
Alcune regole per migliorare la salute dei capelli
Lavaggio
Innanzitutto è opportuno ricordare che temperature eccessive, sia durante il lavaggio che durante l'asciugatura, possono danneggiare il capello. E' dunque utile servirsi dell'apposito diffusore da applicare sul phon e tenere il getto di aria calda ad una distanza dai capelli non inferiore ai 25 centimetri.

La scelta dello shampoo, così come la frequenza dei lavaggi, andrebbe effettuata in base alle caratteristiche del capello e del cuoio capelluto. Rivolgersi ad un tricologo è molto importante perché questa figura può consigliare i prodotti più adatti in base alle diverse tipologie di capello.
Al termine del lavaggio è consigliabile tamponare i capelli con un asciugamano.
Alimentazione
Per garantire il benessere dei propri capelli è importante seguire una dieta equilibrata e bilanciata.
I capelli sono costituiti prevalentemente da proteine e in particolare da due aminoacidi, la cisteina e la lisina (vedi: PROFILO AMINOACIDICO DEGLI ALIMENTI ). Il termine essenziali indica l'incapacità dell'organismo di sintetizzare questi aminoacidi che devono essere obbligatoriamente introdotti con la dieta. Una carenza di proteine, derivante dal consumo limitato di carne, pesce e legumi può indebolire i capelli rendendoli più sottili e aumentandone la fragilità e la caduta.
Inoltre la carne è importante perché ricca di ferro Fe 2+ che rispetto al ferro contenuto negli alimenti di origine vegetale è più facilmente assorbibile. Il ferro gioca un ruolo importante nell'ossigenazione dei tessuti e del cuoio capelluto. (vedi: Anemia e sport Carenza di ferro nell'atleta).
Anche i minerali e gli oligoelementi sono importanti per la salute dei capelli, che necessitano pertanto di una dieta ricca di frutta e verdura. Gli alimenti di origine vegetale, sono inoltre ricchi di ANTIOSSIDANTI NATURALI che contrastano gli effetti negativi dei radicali liberi.
Taglio
Contrariamente a quanto molti credono, il taglio dei capelli non li rende più forti o sani. Le cellule germinative deputate alla crescita del capello si trovano infatti nella parte profonda della cute, mentre la parte esterna, visibile, chiamata fusto, non ha nessuna capacità proliferativa. Il capello non dev'essere paragonato ad una pianta che necessita di potature periodiche dalle quali trae beneficio.
Tuttavia un taglio molto corto può apportare indirettamente alcuni benefici al capello in quanto aumenta la traspirazione del cuoio capelluto, facilita la spazzolatura, il lavaggio e l'assorbimento di lozioni specifiche.
Sport e Attività Fisica
L'attività fisica regolare contribuisce a mantenere i capelli in buona salute. Tuttavia occorre tener presente che il sudore, la maggiore esposizione al sole e ad agenti inquinanti, i frequenti lavaggi, il cloro delle piscine, l'eccessiva perdita di acqua e sali minerali, possono indebolire i capelli e favorirne la caduta. Ecco perché è indicato, ad esempio, l'uso della protezione solare per i capelli in estate.
(Vedi anche: Calvizie e bodybuilding ).
Capelli Sani in Corpo Sano
I capelli rappresentano una spia delle condizioni di salute del nostro corpo. L'aumentata perdita di capelli può infatti derivare da disfunzioni a livello epatico, metabolico o ormonale. Adottare uno stile di vita attivo e salutare, evitando l'alcol ed il fumo (sia attivo che passivo) rappresenta il primo passo verso la salute del nostro corpo e dei nostri capelli.
Utilità degli Integratori Alimentari
Premesso che un'alimentazione sana ed equilibrata è in grado di fornire tutti i nutrienti necessari per la corretta crescita dei capelli, in particolari circostanze può essere utile ricorrere ad integratori alimentari specifici.
Nelle terapie anti-caduta che non prevedono l'utilizzo di farmaci, l'integrazione alimentare è rivolta soprattutto verso l'utilizzo di complessi e preparati multivitaminici e minerali. In ogni caso la scelta degli integratori va associata al tipo di problema che ha generato la caduta e al tipo di trattamento che si intende effettuare. Inutile e in alcuni casi, dannoso, ricorrere all'utilizzo degli integratori senza la supervisione di un medico specializzato.
Continua la lettura con: Caduta dei Capelli