Pesca subacquea: attrezzatura essenziale per iniziare

Siamo infine giunti alla descrizione dell'attrezzatura essenziale per la pratica della caccia subacquea.
Partiamo dall'articolo caratteristico, ovvero il fucile subacqueo (speargun).
Fucili subacquei
Queste armi, delle quali è consentito l'utilizzo a partire dai 16 anni, sono concepite per avere la maggior portata possibile, che tuttavia è limitata a pochi metri – mediamente, i più potenti raggiungono i 4-5 metri utili.
Il corpo contundente finalizzato a colpire il pesce è un dardo o freccia (asta, volgarmente) in acciaio inox, al vertice del quale si trova una punta ad arpione (munita di aletta/e anti-ritorno, chiamata asta tahitiana) o un innesto filettato sul quale installare un arpione removibile o una fiocina.
La propulsione può essere di due tipi: elastico (nei fucili arbalete) aria compressa (nei fucili oleopneumatici). Gli oleopneumatici sono prevalentemente in materiale metallico, plastico e carbonio; gli arbalete possono invece avere il fusto e l'impugnatura di legno.
Nota: in passato, esistevano anche i fucili a molla, oggi in disuso.
Entrambi possono montare un contenitore di sagola, chiamato comunemente mulinello – che però non dev'essere confuso con quello della pesca con le canne.
Attualmente, il mercato offre diverse tipologie sia di arbalete (elastici in linea, circolari, roller ecc.), sia di oleopneumatici (canna allagata, sottovuoto ecc.), con prestazioni e caratteristiche differenti.
La scelta di uno o dell'altro, tralasciando la gamma e il prezzo, dipende sostanzialmente dalla tecnica di mira / allineamento. L'unico modo per capire quale scegliere è, ovviamente, provarli entrambi.
In merito alla lunghezza e alla potenza, invece, la scelta andrà gestita in base alla tipologia di pesca, alle probabili dimensioni delle prede e alla trasparenza dell'acqua (visibilità):
- In tana e in acque torbide, i fucili più adatti sono di medio-corta lunghezza, caratterizzati da una spiccata reattività (velocità iniziale dell'asta);
- All'aspetto in acque limpide, i fucili più adatti sono lunghi, caratterizzati da un'ottima portata massima e un'ottima penetrazione anche sul termine del tiro utile;
- All'agguato, la lunghezza ideale dipende esclusivamente dalla visibilità, anche se molti preferiscono strumenti altamente maneggevoli, armati "leggeri", per diminuire i danni arrecati all'asta al contatto con le rocce.
Nota: maggiori sono le dimensioni delle possibili prede, più pesante dovrà essere la freccia e alto il livello di propulsione.
Il Fucile Omer Cayman HF2 è un arbalete realizzato grazie alla tecnologia Hydro Forming e caratterizzato da un fusto a "doppio osso di seppia" studiato per poter essere molto maneggievole in acqua ed avere una potenza di tiro tipica dei fucili con grande massa ed estrema rigidità del fusto.
Fucile realizzato per aggiungere alla potenza del tiro pneumatico una maggior precisione e velocità dell'asta. La testata è quindi disassata e presenta fori di scarico maggiorati. Impugnatura angolata morbida di colore bianco per una facile individuazione del fucile sul fondo.
Muta subacquea, calzari e guanti
Muta, calzari e guanti sono di neoprene (una sorta di gomma molto flessibile ed elastica).
Nell'apnea e nella caccia subacquea, le mute "tipiche" sono un due pezzi, senza cerniere.
Trattasi di mute umide, ovvero nelle quali è contemplata la presenza di un sottilissimo film d'acqua tra la pelle e il tessuto.
Le mute da pesca subacquea possono essere di 3 tipi:
- Liscio spaccato, ovvero senza fodera né all'interno, né all'esterno; per essere indossate e rimosse, richiedono d'essere bagnate con un lubrificante idrosolubile come l'acqua saponata; il neoprene "nudo" consente una maggior tenuta all'acqua e isolamento termico;
- Liscio interno e foderato esterno; la fodera esterna è utilissima come protezione dalle rocce e qualsiasi altro corpo esterno in grado di tagliare il neoprene;
- Bi-foderato: oltre alla fodera esterna, possiedono una fodera interna in "plush", ovvero un tessuto che permette la vestizione senza acqua saponata. Ne trae vantaggio la resistenza, ma la tenuta termica e alle infiltrazioni è inferiore.
Nota: soprattutto in passato, alcune aziende applicavano una "spalmatura" sul lato interno, che consentiva la vestizione senza l'impiego di acqua saponata.
