Vesciche ai Piedi: Come e Perché Si Formano? Cosa NON Fare

Cosa Sono
Cosa Sono le Vesciche ai Piedi?
Le vesciche ai piedi sono lesioni rilevate sul piano cutaneo, piene di liquido trasparente. Si formano molto velocemente, in reazione a pressioni eccessive e sfregamenti continui.

Le vesciche ai piedi possono essere molto dolorose (soprattutto se la membrana esterna va incontro a rottura).
Caratteristiche e Sintomi associati
Forma, Dimensioni e Aspetto
Le vesciche sui piedi presentano una forma rotondeggiante e insorgono al di sotto dello strato superiore della pelle, in particolare nello spessore dell'epidermide o tra questa ed il derma.
All'osservazione, le vesciche sulla pelle appaiono come un rigonfiamento di diametro inferiore ai 5 mm (nel caso sia superiore si parla di bolle); al loro interno, è contenuto un liquido limpido, sieroso o siero-ematico.
Sedi d'Insorgenza
Le vesciche si presentano come una raccolta di liquido, circoscritta e di piccole dimensioni, localizzata tra diversi strati di pelle: quasi sempre, queste lesioni originano in sede intraepidermica (nello spessore dell'epidermide) o tra l'epidermide e il derma.
Le vesciche possono verificarsi ovunque ci sia attrito, ad esempio sulla pianta del piede, sul tallone o tra le dita dei piedi.
Vesciche ai Piedi: Quali Sintomi Comportano?

Le vesciche ai piedi possono associarsi ad altri sintomi, quali:
Come Guariscono Normalmente
Il decorso delle vesciche ai piedi può impiegare da pochi giorni fino ad un mese. La loro evoluzione è diretta verso:
- Erosione (tramite essudazione e formazione di croste);
- Formazione di pustole;
e/o
- Desquamazione (per riassorbimento delle stesse lesioni).
Il naturale processo fisiologico di guarigione delle vesciche ai piedi andrà a ripristinare la superficie cutanea sotto l'area interessata; il liquido contenuto nella lesione sarà semplicemente riassorbito.
In caso di rottura accidentale, le vesciche ai piedi lasciano fuoruscire il liquido in esse contenute e residuano in ulcere che vengono ricoperte da una crosta, per poi guarire gradualmente. Questo processo dura circa una settimana. Se si infettano, invece, il liquido assume un aspetto purulento e, dopo la rottura, la lesione è ulcerata ed essudante.
Cause e Fattori di Rischio
Vesciche ai Piedi: Perché Si Formano?
Nel piede, le vesciche si sviluppano a causa dell'eccessiva pressione o della continua frizione esercitata contro una porzione di pelle particolarmente sensibile ed esposta; per esempio, possono insorgere quando la pelle del piede sfrega contro una scarpa che non calza bene.

Le vesciche si formano più facilmente sulla pelle umida e nella stagione calda, quando si percorrono lunghe distanze e si indossano un paio di scarpe nuove, rigide o strette.
La pelle sfrega, si surriscalda e diventa arrossata. Alla fine, l'attrito continuo porta alla separazione dell'epidermide (lo strato più esterno della pelle) dagli strati inferiori e dai capillari fuoriesce del siero che si accumula sotto la cute, formando una bollicina trasparente. La vescica insorge, quindi, per proteggere la pelle infiammata da ulteriori pressioni.
Fattori Aggravanti e Predisponenti
I fattori aggravanti includono:
- Calde temperature ambientali;
- Esercizio prolungato o vigoroso;
- Trasportare un carico pesante;
- Sudorazione eccessiva;
- Scarpe strette, scomode o nuove;
- Calzini non assorbenti, sottili o ruvidi.
Differenza con Calli e Duroni
A differenza dei calli e dei duroni, che si sviluppano a seguito di uno sfregamento prolungato (ma meno aggressivo), le vescicole provengono da un attrito intenso, relativamente breve e localizzato su una piccola area. Sia le vesciche, che i duroni possono indurre a complicazioni più gravi, come ulcerazioni ed infezioni.
Per saperne di più: Duroni – Definizione, Sintomi e CauseAltri Tipi di Vesciche
Le vesciche (o vescicole) sono lesioni che fanno parte della macro-categoria delle lesioni elementari della pelle, cioè sono l'espressione diretta di un processo patologico che interessa la superficie cutanea.
Numerose condizioni di salute e malattie possono provocare altri tipi di vesciche. Queste cause includono, ma non sono limitate a: reazioni allergiche, ustioni, infezioni erpetiche, impetigine, eczema, acne, punture d'insetto ecc.
Quando Preoccuparsi
Le vesciche ai piedi non richiedono generalmente cure mediche specifiche, ma solo delle accortezze per evitare complicanze infettive o altri disturbi. Chiaramente, rappresentano un'eccezione i casi in cui le vesciche ai piedi siano indicative di condizioni più gravi, sembrino infette o continuino a ripresentarsi. Alcune situazioni necessitano, infatti, di un trattamento mirato, indicato dal medico dopo un'attenta valutazione.
Vesciche ai Piedi: Quale Trattamento È Previsto?
Il trattamento dipende essenzialmente dall'eziologia e può prevedere varie strategie per facilitare la guarigione e prevenire l'insorgenza di complicanze infettive. Per esempio, le opzioni terapeutiche possono includere:
- Medicazioni sterili;
- Applicazione locale di antisettici per facilitare la guarigione e impedire l'insorgenza di processi infettivi;
- Antibiotici, nel caso di una sovrainfezione batterica.
Vesciche ai Piedi: Infezione Sintomi
Le vesciche sui piedi devono essere trattate con una terapia idonea anche in caso si sviluppino i segni di un'infezione, cioè:
- Presenza di essudato purulento (pus giallo o verde, fluido, a volte maleodorante);
- L'area diventa sempre più gonfia o infiammata (la pelle che circonda la vescicola è rossa, calda o dolorante).
Inoltre, è necessario consultare il medico se le vesciche sui piedi tendono a recidivare o si manifestano in numero elevato.
Cosa Fare e NON
Gestione delle Vesciche ai Piedi (Non Complicate)
La gestione di una vescica dovuta all'attrito sulla pelle consiste nel lavare frequentemente l'area in cui è localizzata la lesione e l'area circostante con acqua e sapone, per mantenerla libera da sporco o da sostanze irritanti.

