Battuta nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue

Battuta nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue
Ultima modifica 18.07.2019
INDICE
  1. Cos'è
  2. Dal Basso
  3. Punti Chiave
  4. Dall'Alto
  5. Punti Chiave

Cos'è

La battuta è il fondamentale con cui si inizia il gioco; essa può essere effettuata dal basso, dall'alto flottante, oppure dall'alto in salto.

Dal Basso

La Federazione italiana pallavolo, su consiglio dei tecnici delle nazionali giovanili, ha adottato la battuta dal basso per i campionati allievi/e, allo scopo favorire le azioni di gioco.

Anche se la battuta dal basso risulta essere di più facile apprendimento, non avendo le caratteristiche di offensività, deve essere abbandonata non appena si è in grado di eseguire i servizi più insidiosi.

Posizione di partenza

  • fronte in direzione di lancio;
  • busto leggermente inclinato in avanti;
  • peso del corpo sulla gamba avanzata (quella opposta al braccio che colpisce la palla);
  • gambe comodamente divaricate sul piano sagittale;
  • pallone tenuto con la mano che non batte.

Si esegue la battuta staccando, di poco, la palla dalla mano sinistra (per i destri), dopodichè si colpisce la sfera con il carpo della mano e con il braccio completamente disteso (il tutto dopo aver compiuto un movimento pendolare del tipo dietro-avanti-alto).

Se la palla viene colpita più inferiormente, la traiettoria sarà più alta (tipo parabola), viceversa se è colpita nella parte posteriore, la traiettoria sarà più tesa e radente alla rete.

Punti Chiave

Fonte: Vieira - Ferguson - VOLLEYBALL - Manuale di istruzione di base per allenatori e giocatori - Casa editrice: CALZETTI MARIUCCI.

 

Preparazione

  • Gambe leggermente divaricate;
  • Peso del corpo ben distribuito su entrambi i piedi;
  • Spalle verso la rete;
  • Palla all'altezza della vita o più in basso;
  • Palla davanti al corpo;
  • Mano aperta;
  • Occhio sulla palla.

Esecuzione

  • Oscillazione del braccio all'indietro;
  • Il peso del corpo spostato sul piede posteriore;
  • Oscillazione del braccio in avanti;
  • Spostare il peso del corpo sul piede anteriore;
  • Contattare la palla con il carpo della mano aperta;
  • Il contatto con la palla deve avvenire all'altezza della vita;
  • Lasciar cadere la mano che tiene la palla;
  • Colpire la palla nella sua parte posteriore e sotto il centro;
  • Concentrarsi sulla palla e sul bersaglio.

Prosecuzione

  • L'oscillazione della mano continua fin sopra l'altezza della spalla;
  • Il peso del corpo è spostato sul peso anteriore;
  • Portarsi dentro al terreno di gioco.

Dall'Alto

La battuta dall'alto "viaggia" nell'aria in modo instabile e a volte imprevedibile; maggiore è la velocità e maggiore sarà la sua instabilità.

L'aspetto più interessante della battuta flottante, è rappresentato dal cosiddetto effetto a foglia morta, il quale è dovuto al fatto che la palla, essendo un corpo elastico, in particolari condizioni modifica in modo imprevedibile la sua parabola e la sua traiettoria.

Scheda tecnica della battuta flottante

Corretta posizione di partenza:

  • busto eretto;
  • peso del corpo sulla gamba destra, che deve essere arretrata;
  • pallone tenuto con la mano sinistra davanti al corpo;
  • spalla destra arretrata;
  • braccio destro carico in posizione corretta;
  • piedi rivolti verso il punto in cui si vuole indirizzare la palla;
  • distanza tra i piedi = piedi un po' meno distanti tra loro, rispetto alla larghezza delle spalle.

Esecuzione del colpo: due fasi

  • Auto-alzata della palla. La palla deve raggiungere un'altezza tale da consentire al battitore di colpirla nel cosiddetto "punto morto" il più alto possibile. Se il lancio è leggermente avanti, la battuta risulterà tesa, se invece è più arretrato, la parabola risultante sarà più alta.
  • Colpo sulla palla. Il peso del corpo si sposta sul piede sinistro avanzato; il braccio sinistro si flette e si abbassa in avanti; la spalla destra avanza fino a raggiungere la spalla sinistra; il braccio destro si distende velocemente cercando il pallone; il colpo effettivo avviene con la mano aperta e piatta.
battuta nella pallavolo Shutterstock

Punti Chiave

Fonte: Vieira - Ferguson - VOLLEYBALL - Manuale di istruzione di base per allenatori e giocatori - Casa editrice: CALZETTI MARIUCCI)

Preparazione

  • Piedi leggermente divaricati;
  • Peso del corpo ben distribuito;
  • Spalle rivolte verso la rete;
  • Portare in avanti il piede opposto al braccio che batte;
  • Mano aperta;
  • Sguardo sulla palla.

Esecuzione

  • Lanciare la palla di fronte alla spalla del braccio che batte;
  • La palla deve girare poco o per nulla;
  • Lanciare la palla con una sola mano;
  • Lanciare la palla vicina al corpo;
  • Oscillazione del braccio all'indietro con il gomito in alto;
  • Mano vicina all'orecchio;
  • Colpire la palla con il carpo della mano;
  • Estendere il braccio al contatto;
  • Seguire la palla al contatto;
  • Spostare il peso del corpo in avanti.

Prosecuzione

  • Continuare a trasmettere il peso del corpo in avanti;
  • Le braccia scendono lentamente verso il basso;
  • Spostarsi nel campo di gioco.

Battuta dall'Alto in Salto

La battuta dall'alto in salto è simile all'attacco, l'unica differenza è la distanza dalla rete e di conseguenza anche la traiettoria impressa al pallone. È una battuta di potenza, per cui viene utilizzata spesso nella massima serie di campionato.

Per approfondire: Muro nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue Per approfondire: Schiacciata nella Pallavolo: Cos’è e Come si Esegue Per approfondire: Bagher nella Pallavolo: Cos'è e Come si Esegue Per approfondire: Pallavolo under 18 e under 20 Per approfondire: Palleggio nella Pallavolo: Cos'è e Come si Esegue