Ultima modifica 16.01.2017

L'obiettivo del SIT AND REACH TEST è misurare la flessibilità della bassa schiena e dei muscoli posteriori della coscia.


MATERIALE OCCORRENTE:

  • assistente
  • cubo o box con asta millimetrata

PROTOCOLLO DI ESECUZIONE:


Sit and reach


Seduti a terra con la schiena e con la testa contro un muro .
Le gambe stese avanti con le ginocchia aderenti al pavimento.
Un collaboratore posiziona il box contro i piedi (scalzi) .
Tenendo la schiena e la testa contro il muro si allungano le braccia verso il box.
Un collaboratore posiziona il regolo sulla scatola e porta lo zero verso le punta delle dita .
Quando il regolo tocca le punte delle dita si ha il punto zero ed il test può iniziare .

Ci si piega in avanti lentamente, senza movimenti di slancio il più lontano possibile tenendo le punte delle dita allo stesso livello e le gambe tese.

Si mantiene la posizione di massimo allungamento per 2 secondi.
Il collaboratore legge il risultato.

Si ripete due volte la prova e si considera il miglior risultato.

Limiti del test:


Questo test da informazioni circa la flessibilità base ma non ci indica se la parte superiore del corpo o la parte lombare o i femorali sono allungati proporzionalmente.

ANALISI DEI RISULTATI:

 

L'analisi dei risultati del SIT AND REACH TEST permette di stabilire la flessibilità della bassa schiena e dei muscoli posteriori della coscia. Se riferita a test precedenti, è in grado di dare una stima dei miglioramenti o peggioramenti della prestazione.

Per stimare il tuo livello di forma fisica inserisci la distanza raggiunta in cm, seleziona il sesso, l'età e clicca sul pulsante "Calcola"

Età Sesso Distanza cm
   
Valutazione