A cura del Dott. Stefano Casali
Fattori che influenzano la tolleranza al lavoro a turni
Caratteristiche individuali
Età
Sesso
Struttura circadiana
Personalità / comportamenti
Strategie di sonno
Stato di salute
Condizioni familiari e sociali
Stato coniugale
N° ed età dei figli
Atteggiamenti della famiglia
Lavoro del partner
Entrate economiche
Abitazione
Condizioni sociali
Supporto sociale
Pendolarismo
Servizi sociali
Coinvolgimento sociale
Tradizione di lavoro a turni
Organizzazione della comunità
Condizioni di lavoro
Misure compensative
Indennizzo monetario
Organizzazione del lavoro
Soddisfazione
Carichi di lavoro
Counseling
Orari di lavoro
Schemi di turno
Orari dei turni
Lavoro straordinario
Quantità di lavoro notturno
Orari flessibili
Partecipazione all'organizzazione
Modificazioni epidemiologiche
MIGLIORAMENTO DELLE |
MIGLIORAMENTO DELLE |
Legislazione |
|
Misure preventive di carattere generale |
Condizioni fisiche |
Riduzione del lavoro fisico pesante |
Abitazione |
Limitazione degli orari |
Trasporti |
Prolungati (straordinari) |
Servizi sociali |
Schemi di turno ergonomici |
|
Azioni compensative
CONTRAPPESI |
CONTROMISURE |
> igiene del lavoro |
> retribuzione |
< carichi di lavoro |
< turni notturni |
Job enrichment |
< orario di lavoro |
|
> riposi e ferie |
|
> pause per pasti e pisolini |
|
> servizi sociali |
|
> sorveglianza sanitaria |
|
passaggio al lavoro diurno |
Attenzione per
Disturbi del sonno
Disturbi digestivi
Disturbi della funzione riproduttiva
Uso di farmaci / droghe
Età > 45 anni
Personalità (ansia e nevroticismo)
Donne con bambini piccoli
Lungo pendolarismo