Ultima modifica 25.02.2020

La sauna ed i suoi benefici, tra i quali, però, non rientra il dimagrimento

Sauna: la storia

Sin dai tempi più lontani i nostri antenati usavano bagni d'acqua calda come rito purificatore.

La sauna vera e propria è nata in Finlandia, dove veniva praticata già nel 1100,  ma si crede abbia origini ancora più antiche in svariati Paesi del mondo.

Descrizione

La sauna si svolge solitamente all'interno di un box di legno dove saunaalcune resistenze o bruciatori portano la temperatura tra gli 80 ed i 100 gradi centigradi. Oltre ad essere molto calda l'aria contenuta all'interno del box è anche secca perché contiene una percentuale di umidità molto bassa (10-20%). Il legno impiegato nella realizzazione del box è solitamente derivato dall'abete rosso o dal pioppo.

Il nostro corpo, reagisce all'elevata temperatura dilatando i pori dell'epidermide ed aumentando la sudorazione per favorire la dispersione di calore verso l'esterno.

La sauna ha diversi effetti benefici:

favorisce la circolazione: lo sbalzo di temperatura migliora il sistema circolatorio centrale e periferico. Il calore infatti causa la dilatazione dei vasi sanguigni ed un rapido aumento delle pulsazioni cardiache

favorisce una profonda pulizia e purificazione della pelle: l'eliminazione di  tossine attraverso la sudorazione purifica i pori della pelle

ha un effetto tonificante e rilassante e riduce lo stress : l'aumento della temperatura corporea ha effetti benefici sulla muscolatura, che si rilassa e diminuisce la sua tensione. La sauna può anche avere effetti psico-terapeutici e combattere dolori, ansia e depressione favorendo il senso di rilassatezza e serenità non ha effetti sul dimagrimento ma l'aumento della circolazione sanguigna e lo smaltimento di tossine può favorire indirettamente la riduzione dell'adiposità soprattutto in zone colpite da cellulite. Va ricordato a tal proposito che il peso che si perde durante la seduta è legato alla sola perdita di liquidi con il sudore.

La sauna è controindicata nel caso di patologie cardiache, malattie cutanee o veneree, in presenza di ferite non ancora rimarginate, epilessia etc.

La seduta:

Il tempo di permanenza nella sauna può variare dai 10 ai 15 minuti, tuttavia prima di iniziare la seduta è opportuno fare una doccia abbastanza calda per dilatare preventivamente i pori ed abituarsi alle alte temperature del box.

Al termine della seduta ci si immerge in una vasca piena di acqua fredda per 30 secondi, in alternativa è possibile utilizzare una doccia. E' poi possibile ripetere il percorso.

Consigli e controindicazioni:

Non entrare mai in cabina a stomaco pieno o dopo aver bevuto caffè o altre bevande eccitanti (the, coca cola ecc.), perché queste causano un aumento del battito cardiaco.

La pratica della sauna è sconsigliata:

in caso di ipertensione, in presenza di disturbi cardio-circolatori, durante stati febbrili, in caso di fenomeni infiammatori cutanei, in gravidanza e durante il ciclo mestruale.


Al termine della seduta per riabituare il fisico alla temperatura ambiente è bene indossare un accappatoio ed asciugare il sudore con un asciugamano.


La vasodilatazione provoca una diminuzione della pressione arteriosa. E' pertanto opportuno alzarsi in piedi lentamente e una volta usciti sdraiarsi per qualche minuto sopra un lettino.

Infine è consigliabile reintegrare i sali minerali persi con il sudore assumendo  bevande, succhi di frutta e verdura.