempi.
È anche possibile effettuare confronti tra sollevatori e punteggi in diverse classi di peso, utilizzando sistemi di handicap.
Le federazioni mondiali utilizzano le seguenti: IPF Points (IPF), Glossbrenner (WPC), Reshel (APF, GPC, GPA, WUAP, IRP), Outstanding Lifter (aka OL o NASA), Schwartz/Malone, Siff; per le categorie cadetti e junior si usa principalmente il coefficiente Foster, mentre per le categorie master (sopra i 40 anni) si usa il coefficiente McCulloch o Reshel.
Il vincitore di una competizione basata su un coefficiente ufficiale utilizzato dalla federazione mondiale presiedente è chiamato "best lifter".
Il paese con il maggior numero di punti combinati è stata l'Ucraina, che ha battuto la seconda migliore squadra degli Stati Uniti di quasi 100 punti.
Classi e categorie del powerlifting
Classi di peso
La maggior parte delle federazioni di powerlifting utilizza le seguenti classi di peso:
- Uomini: 52 kg, 56 kg, 60 kg, 67,5 kg, 75 kg, 82,5 kg, 90 kg, 100 kg, 110 kg, 125 kg, 140 kg, 140 kg+
- Donne: 44 kg, 48 kg, 52 kg, 56 kg, 60 kg, 67,5 kg, 75 kg, 82,5 kg, 90 kg, 90 kg+
Tuttavia, nel 2011, l'IPF ha introdotto nuove classi di peso.
Classi di peso IPF
- Uomini: fino a 53 kg (Sub-Junior / Junior), 59 kg, 66 kg, 74 kg, 83 kg, 93 kg, 105 kg, 120 kg, 120 kg+
- Donne: fino a 43 kg (Sub-Junior / Junior), 47 kg, 52 kg, 57 kg, 63 kg, 69 kg, 76 kg,[45] 84 kg, 84 kg+
Categorie di età
Queste dipendono dalla federazione in generale, ma le medie sono le seguenti:
· 15-18 (Sub-Jr), 19-23 (Jr), qualsiasi età (Open), 40+ (Master)
L'IPF utilizza le seguenti categorie di età: sub-junior (≤ 18), junior (19-23), open (24-39), master 1 (40-49), master 2 (50-59), master 3 (60-69), maestri 4 (70+)
La fascia di età dipende dall'anno di nascita del partecipante. Ad esempio, se il partecipante compie 18 anni a gennaio, è ancora considerato Sub-junior fino alla fine di quell'anno solare.
Altre federazioni suddividono le categorie dei Master in incrementi di 5 anni, ad esempio 40–44, 45–49, 50–54 ecc. Altre includono anche una classe sub-master da 33 (o 35) a 39.
Regolamento dello squat
Ne esistono due tipi, a seconda dell'attrezzatura utilizzata: conventional (walk out squat) e support (monolift squat). La maggior parte delle federazioni di powerlifting, ma non tutte, consente lo squat monolift.
Il sollevamento inizia con l'atleta in piedi col bilanciere carico che poggia sulle spalle. Al comando dell'arbitro inizia la ripetizione. L'atleta attiva il bacino, piega le ginocchia e scende in posizione di accosciata superando il parallelo - le anche devono scendere oltre il ginocchio. Il sollevatore torna quindi in posizione eretta. Al comando dell'arbitro, il bilanciere viene riposizionato sui fermi.
Cause di squalifica
- Mancata osservanza dei segnali dell'arbitro;
- Doppio rimbalzo o più di un tentativo di recupero in fase di risalita;
- Mancata assunzione della posizione eretta con le ginocchia bloccate all'inizio e al completamento del sollevamento;
- Movimento dei piedi laterale, indietro o in avanti, che costituirebbe un passo o un inciampo;
- Mancato superamento del parallelo;
- Qualsiasi movimento dei piedi dopo il segnale di squat;
- Intervento degli spotter tra i segnali dell'arbitro;
- Contatto tra braccia e gambe;
- Mancato tentativo di riposizionamento del bilanciere sui fermi;
- Qualsiasi caduta o scarico intenzionale del bilanciere.
Regolamento della bench press (distensione in panca piana)
Con la schiena appoggiata sulla panca, il sollevatore impugna il bilanciere carico a distanza regolamentare. Lo avvicina al petto. Quando si immobilizza "in fermo", l'arbitro dà il comando di risalita. Quindi, verrà chiamato "rack" e il sollevamento sarà completato all'appoggio.
La parte anteriore della panca deve essere posizionata sulla piattaforma di fronte al capo arbitro.
L'atleta deve sdraiarsi con spalle e glutei a contatto con la superficie della panca. Le scarpe o le dita dei piedi del sollevatore devono essere in solido contatto con il pavimento. La posizione della testa è facoltativa.
I sollevatori di bassa statura possono utilizzare dischi o blocchi per costituire una superficie rialzata per i piedi. Se vengono utilizzati blocchi, non devono superare i 45 cm x 45 cm.
