Urobilinogeno - Analisi delle urine ed urobilinogeno

Ultima modifica 06.11.2019
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è
  3. Perché si Misura
  4. Valori normali
  5. Urobilinogeno Alto - Cause
  6. Urobilinogeno Basso - Cause
  7. Come si misura
  8. Preparazione
  9. Interpretazione dei Risultati

Generalità

L'urobilinogeno è una sostanza incolore, prodotta a livello intestinale per fermentazione batterica della bilirubina.

Una volta originato, l'urobilinogeno viene principalmente escreto con le feci, mentre una quota grossomodo pari al 20% viene riassorbita dal sangue e veicolata al fegato, quindi escreta con la bile.
Una piccola frazione dell'urobilinogeno riassorbito sfugge al filtro epatico e viene escreta con le urine sotto forma di urobilina, responsabile della loro colorazione; nelle feci, invece, si ritrova un derivato dell'urobilinogeno, la stercobilina, che anche in questo caso conferisce alle deiezioni il tipico colorito brunastro.
Per quanto detto, l'urobilinogeno può essere dosato nelle urine in presenza di sospetti sulla salute del fegato e delle vie biliari.

urobilinogeno

Cos'è

L'urobilinogeno è un prodotto del metabolismo della bilirubina.

Una volta prodotto, viene in gran parte escreto con le feci, in piccola parte riassorbito dal fegato e in tracce escreto con le urine.     

Urobilinogeno: significato biologico

  • La bilirubina deriva dalla degradazione dell'emoglobina, proteina presente nei globuli rossi con il compito di trasportare l'ossigeno e cederlo ai tessuti.
  • La bilirubina viene prodotta nella milza, in una forma insolubile detta bilirubina indiretta, quindi trasportata al fegato legata all'albumina.
  • A livello epatico, la bilirubina indiretta acquisisce solubilità in acqua tramite coniugazione con due molecole di acido glicuronico (da questo momento in poi si parla di bilirubina diretta o coniugata).
  • La bilirubina coniugata è idrosolubile e come tale viene immessa nella bile, incanalata nelle vie biliari, accumulata nella cistifellea e riversata nell'intestino (duodeno).
  • Nell'ileo terminale e nel colon la bilirubina diretta viene trasformata in urobilinogeno dalla beta-glucuronidasi batterica, che la scinde ad acido glicuronico e bilirubina; quest'ultima viene ulteriormente processata e convertita in urobilinogeno, mesobilinogeno e stercobilinogeno, tutte sostanze incolori.
  • L'urobilinogeno viene massimamente escreto con le feci, sotto forma di pigmenti colorati (stercobilina). Un 20% viene invece riassorbito dal sangue e veicolato al fegato, dove nuovamente viene escreto con la bile.
  • Una piccola quota dell'urobilinogeno riassorbito sfugge al filtro epatico e viene escreta con le urine, dove viene ossidata a urobilina, sostanza responsabile della loro caratteristica colorazione.
  • La bilirubina non-coniugata è liposolubile. Pertanto, se presente nel sangue a livelli elevati si accumula nella pelle e nelle sclere oculari, conferendogli tonalità giallastre (ittero); nel bambino, inoltre, può raggiungere l'encefalo, causando danni più o meno gravi (ittero nucleare).

Perché si Misura

L'urobilinogeno è un pigmento biliare che solitamente si trova nelle urine entro certi limiti. Se il quantitativo di tale sostanza dovesse aumentare al di sopra dei valori considerati normali, è possibile sia presente una disfunzione a carico di fegato o reni. Per questo motivo, l'analisi dell'urobilinogeno viene eseguita soprattutto quando ci si vuole accertare dello stato di salute effettivo di suddetti organi. 
Anche nel caso in cui i valori di urobilinogeno siano particolarmente bassi o non ve ne sia alcuna traccia, è probabile un'alterazione della funzionalità epatica.

Valori normali

Urobilinogeno nell'urina:

  • valori normali 0,10 - 1,8 mg/dl (da 1,7a 30 μmol/l);
  • 0,5 - 4,0 mg totali nell'urina delle 24 ore;
  • Concentrazioni superiori a 2,0 mg/dl (35 μmol/l) sono da considerarsi patologiche.

Urobilinogeno Alto - Cause

La concentrazione di urobilinogeno nelle urine può aumentare essenzialmente per due diversi motivi:

  • Viene prodotto in eccesso, a causa ad esempio di un'anemia emolitica;
  • Si verifica una compromissione delle cellule epatiche, che non sono più in grado di rimuoverlo in quantità adeguata dal circolo ematico.

UROBILINOGENO ALTO NELLE URINE, possibili cause:

  • Aumentata distruzione dei globuli rossi, come in presenza di anemia emolitica e gravi contusioni con ematomi in corso di riassorbimento.
  • Lesioni delle cellule epatiche (epatite virale, acuta o cronica, epatiti tossiche, cirrosi, neoplasie);

False alterazioni dei valori, in relazione al metodo analitico utilizzato, si possono riscontrare nei pazienti che stanno assumendo farmaci a base di fenotiazinici, sulfamidici o acido paramminosalicilico, tutte sostanze che interferiscono con il reagente di Ehrlich.

Urobilinogeno Basso - Cause

UROBILINOGENO BASSO NELLE URINE: si osserva negli itteri ostruttivi completi, negli itteri congeniti da insufficienza enzimatica (Sindrome di Crigler-Najjar, una sindrome genetica ereditaria in cui manca la glucoronil-transferasi, ittero fisiologico del neonato ed ittero da latte materno) o durante trattamenti che acidificano le urine, come quelli con cloruro di ammonio o acido ascorbico.
Inoltre, bassi livelli di urobilinogeno nelle urine si riscontrano dopo terapie antibiotiche prolungate, che distruggono la flora intestinale responsabile della sua formazione.

Come si misura

La concentrazione dell'urobilinogeno viene misurata con un'analisi delle urine. Per accertare se l'alto livello di tale composto è dovuto a eccessiva emolisi o compromissione epatica, possono essere associati altri esami, come:

Preparazione

Prima di eseguire l'esame dell'urobilinogeno, è bene fare attenzione al tipo di medicinali che si stanno assumendo, in quanto possono influenzare il risultato. Talvolta, a falsare i risultati delle analisi possono contribuire farmaci a base fenotiazinica, sulfamidici, acetazolamide, clorpromazina e lassativi antrachinonici a base di cascara.

Interpretazione dei Risultati

L'urobilinogeno è un prodotto di trasformazione della bilirubina, che viene normalmente eliminato con l'urina in minime tracce. Quando è presente in quantità superiori alla norma, le urine assumono una caratteristica colorazione marrone.  
Se il quantitativo di urobilinogeno nelle urine è eccessivo o ridotto rispetto alla norma, non sono da escludere le seguenti condizioni:

  • Anemia emolitica (aumento urobilinogeno, assenza bilirubina);
  • Patologia epatica (aumento urobilinogeno ed assenza o insufficiente percentuale di bilirubina);
  • Occlusione biliare (urobilinogeno basso o assente, alta concentrazione di bilirubina).
Urobilinogeno nelle urine
Urobilinogeno alto: possibili cause Urobilinogeno basso: possibili cause
Anemie emolitiche Alterazione della flora batterica intestinale
Traumi fisici gravi Colestasi o ittero ostruttivo
Deterioramento o lesioni delle cellule epatiche (epatite, cirrosi epatica e carcinoma epatico) Carenze enzimatiche

Autore

Giulia Bertelli

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici