Allenamento giovanissimi, allievi e yuniores

Ultima modifica 09.01.2020

GIOVANISSIMI

In questa categoria vengono organizzati allenamenti di consolidamento delle abilità acquisite. Il ragazzo deve poter sbagliare per essere in grado di correggere le proprie scelte.
Vanno impostate le tattiche di reparto e di squadra, ampliando e consolidando le conoscenze tecnico-tattiche individuali.
GiovanissimiDal punto di vista fisico, vanno ricercati allenamenti di tipo generale, con e senza la palla, finalizzati al miglioramento delle capacità condizionali (dando priorità all'utilizzo delle fonti aerobiche ed allo sviluppo della forza, in particolare della forza veloce e della potenza). Non dobbiamo commettere l'errore di lavorare solo su certi distretti del corpo, ma è necessario ricercare un miglioramento generale ed armonico dell'organismo.
In questa fase della crescita umana il ragazzo è caratterizzato da incostanza umorale, ridotta coordinazione motoria e disarmonia somatica. Deve essere rielaborato lo schema corporeo di base e le esercitazioni vanno curate nei minimi dettagli: dobbiamo dedicare più tempo ai gesti tecnico-tattici e alle abilità fisiche specifiche. Si parte con esercizi basati sulle situazioni di gioco, ricercando la precisione e l'originalità tecnica. In questo senso si cercano di rendere più efficaci tutte le situazioni di natura tecnico-tattica.

ALLIEVI

È il periodo in cui si ricerca la perfezione nei gesti tecnici acquisiti e la conoscenza del senso tattico in funzione del gioco collettivo. Da questo punto di vista la capacità di apprendimento motorio è favorevole, quindi possono essere svolte esercitazioni a difficoltà crescente.
L'addestramento tecnico dovrà volgere soprattutto sulle esercitazioni di tecnica applicata al gioco, piuttosto che sulla ripetizione sistematica dei fondamentali tecnici individuali. Dovranno essere quindi ricercate con maggiore insistenza le varie combinazioni di gioco.Allenamento allievi Solo attraverso le situazioni reali ed il gioco, la tecnica può essere acquisita concretamente, altrimenti rischiamo di formare grandi giocatori dal punto di vista del palleggio, delle abilità da fermo o senza avversari, ecc, senza tenere conto delle situazioni tecnico-tattiche di gioco più elementari.
Le esercitazioni proposte dovranno invitare gli allievi ad una propria risoluzione e la figura dell'allenatore dovrà essere soprattutto di guida e correzione tecnica.
Lo sviluppo fisico di quest'età dovrà volgere soprattutto all'incremento dei pre-requisiti esistenti senza però esagerare con le esercitazioni massimali.

"JIUNIORES" o "BERETTI"

Durante questa fase dell'apprendimento calcistico devono essere privilegiati gli esercizi di tecnica calcistica nelle sue forme più applicative, anche attraverso i ritmi di gara.
Va data priorità alle fasi di possesso e non possesso della palla, alla tattica di reparto e di squadra.
Dal punto di vista fisico si va incontro ad una sempre maggiore specializzazione, attraverso l'incremento qualitativo e quantitativo delle esercitazioni di condizionamento fisico tipiche del gioco del calcio.




Altri articoli su 'Calcio, allenamento giovanissimi, allievi e yuniores'

  1. Calcio, allenamento pulcini ed esordienti
  2. Calcio, allenamento primavera