
Il carpfishing è la forma di pesca d'acqua dolce che raccoglie più consensi al mondo – con le dovute differenze relative, ovviamente, al territorio.
Come suggerisce il nome, questa tipologia di pesca è finalizzata alla cattura e al rilascio (catch & relase) delle varie tipologie di carpa (regina, specchio ecc.) – incluso l'amur. Si può svolgere in lago, in fiume, in canale e in cava.
Si pratica essenzialmente da fermo e a fondo, con attrezzatura pesante e resistente, ed esche naturali. Assumono un ruolo cruciale la scelta dello spot, la pasturazione e – soprattutto quando i pesci sono "difficili" – l'innesco.
Il carpfishing contemporaneo mostra anche un evidente lato ecologico e sportivo. L'angler carpista, infatti, predica ed agisce sempre nel massimo rispetto del pesce e dell'ambiente nel quale opera.

Ciò che accrescente sempre più l'interesse dei pescatori d'acqua dolce nei confronti del carpfishing è riassumibile in tre punti:
- Dimensioni considerevoli delle prede;
- Difficoltà strategica;
- Durevolezza delle battute di pesca che, sempre più spesso, hanno una durata di 2-3 giorni e includono l'azione notturna.
Quest'ultimo punto, in particolare, spopola tra gli amanti del capeggio o, addirittura, spinge chi non ha mai campeggiato a sperimentare questa nuova interessante esperienza – che sia allo stato brado o in laghi / cave a pagamento.
D'altro canto, una delle criticità del carpfishing è rappresentata proprio dall'ingombro e dal peso dell'attrezzatura. Un aspetto che "cozza" un po' con il principio di essenzialità del campeggiatore.
L'organizzazione di un'uscita simile, tra l'altro, prevede anche una certa cura nei dettagli che riguardano la "vivibilità" dell'ambiente che si è scelto di colonizzare – cibo e bevande, tenda, branda o materasso, strumenti per cucinare, frigorifero, repellenti per gli insetti ecc.
In questo breve articolo riporteremo alcuni consigli strategici e tecnici utili al neofita che vorrebbe iniziare questo genere di pesca, interessato soprattutto alle lunghe battute che prevedono di dormire all'aperto per una o due notti.
Attrezzatura essenziale per il carpfishing
Pur trattandosi dell'evoluzione tecnica e tecnologica della tradizionale pesca alla carpa, il neofita potrebbe trovarsi completamente spiazzato nella scelta dell'attrezzatura specifica.
Scegli la giusta canna da carpfishing
Per recuperare pesci di 10-20 kg non è possibile lasciare certi dettagli al caso.
La tipica canna da carpfishing ha una lunghezza di circa 3,5 metri ed ha una resistenza di circa 2,5-3,5 libbre. La scelta dovrà comunque essere fatta in base al luogo di pesca, ad esempio sulla necessità di eseguire lanci lunghi e pesanti. Con un paio di set completi, la maggior parte dei pescatori può affrontare quasi tutte le condizioni.
Canna specifica per la pesca a carpfishing. Il fusto è costruito totalmente in carbonio alto modulo con rinforzo incrociato, questa speciale lavorazione dona alla canna molta potenza e leggerezza, risultando molto divertente in fase di pesca e assolutamente affidabile anche per combattimenti con prede di tutto rispetto. Gli anelli sono tutti in SIC, quindi è possibile pescare con tutti i tipi di trecciati e monofili. Il manico è ricoperto in neoprene alta densità dove è incastonata una placca porta mulinello di generose dimensioni. Caratteristiche Tecniche: Lunghezza aperta 3.60 m, Sezioni 2, Azione 3Lbs.
Arma le tue canne con un mulinello adeguato
I mulinelli per carpfishing vanno dalla classe 6.000 alla classe 10.000, sebbene le dimensioni esatte differiscano leggermente tra i produttori.
I modelli possono essere classificati in versioni freespool o big pit. I primi sono a bobina libera ed hanno una struttura in stile "baitrunner", ovvero con frizione posteriore; i secondi hanno invece la tipica bobina sovradimensionata, progettata per essere utilizzata con frizione anteriore.
Il corpo e la bobina in plastica e alluminio rendono il mulinello solido e leggero;
La manovella pieghevole con la sola pressione e la manopola in EVA ad alta densità la rendono più comoda da usare e da riporre.
La Ceramic Line Guide, che può ridurre l'abrasione delle lenze, aumenta la durata delle lenze.
Il sistema frenante con 3 rondelle in fibra di cotone, fornisce potenza di resistenza fino a 29 LB.
Caratteristiche tecniche: 5 cuscinetti a sfera in acciaio inossidabile, rotore bilanciato, rapporto di recupero 5,5:1, peso 558 g, capacità bobina 0,33 mm x 320m, capacità bobina 0,35 mm x 260 m.
Adatto per la pesca delle carpe e statica al luccio.
Imbobina i mulinelli di conseguenza
A meno che non si debba affrontare una situazione estrema (sconsigliata per il principiante), un monofilo principale da 10-12 libbre è più che adeguato.
Meglio evitare il fluorocarbon, per la sua tipica elasticità e difficoltà di utilizzo, e anche la treccia, perché invece troppo rigida; almeno finché non diventi un pescatore esperto nella pesca a lunga distanza.
- Elevata resistenza alla ferrata e al taglio;
- Effetto camouflage;
- Diametro di 0,37 mm, 8,4 kg di portata e 1000 metri di lunghezza.
Utilizza i terminali e gli ami dedicati
Il filato terminale rivestito di treccia è senza dubbio la scelta più intelligente.
