Ultima modifica 27.09.2019

« prima parte


Avremo una prima fase di travaglio attivo in cui, accompagnando le contrazioni, il dolore si manifesta in modo sempre più consistente, "a cintura", a livello lombo-sacrale, sovrapubico e nella zona delle fosse iliache. La donna cerca e trova spontaneamente le migliori posizioni antalgiche, attua le strategie di respirazione e rilassamento apprese durante il corso pre-parto, chiude gli occhi e alterna momenti di lucidità con altri di raccoglimento in se stessa. La dilatazione in questa fase raggiunge i cinque centimetri circa.

Segue poi una prima fase di transizione, in cui il travaglio rallenta e la futura mamma conquista una pausa di tranquillità e ricarica. Spesso la gestante riesce a riposare e a mangiare qualcosa. Altre volte invece questa fase di transizione è vissuta in modo più violento e drammatico, con contrazioni intense e forti sbalzi emotivi che possono anche tradursi in pianto e vomito. In ogni caso, a questo punto, la dilatazione avrà ormai superato i cinque centimetri e ci si appresterà allo sforzo finale. Alla seconda fase del travaglio attivo.

La donna, concentrata su se stessa, si abbandona, la sua coscienza è alterata, le contrazioni sono sempre più intense, regolari e frequenti. In questa fase avremo un progressivo aumento del dolore e della pressione a livello lombo-sacrale. Il periodo dilatante si conclude con una seconda e ultima fase di transizione - anche questa volta vissuta, a seconda dei casi, come rallentamento o come passaggio violento - ma che in ogni caso funge come introduzione al decisivo "periodo espulsivo".

Ormoni come l'ossitocina e le endorfine raggiungono il loro picco. Le contrazioni sono molto ravvicinate, intense e prolungate. La dilatazione è ormai completa; la donna "marca" per la seconda volta e il sacco amniotico, se ancora integro, si rompe. Solo in questo caso, cioè se avviene a dilatazione completa, la rottura del sacco amniotico viene definita "tempestiva".

Il feto nel frattempo progredisce nel canale del parto e - giunto con la parte presentata a livello dello stretto medio - compie la cosiddetta rotazione interna per adeguare ancora una volta i propri diametri a quelli materni.

La donna, in questa fase, torna ad essere vigile, ed è al centro della propria esperienza di maternità. Protagonista assoluta della scena. Avverte il cosiddetto premito incoercibile, sente il bisogno di spingere, di attivare i muscoli del torchio addominale, mentre il perineo, specialmente se preparato adeguatamente, si distende in modo naturale. Affiancata dall'ostetrica, è sempre la donna, in corrispondenza delle contrazioni e delle spinte, a capire come aiutarsi con il respiro, con l'utilizzo della voce e quale posizione assumere (in molti ospedali la donna partorisce di routine in posizione "litotomica", ossia da sdraiata. In realtà, quando non esistono controindicazioni specifiche, molte donne preferiscono le cosiddette posizioni verticali: in piedi, accovacciata, a carponi ecc. Anche se un po' più scomode per l'ostetrica, queste posizioni sono, a nostro avviso, assai migliori. Le posizioni verticali permettono ad esempio di spingere in modo più corretto ed efficace, aiutano a controllare, distendere e preservare meglio il perineo e sfruttano appieno l'effetto della forza di gravità).

Il compito di chi assiste la partoriente sarà comunque quello di sostenerla, di aiutarla, di contenere e veicolare correttamente le sue energie, di proteggere la sua intimità. Sarà quello di non avere fretta, di rispettare i tempi naturali di questo evento, di monitorare e difendere la fisiologicità del momento. Sarà quello di assecondare il naturale disimpegno della parte presentata, la sua rotazione esterna, il disimpegno delle spalle e infine l'espulsione totale del feto. Non dovrebbe mai essere invece quello di imporsi e decidere per lei, stabilendo in modo direttivo tempi e modalità di un percorso che, in condizioni normali, è perfettamente regolato dalla natura. Nel giro di un paio d'ore al massimo, spesso molto meno, il periodo espulsivo si conclude e il bambino nasce da sé.

A questo punto, mentre il neonato sperimenta il primo contatto esterno con il corpo della madre e si attacca al suo seno, attivando un fondamentale processo di scambio e riconoscimento reciproco, si passa al periodo del cosiddetto "secondamento" - la fase cioè in cui avviene l'espulsione o l'estrazione degli annessi fetali dall'organismo materno - e poi a quello del "post-partum".

In particolare compariranno alcune nuove contrazioni uterine e alla madre potrà essere chiesto di dare ancora qualche piccola spinta (nulla di paragonabile comunque all'intensità di quanto accaduto durante il periodo espulsivo). Si verificheranno in questa fase il distacco della placenta dalla sua sede di inserzione, la sua caduta nel segmento uterino inferiore, il successivo passaggio in vagina, quindi la sua espulsione all'esterno. Contestualmente usciranno anche le membrane e il moncone placentare del funicolo.

Il tutto si verifica solitamente in modo spontaneo e nel giro di un'ora al massimo. In questa fase gli operatori che assistono il parto dovranno attendere pazientemente evitando di anticipare i tempi con manovre inopportune. Piuttosto sarà importante che continuino a monitorare l'entità delle inevitabili perdite ematiche della donna. Diversi meccanismi fisiologici d'altra parte entrano in azione proprio per contenere tale emorragia.

Da una parte si parla di "emostasi meccanica muscolare" e di "globo di sicurezza" per definire la spontanea contrazione delle fibre miometriali dell'utero che circondano, e adesso strozzano, i vasi sanguigni. Dall'altra di "emostasi fisiologica definitiva", caratterizzata dai naturali meccanismi di coagulazione del sangue (con formazione di piccoli trombi che vanno a chiudere le cosiddette boccucce vascolari). La combinazione di tali fattori serve appunto ad arginare l'abbondante sanguinamento derivante dalla ferita che si sarà creata sulla superficie interna dell'utero in seguito al distacco della placenta.

Le prime due ore dopo l'uscita della placenta, infine, vengono definite "post-partum". Si tratta in pratica dell'inizio del puerperio. Una fase di passaggio in cui la donna resta sotto l'attento controllo degli operatori che ne valuteranno ancora le perdite di sangue, le condizioni dell'utero (contrazione e retrazione), nonché alcuni parametri generali come polso, temperatura, pressione, respirazione, aspetto e comportamento. Il parto può dirsi concluso; è il momento di iniziare una nuova avventura.