Devono essere presenti non più di cinque e non meno di due caricatori / osservatori. Il sollevatore può avvalersi dell'aiuto di uno o più degli osservatori designati o arruolare un osservatore personale per rimuovere il bilanciere dai fermi. Solo gli osservatori designati possono rimanere sulla piattaforma durante il sollevamento. Il sollevamento deve essere all'altezza del braccio disteso. L'area davanti al capo arbitro deve essere immediatamente liberata. Se lo spotter personale non lascia immediatamente l'area della pedana e/o in qualsiasi modo distrae od ostacola il capo arbitro, il sollevamento può essere considerato nullo.
La distanza delle mani (tra le due dita indice) non deve superare 81 cm. Il bilanciere deve avere contrassegni che indichino questa tolleranza massima di presa. Se l'atleta deve usare una presa sfalsata rispetto ai segni, deve comunicarlo prima del sollevamento e consentire la misurazione. Sono vietate l'impugnatura inversa e senza pollice.
Dopo aver ricevuto il bilanciere a distanza di un braccio, l'atleta deve abbassarlo al torace e attendere il segnale del capo arbitro.
Il segnale deve essere un comando sonoro di "press", dato appena la barra è immobilizzata sul petto.
Al sollevatore sarà consentito un solo segnale di inizio per tentativo.
Dopo il segnale, il bilanciere viene spinto verso l'alto. Questo non deve affondare nel torace o muoversi verso il basso prima della distensione. Il sollevatore manterrà immobile il bilanciere in alto fino a quando non verrà dato il comando "rack". La barra non può muoversi verso il basso durante la salita.
Cause di squalifica
- Mancata osservanza dei segnali dell'arbitro all'inizio o al completamento del sollevamento;
- Qualsiasi cambiamento nella posizione eletta che comporti la rottura del contatto dei glutei con la panca o il movimento laterale delle mani (tra i segnali dell'arbitro). Qualsiasi movimento eccessivo o cambio di contatto dei piedi durante il sollevamento vero e proprio;
- Consentire al bilanciere di affondare nel petto dopo aver ricevuto il segnale dell'arbitro;
- Pronunciata estensione irregolare delle braccia durante o al completamento del sollevamento;
- Qualsiasi movimento verso il basso della barra durante l'estensione;
- Contatto col bilanciere da parte degli spotter tra i segnali dell'arbitro;
- Qualsiasi contatto delle scarpe dell'atleta con la panca o con i supporti;
- Il contatto deliberato tra la barra e i montanti di appoggio della barra durante il sollevamento per favorire il completamento della spinta;
- È responsabilità del sollevatore informare tutti gli osservatori arruolati personalmente di lasciare la piattaforma non appena la barra è assicurata a debita distanza. Tali osservatori non dovranno tornare sulla piattaforma al termine o al fallimento del tentativo. È particolarmente importante per uno spotter lasciare rapidamente la piattaforma in modo da non compromettere la visuale del capo arbitro. Il mancato allontanamento dalla piattaforma da parte di eventuali osservatori personali può comportare la squalifica dell'atleta.
Regolamento del deadlift (stacco da terra)
Nel deadlift l'atleta afferra il bilanciere carico, che è appoggiato sul pavimento della pedana. Il sollevatore stacca dal pavimento e assume quindi una posizione eretta. Le ginocchia devono essere bloccate e le spalle dietro. Al comando dell'arbitro, il bilanciere sarà riportato a terra sotto il controllo del sollevatore.
Il bilanciere deve essere posato orizzontalmente davanti ai piedi del sollevatore, afferrato con entrambe le mani (presa opzionale) e sollevato fino alla completa escursione. Il bilanciere può fermarsi ma non deve esserci alcun movimento verso il basso.
Il sollevatore deve essere rivolto verso la parte anteriore della piattaforma.
Al termine del sollevamento, le ginocchia devono essere bloccate in posizione eretta e l'atleta deve essere eretto.
Il segnale del capo arbitro consisterà in un movimento verso il basso del braccio e nel comando sonoro "giù". Il segnale non verrà dato fino a quando la barra non sarà tenuta immobile e l'atleta non sarà in una posizione apparentemente completata.
Qualsiasi innalzamento del bilanciere conterà come un tentativo.
Cause di squalifica
- Qualsiasi movimento verso il basso del bilanciere prima che raggiunga la posizione finale;
- Mancata verticalizzazione;
- Mancato bloccaggio delle ginocchia al completamento del sollevamento;
- Sostenere la barra sulle cosce durante l'esecuzione del sollevamento (supporto);
- Movimento laterale dei piedi, indietro o in avanti, che costituirebbe un passo o un inciampo;
- Abbassare il bilanciere prima di ricevere il segnale del capo arbitro;
- Consentire al bilanciere di tornare in piattaforma senza mantenere il controllo con entrambe le mani.