Migliori Smartwatch 2023 secondo le recensioni di Amazon

Migliori Smartwatch 2023 secondo le recensioni di Amazon
Ultima modifica 31.01.2023
INDICE
  1. Migliori smartwatch secondo gli utenti Amazon
  2. HONOR Band 5 Activity Tracker
  3. Molocy Smartwatch Fitness Tracker
  4. Garmin Forerunner 55
  5. Garmin Forerunner 955
  6. Polar Pacer
  7. Polar Grit X Pro
  8. Come scegliere uno smartwatch

Migliori smartwatch secondo gli utenti Amazon

Gli smartwatch sono orologi intelligenti che accompagnano sportivi (e non solo) durante le loro giornate, monitorandone le attività e offrendo un ricco ventaglio di funzioni utili.

Sempre più diffusi e sempre più amati, sono dei veri e propri computer da polso che si collegano allo smartphone e riproducono musica, inviano e ricevono sms e email, controllano temperatura, battito cardiaco, calorie, fungono da contapassi, pulsossimetro, sfigmomanometro, ma anche da agenda, calendario e servizio meteo. Nei modelli più tecnologici, con lo smartphone si possono fare telefonate, pagare online, persino controllare la posizione dei propri figli.

In questa breve guida andremo a scoprire quali sono i migliori smartwatch per fitness e sport secondo l'opinione degli utenti Amazon.

HONOR Band 5 Activity Tracker

Tra gli smartwatch più apprezzati dagli utenti Amazon, per caratteristiche e rapporto qualità-prezzo troviamo l'Honor Band 5 Activity Tracker. Uno smartwatch dall'ampio schermo con display a colori chiaro robusto e resistente ai graffi. L'apparecchio permette di monitorare frequenza cardiaca e il sonno, identifica con precisione 6 principali problemi di sonno e offre oltre 200 suggerimenti personalizzati per aiutarti a dormire bene.

Lo smartwatch in questione, inoltre, rileva l'ossigeno nel sangue e controlla facilmente i cambiamenti nel corpo. Ha un design piacevole sia per uomo che per donna, è impermeabile, fino a 50 metri di resistenza all'acqua, nuoto, pioggia e lavaggio delle mani possono essere indossati. Consigliato, dunque, anche ai nuotatori poiché riesce a rilevare la velocità del nuoto, la distanza, le calorie. Non sarà tra i migliori smartwatch per il nuoto, ma sicuramente è un accessorio utile. Honor Band 5 Activity Tracker inoltre è dotato di notifica di chiamate, SMS, e-mail, allarme a vibrazione, allarme intelligente, timer per rendere la vita più semplice e intelligente.

Si tratta di uno smartwatch di buona qualità ad un prezzo molto conveniente, anche per questo gli utenti Amazon lo apprezzano particolarmente. Un cliente ha lamentato l'assenza del saturimetro in questo modello.

Molocy Smartwatch Fitness Tracker

Passiamo ad un altro smartwatch molto consigliato dagli utenti Amazon. Questo Fitness tracker è un modello dotato di tantissime funzioni. Dal contapassi al controllo di calorie e distanza. Dal cardiofrequenzimetro al monitoraggio della frequenza cardiaca per tutto il giorno. Un modello che monitora e analizza automaticamente lo stato di sonno, ha la funzione "sedentarietà", notifiche di chiamata, sms e messaggi APP (WhatsAPP, Facebook, Messenger, Instagram), controllo della Musica e registazione delle attività svolte di recente. E' dotato di un cinturino in silicone, che si adatta meglio al polso ed è comodo da indossare.

E' resistente all'acqua. I clienti ne hanno constatato anche l'ottima fattura, dal materiale alla linea e l'hanno recensito come uno smartwatch perfetto, con batteria che dura a lungo, che ha rispecchiato le aspettative. E' un perfetto smartwatch per il running

Garmin Forerunner 55

Il Garmin Forerunner 55 è uno smartwatch progettato per monitorare e migliorare l'attività sportiva, e il particolare la corsa.

L'orologio include diverse funzioni per l'allenamento come il GPS, il monitoraggio della frequenza cardiaca al polso, il monitoraggio del sonno, il monitoraggio del livello di energia del corpo, il monitoraggio dell'ossigeno nel sangue e il quello dello stress.

Forerunner 55 è in grado di fornire indicazioni vocali durante l'attività fisica ed è in grado di proporre allenamenti personalizzati definiti in base ai dati degli allenamenti passati.

E' compatibile con Android e iOS.

Consente di ricevere notifiche dallo smartphone e di controllare la musica direttamente dall'orologio.

È dotato di un display a colori da 1,04 pollici e di una batteria che dura fino a 20 ore in modalità GPS e due settimane in modalità smartphone. Ha un design leggero e resistente.

Garmin Forerunner 955

Il Garmin Forerunner 955 è un orologio multisport di alta gamma progettato per atleti e per appassionati di fitness.