Rispetto a quelle da "apnea pura", le mute da caccia subacquea possiedono anche vari rinforzi dalle abrasioni: sui gomiti, sulle ginocchia, in corrispondenza delle natiche e sullo sterno (appoggio sternale, utile nel caricamento dei fucili arbalete).
Le mute più spesse (8 mm) consentano un'autonomia superiore alle 3 ore, anche a temperature prossime ai 12°C. I grandi profondisti utilizzano "almeno" la giacca di questo spessore anche nel periodo estivo.
Le mute sottili (3 mm), che molti impiegano per pescare nel bassofondo in estate, non sono utilizzate per la pesca profonda nemmeno nei mesi più caldi – in profondità, nel Mar Mediterraneo, l'acqua rimane piuttosto fredda anche nei mesi estivi.
Lo spessore medio, considerato anche il "più duttile", è di 5 mm. In primavera e in autunno, queste possono essere supportate dall'uso di un leggero sotto-muta (1,5-2,0 mm).
Nota: ad oggi, praticamente tutte le mute subacquee da pesca destinate all'uso maschile sono dotate di becco d'anatra o pissette o, più colloquialmente, "pisciarino". Trattasi di una sorta di "preservativo fisso" che consente di urinare all'esterno della muta senza doversi svestire.
Su calzari e guanti non c'è molto da dire. Anch'essi possono essere lisci o foderati; inoltre, quelli da pesca subacquea sono generalmente rinforzati sui palmi. Gli spessori vanno da 0,5 mm – guanti estivi in tessuto – a oltre 4 mm – guanti e calzari invernali.
Cressi è un'azienda che sviluppa con passione prodotti sportivi acquatici dal 1946. Il taglio anatomico di questa muta è preformato. La giacca è dotata di rinforzo imbottito sul petto. Su cappuccio, polsi e caviglie sono presenti guarnizioni ad alta tenuta. I pantaloni hanno la vita alta, anch'essi con guarnizioni stagne su caviglie e vita.
La muta da pesca Seac Black Shark è realizzata in neoprene incollato e cucito con confortevoli tagli a vivo (senza cuciture) sul bordo del cappuccio e su polsi e caviglie. Seac Black Shark è composta da giacca con cappuccio e pantaloni a vita alta.
- Realizzati in neoprene elastic-span da 3 mm
- Presentano una spalmatura a nido d'ape di rinforzo e antiscivolo sulla pianta
- 100% Neoprene
- Lavabile solo a mano
- Interno in black-metallizzate per favorire l'indossamento
- Fodera esterna in mimetico green specter-practical cressi
- Neoprene di alta qualita.
- Fodera elastica con trattamento sullo spaccato interno
- Neoprene bifoderato sul palmo
- Tessuto rinforzato su palmo e dita
- Con scritta sul dorso della mano.
- Neoprene con esterno rivestito e interno a cellule aperte
- Colore: Nero
- Quantità per pacco: 1
- Chiusura: Cerniera
- 422424
- Spessore: 2 mm.
- Si fissa facilmente ai pantaloni
- Grazia questa valvola si può urinare nel modo più igienico possibile senza dover uscire dall'acqua
- Si adatta a qualsiasi pantalone
- 2 dimensioni: Standard e Large.
Pinne
Le pinne del cacciatore subacqueo sono assolutamente pinne da apnea; nulla di più e nulla di meno.
I materiali più diffusi sono la plastica, la vetroresina e il carbonio.
A parità di materiale e di struttura, molte pinne vengono differenziate in base alla "durezza"; essa dovrebbe aumentare in proporzione alla massa del soggetto – di fatto, non si tratta di una correlazione lineare; ogni apneista ha una propria pinneggiata.
Le prestazioni della pala diventano particolarmente importante nella pesca profonda, quando si richiedono lunghe apnee. In questi casi, si utilizzano per lo più pinne molto lunghe e in carbonio. Nella pesca in basso fondo, a meno che non si debbano contrastare correnti estremamente forti, è sufficiente una qualsiasi pinna di plastica.
- Scelta ottima per immersioni a bassa e media profondità e nuotate prolungate in superficie.
- Realizzate in materiale morbido.
- Leggerezza e confort
- Garantiscono il massimo rendimento in acqua
- Design elegante, essenziale e molto personale
- Dotate di flap nella terminazione della pala
- Ideali per la pesca profonda.
Machera e snorkel
La maschera del pescasub è un attrezzo estremamente personale.
Dovendo essere compensata (insufflando aria man mano che si raggiunge la profondità), oggi come oggi tutti i cacciatori in apnea prediligono quelle a volume ridotto (minimali).
Molte di esse, tuttavia, hanno un campo visivo limitato, ragione per la quale molti preferiscono "sacrificare" un po' più di aria scegliendone di più ampie.