Per proteggere l'area da ulteriori pressioni e dallo sporco è possibile applicare un cerotto per vesciche. Non c'è bisogno, quindi, di perforare la vescica. Se le vesciche ai piedi non sono dolorose e permettono di camminare, la cosa migliore da fare è lasciarle intatte, affinché guariscano spontaneamente.
Vescica al Piede: Cosa Fare in Caso di Rottura
Se una vescica è prossima alla rottura:
- Disinfettare la parte e pungere con un ago (come quello di una siringa monouso) il margine della vescica in uno o più punti;
- Premere delicatamente con una garza per consentire la fuoriuscita del liquido e applicare un antisettico, per ridurre i rischi di infezione;
- Coprire il tutto con una medicazione morbida e sterile, fino alla completa guarigione.
Se la rottura della vescica si verifica accidentalmente per la frizione con i calzini o le scarpe, non staccare la membrana esterna che copre la lesione, poiché resta la migliore protezione dalle infezioni. Staccarla e lasciare la ferita aperta significherebbe esporla ad agenti esterni come acqua, sporco e batteri. Per ridurre i rischi di infezione, è possibile applicare un antisettico e coprire con una medicazione morbida e sterile la zona (assicurandosi che la parte centrale della stessa non si attacchi alla ferita), da cambiare quotidianamente.
Vesciche ai Piedi: Cosa NON Fare
Un rimedio popolare prevede di utilizzare ago e filo di cotone, come se si dovesse cucire. L'ago veniva utilizzato per bucare la bollicina da un lato all'altro e consentire la facile fuoriuscita del siero lungo il filo (funge da drenaggio; talvolta il metodo prevede di lasciarlo all'interno della vescica per una notte). In realtà, questo trattamento, oltre ad essere traumatico, può favorire l'ingresso dei batteri all'interno della lesione; considerando poi che si parla di vesciche dei piedi, il rischio è amplificato.
Attenzione! Una vescica ai piedi integra consente di mantenere la pelle pulita, favorendone la guarigione; per questo, è importante resistere alla tentazione di scoppiare la lesione, forarla o inciderla: in tal modo, si potrebbe ostacolare il naturale processo di riparazione delle cute o favorire un'infezione.
Vesciche ai piedi, i 10 migliori rimedi disponibili online
Tra i tantissimi rimedi disponibili online e ideati per aiutare nel trattamento delle vesciche ai piedi, abbiamo selezionato quelli più venduti e meglio recensiti. Eccoli:
Cerotti Compeed
Il bestseller assoluto, in tema di rimedi antivesciche, sono i cerotti a lunga durata e guarigione veloce di Compeed. Sono basati sulla tecnologia dell'idrocollide Compeed, costituita da microparticelle in grado di assorbire l'umidità della vescica. Il cerotto agisce da seconda pelle e aiuta a riequilibrare il naturale livello di umidità, è ideale per le vesciche sulle dita dei piedi e dona sollievo rapido dal dolore, bloccando il processo di formazione della vescica. Resistenti all'acqua e traspiranti, restano applicati per oltre 24 ore. La confezione contiene 10 cerotti.
Protezioni antivesciche Epitact
Applicate sulle zone sensibili del piede prima della pratica sportiva, queste protezioni realizzate da Epitact Sport ripartiscono le pressioni e assorbono le frizioni dissipando l'energia nel gel e prevenendo così il rischio di formazione di vesciche. Le protezioni evitano immediatamente il dolore sin dalla prima applicazione, permettendo così di continuare la pratica sportiva senza intaccare il rendimento. Prive di colla, le protezioni anti-vesciche si staccano in modo indolore anche sulle zone pilifere: gli adesivi assicurano una perfetta tenuta durante tutta l'attività sportiva persino in condizioni estreme. La confezione contiene 4 protezioni riutilizzabili fino a 5 volte + 12 adesivi di fissaggio usa e getta.
Qui di seguito, gli altri rimedi anti-vesciche che rientrano a pieno titolo nella top 10 dei migliori, selezionati tra quelli più recensiti e più acquistati sul portale di e-commerce di Amazon:
Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.