È dotato di molte funzioni per il monitoraggio delle attività fisiche, tra cui la registrazione dei dati GPS, la frequenza cardiaca al polso, il monitoraggio del sonno, la misurazione del VO2 max e altro ancora.

Può monitorare fino a 6 attività fisiche differenti, tra cui:

  • corsa;
  • nuoto;
  • ciclismo;
  • escursionismo.

E può anche essere utilizzato per il monitoraggio della salute quotidiana, come ad esempio il conteggio dei passi e la misurazione del livello di stress.

E' dotato di un display a colori ad alta risoluzione, resistente ai graffi e facile da leggere anche alla luce del sole. È inoltre impermeabile fino a 100 metri di profondità, il che lo rende ideale per attività subacquee come il nuoto.

La batteria di questo orologio ha una durata di circa 2 settimane in modalità smartwatch e fino a 36 ore in modalità GPS.

Polar Pacer

Il Polar Pacer è un orologio progettato specificamente per la corsa. Ha GPS e cardiofrequenzimetro integrati, ed è progettato per chi desidera monitorare le proprie prestazioni e il loro stato di salute durante l'attività fisica.

Questo orologio presenta diverse funzionalità, tra cui la registrazione di:

  • distanza percorsa;
  • tempo di corsa;
  • velocità;
  • frequenza cardiaca.

Dispone anche di una funzione di allenamento personalizzata, che consente agli utenti di impostare obiettivi di allenamento specifici e di ricevere feedback in tempo reale durante la corsa.

Ha un design ergonomico con un cinturino antiscivolo, che lo rende comodo da indossare anche durante le sessioni di corsa più intense. E' resistente all'acqua e può essere utilizzato anche sotto la pioggia.

L'orologio si sincronizza con l'app Polar Flow, che consente di visualizzare i propri dati di allenamento, di tracciare la propria progressione e di condividere i risultati con la propria comunità di corsa.

Polar Grit X Pro

Il Polar Grit X Pro è uno smartwatch di fascia alta. E' dotato di numerose funzionalità per l'allenamento e il monitoraggio della salute.

E' dotato di un sensore GPS integrato che consente di monitorare la posizione, la distanza e il percorso durante le attività all'aperto. Questo sensore GPS supporta anche la funzione di "navigazione", consentendo di esplorare nuovi percorsi e di orientarsi in modo più preciso.

L'orologio dispone di un sistema di monitoraggio dell'allenamento che utilizza l'analisi del carico e del recupero per aiutare gli atleti a ottimizzare le loro prestazioni. E' in grado di rilevare il carico dell'allenamento sulla base dell'intensità, della durata e della frequenza cardiaca, fornendo quindi una valutazione dettagliata delle prestazioni.

Offre anche numerose funzionalità per il monitoraggio della salute, tra cui il monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il monitoraggio del sonno e la registrazione dell'attività quotidiana.

Infine, l'orologio è resistente all'acqua fino a 100 metri di profondità e offre una durata della batteria fino a 40 ore in modalità allenamento con GPS attivato.

Come scegliere uno smartwatch

Lo smartwatch è un orologio da polso che fa tante altre cose oltre a indicare l'ora. E le fa grazie a una serie di sensori come l'accelerometro, il giroscopio, il sensore di frequenza cardiaca, il GPS, il Wi-Fi e il Bluetooth, che lo rendono in grado di monitorare diversi parametri dell'attività del corpo e di spostamento nello spazio. In questo modo diventano importanti per svolgere e valutare gli allenamenti degli sportivi e più in generale le attività di fitness.

Tipologie di smartwatch

Esistono diverse tipologie di smartwatch che vanno da quelli per lo sport e la salute, a quelli per organizzare meglio il lavoro, fino a quelli per la moda e per la musica. Quelli su cui ci contreremo in questa breve guida sono quelli per lo sport e per il fitness.

Smartwatch per il fitness e per lo sport

Tutti gli smartwatch per lo sport e per il fitness hanno una serie di funzioni per il monitoraggio dell'attività fisica, come la frequenza cardiaca, la distanza percorsa a piedi, il tempo di esercizio, la quantità e la lunghezza dei passi, le calorie consumate e altro ancora. E la possibilità di mappare i percorsi grazie al GPS integrato.

Queste sono delle funzioni generali, i cui dati principali trovate di solito nella prima schermata dell'app con cui li consulterete.

La funzioni sportive sono di solito organizzare per tipo di attività. Sia nel momento della rilevazione che in in quello della lettura.

Ma la vera differenza tra questi tipi smartwotch non è tanto se siano dedicati ad uno sport piuttosto che ad un altro (ad eccezione del nuoto, per problemi di resistenza all'acqua), quanto per il livello di prestazione a cui aspirate. Per una attività di tipo amatoriale basta uno smartwatch di entry level, se invece aspirate a prestazioni di livello alto, allora vi servirà uno smartwatch più evoluto, che possa monitorare i vostri allenamenti in modo molto più dettagliato.

Gli smartwatch più evoluti sono di solito anche piuttosto resistenti alle intemperie e alle condizioni estreme, come la pioggia o la neve, e sono spesso più resistenti agli urti rispetto agli smartwatch di entry level.