Gli snorkel o boccagli più gettonati sono, oggi, quelli di gomma – non di plastica dura.
C4 Falcon è una maschera progettata per l'apnea profonda e realizzata utilizzando materiali innovativi come il silicone 50°shA a spessore variabile che garantisce la massima comodità ed ergonomia.
La caratteristica più importante della maschera C4Falcon è il suo volume interno estremamente contenuto, ottenuto grazie ad un design incentrato sulla riduzione degli spazi e realizzato tramite un processo costruttivo monostrutturale.
Maschera avveniristica realizzata per immersioni subacquee e apnea avanzata, progettata per offrire una sagoma estremamente idrodinamica e compatta. Il volume interno è minimo e non richiede la compensazione volontaria. Combina una grande tecnicità con un design innovativo e accattivante.
- Progettato come protettore antiappannamento per occhiali d'immersione e nuoto
- La sua base è solo acqua deionizzata e non contiene alcun tipo di solvente organico
- Confezione 60 ml
- Applicare prima di bagnare le lenti.
Cintura e zavorre
La cintura del pescatore subacqueo è assolutamente elastica (gomma) e dotata di fibbia con sgancio rapido – è essenziale in caso di emergenza nella risalita. Può essere a clip o marsigliese.
I piombi da installare sulla cintura sono nudi o gommati.
Meritano d'essere menzionate anche le altre tipologie di zavorre:
- cavigliere: del peso di 500-1000 g, da usare con pantaloni dello spessore di 5-8 mm, a batimetriche entro i 5-10 m;
- schienalino: una sorta di "zainetto" provvisto di tasche porta-piombi (da 4 a 6 alloggi), anch'esso necessario alla pesca in basso fondo.
Cintura sub portapiombi in gomma naturale 100% lunga 140 cm. Dotata di ardiglione e fibbia in acciaio inossidabile a sgancio rapido. Perfetta per lunghe discese poiché aderisce perfettamente alla vita ed impedisce il movimento delle zavorre.
- Cintura piombi elastica
- Fibbia inox
- Made in Italy.
Zavorra per immersioni. Disponibile in due misure: 1 kg e 2 kg.
Lo schienale è dotato di due fibbie a sgancio rapido per consentire lo sgancio rapido e istintivo.
Le tasche porta piombi sono sei e sono posizionate sullo schienale.
Il neoprene ad alta densità permette una maggiore variazione di galleggiamento e un'eccellente tenuta delle tasche porta piombi.
La sua forma è perfettamente anatomica per vestire in modo ottimale il subacqueo anche in presenza di forti carichi di ballast. La parte anteriore è lasciata completamente libera, in modo da non forzare i movimenti respiratori di recupero e ventilazione.
Il fissaggio stabilizzante della cintura è di tipo rapido a sfera.
Per un maggiore comfort e una distribuzione ottimale del peso, gli spallacci sono particolarmente grandi per scaricare le forze su una zona più ampia.
I punti di fissaggio delle fibbie dello schienale sono rinforzati per poter sopportare il peso massimo che può essere ottenuto senza creare problemi ai materiali.
Il piombo a sgancio rapido pesa 1 kg. Questo piombo è facile e veloce da utilizzare ed è un brevetto esclusivo Mares.
Cavigliera made in Italy una produzione Best Divers interamente cucita, riempita e collaudata nei nostri laboratori. Realizzate con contenitore in neoprene elastico. Chiusura in velcro. Lastra piombo sagomata.
Boa, sagola e avvolgi-sagola
Dopo il compagno di uscite, la bandiera rossa con striscia diagonale bianca di segnalazione è la "migliore amica" del subacqueo.
Questo dispositivo, integrato su una boa galleggiante o da installare su una plancia, deve accompagnare costantemente il cacciatore nei suoi spostamenti e dev'essere mantenuta a una distanza massima di 50 m.
L'unica eccezione è quella esposta sulle barche, che aumenta la distanza entro la quale il subacqueo può agire fino a 100 m.
La lunghezza della sagola – cordicella che lega la boa al subacqueo o ad una piccola zavorra indipendente – dipende dall'uso che si intende fare della boa; è tuttavia doveroso specificare che le autorità marittime "spingono" affinché i bagnanti vincolino a sé questo dispositivo, piuttosto che pedagnarlo.
Nota: non esiste una regolamentazione in merito alle dimensioni e all'altezza della bandiera; il subacqueo è responsabile del fatto che, in base alle condizioni meteo-marine, essa possa risultare "ben visibile" ad una distanza non inferiore a 300 metri.
