Palleggio nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue

Palleggio nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue
Ultima modifica 17.06.2016

Cos'è

Il palleggio viene utilizzato quando la palla si presenta alta, sopra la testa, per alzare, difendere, appoggiare o ricevere.

palleggio nella pallavolo Shutterstock

Per migliorare l'anticipazione, la valutazione delle traiettorie, l'abilità e la velocità degli spostamenti è necessario posizionarsi in modo tale che il corpo si trovi sotto la palla (così come viene rappresentato nella figura di qui sotto, che indica anche la rappresentazione vettoriale della posizione del pollice e dell'indice).

Scheda tecnica

Il modello tecnico su cui si basa il palleggio tiene conto di aspetti quali la traiettoria di arrivo della palla, la posizione degli arti inferiori e superiori, la posizione del tronco, la dinamica di esecuzione del palleggio e le traiettorie di uscita del pallone.

Traiettoria della palla

Le leggi che regolano le traiettorie di arrivo del pallone sono determinate dalla direzione e dalla forza di spinta impresse alla palla.

In questo senso dobbiamo posizionare il corpo in modo tale che la palla si trovi sopra la testa e davanti la fronte.

Dobbiamo quindi lavorare sulle abilità di organizzazione spazio-temporale e riconoscere la corretta posizione di contatto con la palla.

È altresì necessario percepire i diversi punti della traiettoria e regolare il proprio movimento sulla base del movimento del pallone.

La traiettoria di arrivo della palla ed i relativi spostamenti possono essere: avanti, dietro, laterali, oppure una combinazione dei tre movimenti precedenti.

Arti Inferiori

Prima di alzare la palla, il palleggiatore deve valutare la traiettoria di arrivo del pallone, quindi spostarsi rapidamente ed infine posizionarsi sotto la palla. Per andare verso la rete, è più conveniente che il palleggiatore usi passi scivolati, passi laterali accostati, oppure passi incrociati.

La prima cosa su cui dobbiamo lavorare con gli arti inferiori sono gli spostamenti, cioè la traslocazione del corpo da un punto ad un altro del campo da gioco. Lo spostamento permette di assumere rapidamente una determinata posizione per iniziare il fondamentale successivo. Gli spostamenti possono essere eseguiti camminando, correndo, saltando, oppure in acrobazia.

Posizione di attesa

  1. gambe leggermente flesse (il piegamento degli arti inferiori dipende dall'altezza di intercettazione della palla);
  2. piedi divaricati uno più avanti dell'altro.

Posizioni di partenza per effettuare gli spostamenti ed i palleggi

Posizione alta

Consente di spostarsi agevolmente in tutte le direzioni del campo: l'appoggio è divaricato, i talloni sono a contatto con il suolo, le gambe ed il busto sono leggermente semiflessi e gli arti superiori sono piegati all'altezza della cintura.

Posizione media

Consente una maggiore spinta del pallone aumentandone la lunghezza della traiettoria.
I piedi sono posizionati come nella posizione alta, l'angolo gamba-coscia è di circa 100°, il busto è piegato in avanti con un'inclinazione superiore rispetto alla posizione alta e gli arti superiori sono flessi formando un angolo di circa 140°.

Posizione bassa

La posizione bassa è caratterizzata da una maggiore chiusura degli angoli sopracitati.

Arti Superiori

Le braccia spingono la palla in modo simmetrico e al momento dell'impatto sono alte e con i gomiti flessi poco sopra le spalle e più aperti. Le mani si trovano sopra la fronte completamente aperte e le dita leggermente in tensione. L'impatto deve essere effettuato con tutte le dita.
Esempi di esercizi:

  • Far rimbalzare a terra il pallone con una mano, prima la destra e poi la sinistra;
  • Far rimbalzare consecutivamente la palla a terra avvolgendola con tutte e dieci le dita senza fermarla;
  • Come il precedente ma contro il muro da una distanza ravvicinata, circa dieci centimetri.

Le varie esercitazioni devono essere proposte in modo graduale, dal facile al difficile, dal lento al veloce e così via.

Tronco

La funzione principale del tronco è quella di assecondare il movimento degli arti superiori ed inferiori durante tutta la fase di spinta. La sua posizione deve consentire di eseguire agevolmente il palleggio in avanti o all'indietro, seguendo la direzione della palla.

Continua a Leggere: Palleggio nella Pallavolo: Migliorare la Tecnica
Per approfondire: Battuta nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue Per approfondire: Muro nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue Per approfondire: Schiacciata nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue Per approfondire: Bagher nella Pallavolo: Cos'è e Come si Esegue Per approfondire: Pallavolo under 18 e under 20