Vertigini: i rimedi naturali più efficaci

Vertigini: i rimedi naturali più efficaci
Ultima modifica 28.09.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Tipi di Vertigine
  3. Rimedi contro le Vertigini: la Manovra di Epley
  4. La Manovra di Semont
  5. Esercizi contro le Vertigini
  6. Vertigini: rimedi a tavola

Introduzione

Le vertigini sono un fenomeno che induce in chi ne soffre la sensazione che l'ambiente attorno a lui si muova o ruoti. A provocare le vertigini può essere un problema dell'apparato vestibolare dell'orecchio interno (vertigini periferiche) oppure un problema con sede nell'encefalo (vertigini centrali). La più comune causa di vertigini è la condizione nota come vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB); la VPPB è un disturbo dell'apparato vestibolare. Spesso, chi soffre di vertigini lamenta anche altri sintomi, tra cui: nauseavomitoperdita di equilibrionistagmosudorazione e/o perdita dell'udito. In tutti i casi, esistono dei rimedi naturali per le vertigini. 

Le vertigini e i sintomi associati hanno durata variabile da paziente a paziente: in alcuni soggetti, possono svanire dopo qualche secondo/minuto; in altri, invece, possono protrarsi anche per diverse ore, se non addirittura giorni. Sulla durata delle vertigini e delle manifestazioni d'accompagnamento incide, generalmente, il tipo di cause scatenanti. A seconda delle condizioni scatenanti, le vertigini possono comparire improvvisamente o in maniera graduale.

Tipi di Vertigine

Le vertigini derivanti da un'alterazione dell'apparato vestibolare – che è l'organo dell'equilibrio – prendono il nome di vertigini periferiche. La vertigine parossistica posizionale benigna è, in assoluto, la più comune causa di vertigini. Tra le cause delle vertigini periferiche ci sono la sindrome di Ménière, ossia una patologia dell'orecchio interno, che causerebbe un accumulo di endolinfa all'interno del labirinto, e che svolge l'azione di trasmissione dei segnali nervosi per la regolazione dell'equilibrio. Anche la labirintite, ossia l'infiammazione dei canali semicircolari che costituiscono l'apparato vestibolare dell'orecchio interno, è tra le cause di vertigine. Le vertigini che, invece, derivano da un problema dell'encefalo – per la precisione, o del cervelletto o del tronco encefalico – sono meglio conosciute come vertigini centrali. A causarle, in questo caso, sono disturbi maggiormente rilevanti come:

Rimedi contro le Vertigini: la Manovra di Epley

Uno dei rimedi contro i sintomi delle vertigini è la terapia vestibolare che include esercizi da fare in modo pratico a casa, come la manovra di Epley. Prima di eseguire questa pratica, tuttavia, è bene consultare uno specialista.

Passaggi della manovra di Epley:

  1. Girare la testa verso il lato che causa le vertigini.
  2. Sdraiarsi rapidamente sulla schiena con la testa nella stessa posizione. Probabilmente si avvertiranno sintomi di vertigini più intensi in questo momento.
  3. Spostare lentamente la testa dal lato opposto.
  4. Girare il corpo in modo che sia in linea con la testa. La posizione attuale: sdraiati su un fianco con la testa e il corpo rivolti di lato.
  5. Sedersi in posizione eretta.

C'è la possibilità che si possano peggiorare le vertigini se ci si concentra sulla parte sbagliata, ad esempio sul canale uditivo, in cui si ha il problema. Per questo è meglio chiedere allo specialista se la manovra è adatta al tipo di disturbo, ed eventualmente chiedere una dimostrazione guidata, prima di procedere a casa. 

Lo sapevi che...

La terapia cognitiva può ridurre l'ansia e altri sentimenti negativi associati alla comparsa di vertigini, che possono svolgere un ruolo importante nella gestione dei sintomi e aiutare a migliorare la qualità della vita.

La Manovra di Semont

Come l'Epley, la manovra di Semont è un altro esercizio per il collo che il medico o il terapista possono eseguire per migliorare la sintomatologia. La pratica si svolge in questi passaggi: 

  1. In posizione seduta, il medico girerà la testa in modo che sia a metà strada tra guardare dritto davanti a sé e guardare lontano dal lato che causa le vertigini peggiori.
  2. Il medico abbasserà il capo rapidamente dal lato che causa la peggiore vertigine, in modo da guardare il soffitto. Questa posizione andrà mantenuta per 30 secondi.
  3. Successivamente, il medico sposterà rapidamente dall'altra il capo senza fermare il movimento.
 

 

Esercizi contro le Vertigini

Esistono rimedi per le vertigini che possono ridurre i sintomi durante gli attacchi di vertigini, il più semplice è quello di mettersi stesi supini con la testa appoggiata su dei cuscini, sino a sentire meno senso di disorientamento. Si tratta chiaramente di un rimedio blando pensato solo per un sollievo temporaneo e non è una cura. Un altro dei rimedi casalinghi per le vertigini causate dalla neuronite vestibolare sono gli esercizi che rafforzano l'equilibrio, che non è altro che l'interconnessione tra le informazioni che il cervello riceve da occhi, muscoli, articolazioni e orecchio interno. Molti terapisti vestibolari incoraggiano le persone con vertigini a praticare anche lo yoga, poiché le posizioni favoriscono l'equilibrio.

Vertigini: rimedi a tavola

Non ci sono alimenti che hanno dimostrato di contrastare le vertigini, tuttavia l'idratazione risulta fondamentale pochè le vertigini peggiorano in caso di disidratazione. I classici due litri di liquidi al giorno sono raccomandati. I soggetti con la malattia di Meniere, dovranno anche evitare alimenti ricchi di sale e grassi, come salumi, snack confezionati e cibo da fast food. Oltre a limitare il sale, sono da limitare caffeina e alcol, che possono peggiorare le vertigini. 

 

Qui, invece, i rimedi naturali per la sinusite