Zaini da Trekking: i migliori per Montagna e Campeggio

Zaini da Trekking: i migliori per Montagna e Campeggio
Ultima modifica 22.09.2022
INDICE
  1. Lo zaino da Trekking
  2. I 10 migliori modelli
  3. Come scegliere lo zaino da trekking
  4. Altre cose che vi saranno utili

Lo zaino da Trekking

Lo zaino da trekking è un accessorio indispensabile per chi vuole trascorrere del tempo in montagna o per chi vuole intraprendere un cammino. È importante scegliere uno zaino che sia comodo, resistente e capace di ospitare tutto il necessario per l'escursione.

I 10 migliori modelli

Quella che troverete qui di seguito è una selezione ragionata degli zaini da trekking più amati dagli utenti di Amazon, scelti in base al feedback di chi li ha acquistati e al rapporto tra qualità e prezzo.

ProCase Zaino Tattico Militare

Il bestseller assoluto tra gli zaini da trekking e da hiking è questo modello da 40L, di grande capacità e realizzato in materiale resistente all'acqua, che fornisce un ambiente pulito e asciutto per tutte le attrezzature. Questo zaino è realizzato con doppia cucitura, cerniere resistenti, schienale imbottito in mesh traspirante e sistema di compressione funzionale. Inoltre, è progettato con 5 scomparti per riporre oggetti diversi: due tasche frontali per piccoli oggetti, due ampi scompartimenti con tasca interna con cerniera e tasca a rete, una tasca posteriore nascosta per gli oggetti usati di frequente. La tracolla è con imbottitura morbida, comoda da portare sulle spalle.

Zaino da trekking AmazonBasics

Ecco, invece, un vero zaino da escursionismo, della linea di prodotti AmazonBasics, con telaio interno e cerniera antipioggia. Si tratta di uno zaino perfetto per escursioni e campeggio, in grado di offrire un design durevole per prestazioni affidabili e ampi scomparti dove riporre tutti gli oggetti di cui si ha bisogno. È disponibile in verde e in nero e in diverse capacità a scelta.

Doshwin Zaino 70 litri

Per chi ama vivere viaggi itineranti, con più tappe, magari facendo sosta in vari campeggi che incontra lungo la strada, ecco lo zaino ideale. Si tratta di uno zaino da ben 70 litri a scomparti multipli: 1 scomparto principale, 2 tasche superiori, 2 tasche frontali, 1 tasca per scarpe, 1 tasca inferiore, 2 tasche laterali, 2 tasche in vita. La sua spugna a nido d'ape mantiene il flusso d'aria e allevia la contropressione, mentre le cinghie allargate e ispessite a forma di S riducono la pressione sulle spalle. La copertura antipioggia nella tasca inferiore può mantenere gli oggetti asciutti durante la pioggia battente. L'attrezzatura da campeggio - tenda, tappetino, sacco a pelo - può invece essere comodamente posizionata sopra o sotto lo zaino.

Altri modelli interessanti

Come scegliere lo zaino da trekking

Vediamo adesso quali sono le caratteristiche principali di uno zaino da trekking di qualità e come scegliere quello giusto per le proprie esigenze e per i propri obiettivi.

Le caratteristiche più importanti

Gli zaini da trekking hanno diverse caratteristiche che li rendono adatti all'escursionismo. Innanzitutto, quelli di buona qualità hanno una struttura che permette di distribuire il peso in modo uniforme sulla schiena e sulle spalle. Di solito presentano diverse tasche e scomparti per organizzare gli oggetti in modo efficiente e consentono di agganciare attrezzature esterne come bastoncini da o attrezzi di montagna. Altre caratteristiche importanti includono i sistemi di idratazione integrati, le cinture addominali regolabili e le coperture per la pioggia.

Come caricare lo zaino

Caricare lo zaino da trekking in modo corretto è fondamentale per evitare di sovraccaricare la schiena e le spalle e per distribuire il peso in modo uniforme. È importante posizionare gli oggetti più pesanti vicino alla schiena e in basso, e distribuire il peso in modo uniforme sui due lati dello zaino. È inoltre importante regolare le cinture addominali e le spalline per adattare lo zaino alla propria corporatura.

Manutenzione

Per mantenere gli zaini da trekking in buone condizioni è importante pulirli regolarmente e riporli in modo adeguato. Prima di riporlo, è importante verificare che sia completamente asciutto e che non ci siano oggetti taglienti o appuntiti all'interno.

Come scegliere uno zaino da trekking

Ci sono diverse cose da considerare quando si sceglie uno zaino da trekking. Come prima cosa è importante valutare le proprie esigenze e le caratteristiche dell'escursione che si prevede di fare. Il trekking in pianura richiede strutture diverse rispetto a quelle richieste da uno zaino da montagna. E ancora diverse se si vuole fare semplicemente campeggio, e si pensa di muoversi in auto o in treno.

E poi valutare le dimensioni che seguono:

  • capacità;
  • peso;
  • struttura;
  • altri elementi strutturali;
  • peso;
  • ventilazione.


Capacità

La capacità dello zaino è uno dei fattori più importanti da considerare. Dipende dalla durata dell'escursione e dalla quantità di attrezzatura che è necessario trasportare. Di norma, gli zaini per le uscite di un solo giorno arrivano a 30-35 litri di volume, mentre quelli di capacità superiore – dai 40 fino agli 80 litri – sono i più adeguati in caso di uscite di più giorni o che comunque prevedano un pernotto fuori.

Peso

Il peso dello zaino è importante per garantire il massimo comfort durante l'escursione. Materiali più leggeri e performanti permettono di rendere più agevole il trekking, anche in termini di traspirazione sullo schienale e sugli spallacci.

Struttura

Gli zaini da trekking hanno una struttura rigida e una schiena imbottita per distribuire il peso in modo uniforme. È importante scegliere uno zaino che si adatta alla propria corporatura e che ha cinture addominali regolabili.

Altri elementi strutturali

Anche altri elementi strutturali sono importanti. Come tasche, scomparti, ganci, cinture, zip e così via. È importante verificare la presenza di queste cose, e scegliere uno zaino che abbia quelli più adatti alle proprie esigenze.

Ventilazione

È importante scegliere uno zaino con una buona ventilazione, e cioè la capacità dell'imbottitura dello schienale di far circolare l'aria tra lo zaino e la schiena dell'escursionista. Questo serve ad evitare sudare troppo sulla schiena e avere un maggior comfort durante l'escursione.

Altre cose che vi saranno utili

Lo zaino da trekking può essere utilizzato in tante occasioni. Può essere utilizzato nelle escursioni a piedi in montagna, collina o pianura. Per raggiungere destinazioni remote o selvagge, per esplorare la natura e raggiungere luoghi panoramici. O per seguire cammini importanti verso mete culturali. Può essere praticato come attività sportiva o come forma di turismo, può durare da alcune ore ma anche diversi giorni. Ma lo zaino da trekking è molto utile anche per chi vuole passare un po' di tempo in campeggio

Per godersi a pieno il trekking non basta però lo zaino. Ci vogliono anche le scarpe - ci sono anche i sandali da trekking - e l'abbigliamento giusti. Per aiutarsi sui sentieri più difficili ci sono anche i bastoncini. E per chi ha bambini piccoli, c'è il passeggino da trekking.

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Autore

Francesca Demirgian

Francesca Demirgian

Giornalista freelance e web editor
Giornalista freelance, web editor, mamma e moglie multitasking. Laureata in Produzione Culturale, Giornalismo e Multimedialità, si occupa di tematiche quali eventi, cultura, food, wellness