È rigido (non si aggroviglia) e molto resistente. Si consiglia comunque di togliere il rivestimento vicino all'amo per dare all'esca un movimento più naturale e meno resistenza nella mangiata.
L'amo classico è spesso, a gambo medio o corto, abbastanza incurvato e con occhiello.
Impara a realizzare una montatura da carpfishing
Esistono decine di montature differenti per il carpfishing; tuttavia, la montatura basilare (piombo inline) è molto semplice.
Far scorrere all'interno di un piombo passante la lenza madre. Inserire quindi un salva-nodo e legare una girella. All'estremità opposta di quest'ultima, legare il terminale con l'amo dotato di cappello (hair rig), ovvero un'asola alla quale andrà fissata l'esca (prevalentemente boilies).
Per innescare: forare l'esca per mezzo dell'apposito ago uncinato, aggrapparvi l'asola del cappello e tirarla fuori dall'esca. Infine, bloccare l'esca con uno stopper per evitare che si sfili.
L'alternativa all'hair rig è il pop up.
Altre montature di largo utilizzo sono: helicopter rig (terminale e amo sopra il piombo, legati perpendicolarmente) e bolt rig (terminale e amo sotto, come nel piombo inline, ma scegliendo un piombo occhiellato da applicare con l'apposito inserto a tubo).
I manicotti anti groviglio sono realizzati in gomma morbida e materiale plastico ad alta resistenza.
Questi accessori per la pesca alla carpa sono elastici, pratici e inodori.
- Elevata resistenza: corpo in rame al 100% con due anelli saldati per un'elevata resistenza. Elevata forza di trazione.
- Rotazione ad alta velocità: con 3 cuscinetti a sfera in acciaio inossidabile si ottiene una rotazione più fluida;
- Resistente alla corrosione.
- 1 x forbici pieghevoli: strumento di pesca multifunzionale. Impugnatura in ABS + lama in plastica.
- 1 x Estrattore di nodi a gancio: forte impugnatura a T con filo, non facile da scivolare. ABS Grip + gancio liscio in acciaio inox.
- 1 x set di strumenti per l'innesco: ago da gancio + ago da trapano + ago da stringa. Materiale: acciaio ad alto tenore di carbonio, gancio inossidabile, impugnatura in ABS.
- 3 x Boilie Bait Stopper: ogni telaio ha 100 pz Boilie stopper dumbell e stopper estensibile.
Scegli l'esca
Le boilies l'esca per carpa più diffusa in circolazione. Le versioni moderne boilies "a scadenza medio-breve", ovvero senza grosse quantità di conservanti – che possono nuocere alla carpa o all'habitat – sono di gran lunga la scelta più logica per il neofita. La dimensione "base" è di circa 14-15-16 mm.
Hai bisogno di un allarme? Prima di rispondere, provalo
L'allarme è determinante per le battute di pesca lunghe diversi giorni. È vero che "una partenza come si deve" fa cantare la frizione in maniere inequivocabile, ma le carpe non mangiano più come 20 anni fa (soprattutto in cava).
Questo perché è praticamente impossibile rimanere con gli occhi puntati sulle canne per 48 ore – durante le quali, ovviamente, sarà necessario anche dormire, mangiare e andare al bagno.
Le versioni più recenti sono anche wireless, collegate a ricevitori supplementari.
- Interruttore on/off, controllo volume, tono, sensibilità;
- Ogni indicatore richiede una batteria da 9V (non inclusa);
- Sensore di luce notturna automatica;
- Confezionati in una custodia protettiva con cerniera.
Non risparmiare sul rod pod
Il supporto delle canne e degli allarmi è ciò che fa realmente la differenza nel comfort di pesca.
Non che i classici reggi canna siano obsoleti, ma i rod pod sono molto più facili da configurare e risultano ottimi per tutte le superfici.
Scegli un guadino adeguato
Scegli un guadino triangolare di almeno 40 pollici di larghezza; sappiamo che i "mostri" non saranno i primi ad arrivare ma, se dovessero, fatti trovare preparato.
- Manico in carbonio rinforzato, a nido d'ape, leggero e resistente; rete antistrappo
- Lunghezza 2.70 m, dimensione rete 100 X 100 X 90;
- Maniglie sulla rete per facilitare la pesata della carpa.
Dormi all'aperto? Scegli un Bivvy o un Brolly
Per essere pronto alle sessioni più lunghe sotto il sole e ai pernottamenti all'aperto, magari sotto la pioggia leggera, un riparo è d'obbligo.
Il brolly, aperto frontalmente, è probabilmente migliore per i climi più caldi e le sessioni brevi.
Un bivvy invece, può essere completamente chiuso da una zip per tenere fuori gli elementi e gli insetti.
Investi in una branda comoda
Se hai intenzione di prendere sul serio il carpfishing e intendi rimanere per un giorno intero o più, una branda è l'ideale per rimanere sdraiati. Per i pernottamenti sarà necessario anche un sacco a pelo.
Caratteristiche tecniche: peso 7,3 kg; dimensioni (piegato) circa 81 x 83 x 21 cm; telaio in alluminio; piedi in alluminio con altezza regolabile e parte finale piatta; imbottitura 100% poliuretano. Superficie di appoggio 208 x 83 cm; composizione 100% poliesterei, con cuscino integrato.
Non danneggiare le tue prede e procurati un unhooking
La cura della preda è fondamentale, soprattutto quando hai una grossa carpa nel guadino pronta per essere portata a riva e slamata. Investi in un unhooking imbottito e con bordi per liberare il pesce. Ricorda di bagnarlo sempre prima di alloggiarvi il pesce.
Imbracatura XL floating 130 cm x 65 cm;
Materiale in nylon, delicato sulla pelle della slima.