- Bandiera: asta 40 cm, 20x30 cm
- Indistruttibile mini-gommone, ottimo per spostamenti in superficie e pesca in apnea
- Bicamera in PVC Arancione ad alta resistenza; camere interne: n°3
- Tasca porta oggetti; elastici porta tutto
- 5 x portafucili; porta aste; sagola 20 mt.
OMER Avvolgisagola consente di misurare la giusta lunghezza del cordino e di mantenerlo avvolto, senza nodi, sempre pronto all'uso e veloce da riordinare.
L'uovo subacqueo è ideale per riporre piccoli oggetti importanti come chiavi o contanti. Realizzato in plastica stabile, robusta e impermeabile, l'uovo da immersione offre la protezione perfetta durante gite in spiaggia o gite in barca.
Boa da segnalazione sub con bandiera incorporata.
Coltello
Anche il coltello è un attrezzo di enorme utilità, in termini di sicurezza.
Può essere un presidio salva-vita, nel caso ci si trovi impigliati in una lenza o in una rete abbandonate o abusive.
Ne esistono molti modelli, da fissare alla cintura, o al polpaccio, al braccio. In generale, è buona norma collocarlo in un punto di facile accesso con entrambe le mani.
Se ben utilizzato, si rivela molto utile anche nel velocizzare la morte della preda catturata – colpendo in prossimità del sistema nervoso centrale.
- Lunghezza lama: 86 mm
- Larghezza lama: 17 mm
- Spessore lama: 3-5 mm
- Peso coltello: 120 g; con fodero e cinghioli: 200 g.
- 7 CM DI LAMA IN ACCIAIO INOX TEMPRATO e una lunghezza totale di 15 cm; il coltello subacqueo Seac Samurai può essere agganciato con una sagola, attraverso l'occhiello, per una maggiore sicurezza
- IMPUGNATURA in 4 COLORI: Seac Samurai e il pratico coltelllo da subacquea disponibile in bianco, nero, rosso e verde.
- AGGANCIO SICURO: il fodero del pugnale da sub Seac Samurai si allaccia sull'avambraccio grazie a una fascia in velcro e permette di riporre in sicurezza il coltello inserendolo indifferentemente da entrambi i lati.
Cavo porta pesci
È uno dei primi acquisti dei neofiti, ma l'ultimo strumento ad essere utilizzato.
Il cavo porta pesci consiste in uno spillo metallico vincolato ad un monofilo di nylon, e dal relativo porta-spillo. Il tutto si fissa in cintura.
Se l'intenzione è quella di fissare il pesce alla boa, è consigliabile prediligere l'anello rigido di acciaio inox.
- Porta pesci da cintura per pesca subacquea
- dotato di fuso da 13cm e porta fuso con passati per essere fisstao in cintura
- nn
- Chiusura: mm
- nn
- Salvimar
- fornito di monofilo da 1 metro e 2 manicotti di chiusura
- Made in Italy.
Orologio subacqueo
L'orologio subacqueo è essenziale per poter:
- Calcolare i tempi di recupero in superficie, soprattutto nella pesca profonda, onde ridurre al minimo il rischio di "Taravana";
- Rispettare il piano di immersione.
Con un diametro della cassa di soli 48 mm e un display ad alto contrasto di 35 mm, Nepto è un computer orologio compatto e specifico per le immersioni in apnea. Questo innovativo prodotto vanta un algoritmo sviluppato in Cressi, che protegge l'apneista dal rischio del Taravana, e una funzione che evita il rischio di edema polmonare. Vetro minerale, cassa robusta con pulsanti in acciaio per una resistenza alla pressione dell'acqua fino a 120 m, cinturino in gomma con fibbia in acciaio inox.
Suunto Dive Zoop Novo è un computer subacqueo di facile utilizzo, ideale come modello per principianti. Tutti i dati più importanti dell'immersione sono visibili a colpo d'occhio sull'ampio display retroilluminato dal menù intuitivo. Con le sue molteplici funzionalità, come le 5 modalità (Aria, Nitrox, Gauge, Free Dive e OFF) e l'affidabile algoritmo di decompressione Suunto RGBM, Zoop Novo è un fidato compagno di immersioni anche per i sub più esigenti. Non vi resta che indossare la muta e godervi l'immersione!
Torcia subacquea
La menzioniamo per la sua estrema utilità nella pesca in tana – perché specifichiamo che la pescasub prima dell'alba e dopo il tramonto è severamente vietata – ma non è comunque da considerare un elemento essenziale.
Anzi, in molti paesi esteri – come la Francia, dove cernie e corvine sono specie protette – l'uso della torcia subacquea è vietato al pescasub.
Di torce resistenti alla profondità ne esistono di numerosissimi tipi, diversi per tipo di batteria, autonomia, intensità della luce ecc.