Strength coach: lo specialista della forza nel calcio moderno
A cura del Dott. Umberto Miletto
Sempre in più sport, questa figura professionale, inizia a diventare di estrema importanza per il miglioramento della prestazione fisica.
Lo strength coach collabora a stretto contatto con il preparatore atletico, ma è specializzato in allenamenti avanzati al fine di incrementare la
Forza, la qualità muscolare di base per qualsiasi gesto sportivo.
Generalmente l'aumento della forza è ricercato attraverso l'utilizzo di allenamenti con sovraccarichi, che il preparatore atletico saprà trasformare nella miglior performance del calciatore.
Non è raro vedere atleti con il proprio Stregth Coach personale, si allenano personalmente con lui al fine di recuperare infortuni, migliorare i propri punti deboli o semplicemente per voler innalzare la propria prestazione muscolare.
Tutto lavoro extra che premierà gli atleti che avranno saputo puntare su questa figura professionale.
In Italia, nonostante si stiano muovendo i primi passi, questa figura è ancora poco in uso se non addirittura inesistente in molte realtà sportive, cosa diversa in giro per il mondo, dove in tutte le società sportive è presente la figura dello Strength Coach. Quanti atleti hanno il loro Strength Coach o allenatore personale? Quanti atleti in giro per il mondo fanno di tutto per migliorare la propria performance fisica, anche con allenamenti extra o con l'aiuto di professionisti esterni alla squadra? Quanti desiderando di più dal loro fisico o per fare il salto di qualità si affidano a specialisti della forza?
Bene, moltissimi fanno questo, soprattutto gli atleti vincenti che non lasciano nulla al caso e fanno di tutto per ottimizzare la propria preparazione fisica...
Nel calcio, soprattutto nel calcio moderno, la Forza muscolare è una qualità muscolare di primaria importanza che deve essere allenata in modo proprio e con i mezzi d'allenamento appropriati. Proprio per questo i tempi corrono e chi sarà in grado di osare per primo di fare un passo avanti, stravolgendo anche modi di lavorare classici, potrà beneficiare dei vantaggi che tali allenamenti potranno portare ai calciatori e agli atleti in generale.
Vantaggi unici, i giocatori potranno
migliorare la loro velocità e rapidità di scattare, la capacità di saltare in alto, migliorare la rapidità dei cambi di direzione, miglior forza nei tiri e migliorare la resistenza. Senza tralasciare che un accurato allenamento della Forza potrà prevenire infortuni e infiammazioni varie.
C'è poco tempo, si rischia troppo, non sono abituati, queste le scuse che si trovano per deviare l'argomento quando si vuole proporre un qualcosa di diverso dal solito correre intorno al campo.. La vera scusa in Italia è che ci sono poche persone che osano cambiare gli schemi, tralasciando così la possibilità di fare il vero salto di qualità.
E' vero ci sono già dei bravissimi preparatori atletici che cercano di migliorare la performance dei calciatori, però se si vuole fare il salto di qualità occorre un
professionista, specializzato in allenamenti con sovraccarichi, che sappia insegnare in modo ottimale gli esercizi e le metodologia agli atleti, al fine di incrementare la loro Forza e di evitare spiacevoli infortuni. Tale figura deve stare sempre con gli atleti durante le esercitazioni e garantire la loro integrità fisica. Solo uno specialista della materia potrà fare questo e studiare le metodologie e le programmazioni avanzate ideali per ogni singolo atleta in funzione delle esigenze date dai diversi ruoli e dagli impegni agonistici.
Bene vediamo com'è possibile incrementare la Forza attraverso l'utilizzo di semplici esercizi;
questi andrebbero periodizzati con speciali metodologie d'allenamento e abbinati alle varie fasi di una stagione agonistica e ai ruoli dei singoli atleti.
Il mio intento è mostrare modi nuovi di lavorare e portare l'attenzione sulle esercitazioni di Forza al fine di innalzare i livelli di forza di qualsiasi atleta.
Gli esercizi che seguiranno sono solo alcuni degli esercizi che dovrebbero rientrare nel bagaglio atletico di qualsiasi atleta-calciatore che si rispetti.
Arti inferiori
Squat box