I produttori più importanti

Tra le molte aziende che producono smartwatch per il fitness e per lo sport ci sono sicuramente:

  • Garmin;
  • Polar;
  • Apple;
  • Suunto;
  • Samsung;
  • Fitbit.

Come leggere i dati

Leggere i dati dello smartwatch è piuttosto facile. Basta indossarlo, controllare che sia collegato allo smartphone, aprire l'app dello smartwatch sullo smartphone.

A questo punto si dovrebbe vedere il riepilogo delle attività svolte, e vedere dati come i passi effettuati, le calorie consumate, la distanza percorsa e altro ancora.

Si possono anche visualizzare i dettagli della singola attività, come la camminata, la corsa o i giri fatti in bicicletta. E per ogni singola attività si potranno poi vedere la durata, la frequenza cardiaca, la velocità e la distanza percorsa.

In alcuni casi è anche possibile impostare obiettivi di fitness e controllare i progressi verso gli stessi.

Come interpretarli

I dati a cui fare maggiore attenzione per l'attività di fitness sono i passi fatti al giorno, le calorie bruciate, la distanza percorsa, la frequenza cardiaca, il tempo di attività, e la velocità. Ecco una piccola guida:

  • passi: almeno 10mila al giorno;
  • calorie bruciate: è importante che ci sia equilibrio tra le calorie assunte tramite il cibo e quelle consumate nell'attività fisica, tenendo presente che il corpo consuma comunque calorie - anche per mantenersi nell'attività quotidiana;
  • distanza percorsa: se si tratta di chilometri fatti a piedi, l'obiettivo di base dovrebbe essere di 8 chilometri, che corrisponde più o meno a 10mila passi;
  • frequenza cardiaca: è uno dei parametri più importanti per la salute cardiovascolare, indica quante volte il cuore batte al minuto, trovate uno strumento per il calcolo della frequenza cardiaca giusta per il fitness andata a questa pagina;
  • velocità: può essere importante per capire i progressi che state facendo;
  • tempo di attività: assieme al numero dei passi e alla distanza percorsa, è utile per capire quanto esercizio fisico state facendo.

Per quanto riguarda attività fisiche più specifiche, come la camminata veloce (o una camminata in montagna, per dire), la corsa, l'allenamento in bici e altre attività, lo smartwotch può fornire dati molto più analitici, anche per singolo chilometro di allenamento, o per tratti che possono essere personalizzati.

Come scegliere lo smartwatch migliore per le vostre esigenze

Il mercato offre tantissimi modelli, a diversi prezzi e con diverse caratteristiche. Scegliere non è sempre facile, anche perché sono oggetti che contengono una importante quantità di tecnologia, e può non essere immediato capirne pregi e difetti. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche principali da considerare prima di acquistarne uno:

  • attività monitorabili;
  • app associate;
  • GPS integrato;
  • monitoraggio frequenza cardiaca;
  • autonomia della batteria;
  • design/funzionalità.

Attività monitorate

Come prima cosa, controllate quante attività fisiche è in grado di monitorare, e soprattutto che tra quelle monitorate ci sia la vostra preferita. Di solito gli smartwatch più utilizzati per il fitness e per lo sport sono in grado di monitorare molte attività, prime fra tutte la camminata, la corsa e il ciclismo. Per il nuoto ci vogliono invece smartwatch diversi, che siano in primo luogo resistenti all'acqua. Per saperne di più di questo tipo di smartwatch andata a questa pagina.

App associate

Altra cosa importante, è che la app associata al vostro smartwatch fornisca una analisi dettagliata della vostra attività, e che sia facile da consultare. E, ovviamente, che i sistemi operativi dello smartwatch e dello smartphone con cui leggerete i dati siano compatibili.

GPS integrato

E' importante che lo smartwatch che state acquistando abbia il GPS integrato, in modo da monitorare i vostri percorsi e la velocità a cui li percorrete. Cosa particolarmente utile per la camminata, la corsa e il ciclismo.

Monitoraggio frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è uno dei parametri più importanti per capire come state, se siete allenati oppure no, se state migliorando e quante calorie avete bruciato. E per impostare allenamenti basati appunto sulla frequenza cardiaca.

Autonomia della batteria

E' importante che il vostro futuro smartwatch abbia una buona autonomia della batteria, così che possiate usarlo a lungo senza doverlo ricaricare troppo spesso.

Design e facilità d'uso

Anche il design è importante, e non solo da un punto di vista estetico, ma anche di funzionalità. E' quindi importante che sia facile navigare tra le sue diverse funzionalità e tra le attività fisiche che può monitorare. Che lo schermo sia facile da leggere e che abbia una buona illuminazione interna.

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Autore

Francesca Demirgian

Francesca Demirgian

Giornalista freelance e web editor
Giornalista freelance, web editor, mamma e moglie multitasking. Laureata in Produzione Culturale, Giornalismo e Multimedialità, si occupa di tematiche quali eventi, cultura, food, wellness