Palleggio nella Pallavolo: Migliorare la Tecnica

Palleggio nella Pallavolo: Migliorare la Tecnica
Ultima modifica 18.07.2019
INDICE
  1. Dinamica Globale di esecuzione del Palleggio
  2. Punti Chiave

Dinamica Globale di esecuzione del Palleggio

Dalla posizione di attesa, le mani vengono portate aperte sopra la testa, leggermente in avanti e con i polsi flessi ed intraruotati, allo scopo di formare una semisfera adatta alla forma della palla. I gomiti sono semipiegati.

Al contatto con la palla, tutte le articolazioni vanno in estensione per respingerla.

palleggio nella pallavolo: migliorare la tecnica Shutterstock

Il palleggiatore deve essere in grado di eseguire:

  1. l'alzata veloce;
  2. l'alzata mezza al centro;
  3. l'alzata tesa in zona 2;
  4. l'alzata alta in zona 2;
  5. l'alzata tesa in zona 4.
  6. l'alzata alta in zona 4.

A seconda della distanza che la palla dovrà percorrere, dobbiamo imprimere una maggiore o minore intensità di movimento al palleggio sulla base del tipo di alzata che si vuole effettuare, in modo direttamente proporzionale al piegamento degli arti.

Soltanto migliorando la capacità tecnica di esecuzione del palleggio è possibile migliorare la traiettoria in uscita della palla. Per fare ciò dobbiamo esercitarsi a centrare, attraverso il palleggio, un bersaglio più o meno lontano con parabole di diversa altezza.

Punti Chiave

Fonte: Vieira - Ferguson - VOLLEYBALL - Manuale di istruzione di base per allenatori e giocatori - Casa editrice: CALZETTI MARIUCCI

Preparazione

  1. Spostarsi verso la palla;
  2. Assumere la posizione;
  3. Spalle dritte verso il bersaglio;
  4. Gambe leggermente divaricate;
  5. Piegar leggermente gambe, braccia e fianchi;
  6. Tenere le mani a 15 cm circa sopra la testa;
  7. Tenere le mani davanti alla fronte;
  8. Guardare attraverso la finestra formata dalle mani;
  9. Seguire la palla verso il bersaglio.

Esecuzione

  • Toccare la palla nella parte più bassa;
  • Toccare la palla con le punte delle dita (polpastrelli) e i pollici;
  • Allungare le gambe e le braccia verso il bersaglio;
  • Trasferire il peso verso il bersaglio;
  • Orientare la palla all'altezza desiderata;
  • Orientare la palla verso l'altra linea laterale o verso la mano dello schiacciatore.

Prosecuzione

  • Distendere completamente le braccia;
  • Le mani sono orientate verso il bersaglio;
  • Muovere i fianchi verso il bersaglio;
  • Trasferire il peso verso il bersaglio;
  • Spostarsi in direzione dell'alzata.
Per approfondire: Palleggio nella Pallavolo: Cos'è e Come si Esegue
Per approfondire: Battuta nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue Per approfondire: Schiacciata nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue Per approfondire: Muro nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue Per approfondire: Muro nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue Per approfondire: Pallavolo under 18 e under 20