Streptococco Bambini: cos’è e come si prende il mal di gola? Cosa fare e rischi

Di cosa si tratta
Nei bambini, specialmente sotto i dieci anni di età, lo streptococco è associato soprattutto a infezioni della gola (faringite o faringo-tonsillite): in questi casi, nel dettaglio, ad esserne responsabile è lo Streptococco beta emolitico di gruppo A (a volte, abbreviato in streptococco A).

Cos’è lo Streptococco?
Lo streptococco è un batterio gram-positivo di forma sferica, che esiste in almeno venti varianti: alcune di queste sono innocue, mentre altre sono dotate di un notevole potenziale patogeno e causano malattie che, se trascurate, possono dare origine anche a gravi complicanze.
Soprattutto quando l'organismo è debilitato, lo streptococco moltiplica in prossimità del cavo orale e provoca mal di gola e altri sintomi che includono febbre, nonché gonfiore delle tonsille e difficoltà a deglutire. Tipicamente, il mal di gola da streptococco nei bambini si trasmette attraverso la saliva o le secrezioni che contengono i batteri. Le persone possono anche diffondere lo streptococco attraverso la tosse, gli starnuti e il contatto con persone o oggetti contaminati (maniglie delle porte, giocattoli, utensili ecc.).
Meno spesso, lo streptococco nei bambini è responsabile della scarlattina: alcuni di questi batteri, infatti, sono in grado di produrre tossine che causano l'esantema tipico della malattia. Oltre a queste malattie, lo streptococco può provocare altre infezioni, incluse quelle della cute, come pioderma e impetigine.
Il mal di gola nei bambini causato dallo streptococco viene diagnosticato con il tampone faringeo e trattato con antibiotici, previa conferma del medico.
Da sapere
Lo Streptococco di gruppo A, noto anche come Streptococcus pyogenes, rientra tra le cause di infezioni alla gola e alle tonsille. Tuttavia, questo gruppo di batteri può causare anche altre malattie, tra cui scarlattina, polmonite, sepsi, sindrome da shock tossico e fascite necrotizzante, che possono essere pericolose per la vita.
Quanto è contagioso?
Il mal di gola da Streptococco è contagioso?
Lo streptococco è altamente contagioso e può diffondersi rapidamente da persona a persona attraverso uno stretto contatto. Gli individui con mal di gola possono essere contagiosi per alcuni giorni prima che inizino a mostrare i sintomi. Ciò significa che qualcuno che non si è ancora ammalato può diffondere la malattia.
Come si prende?
Streptococco nei bambini: come si trasmette?
Lo streptococco di gruppo A è molto contagioso e, in generale, questo diffonde attraverso:
- Goccioline respiratorie: le persone infette trasmettono gli streptococchi parlando, tossendo o starnutendo, il che crea droplets che contengono gli agenti infettivi.
- Contatto diretto: lo streptococco si può diffondere dalle lesioni cutanee infette (es. impetigine).
Ricapitolando, i bambini possono contrarre lo Streptococco A se:
- Respirano le goccioline respiratorie che contengono i batteri
- Toccano qualcosa con sopra i droplets e poi toccano la bocca o il naso
- Bevono dallo stesso bicchiere o mangia dallo stesso piatto di una persona infetta da batteri dello streptococco di gruppo A
- Toccano le lesioni sulla pelle causate da batteri dello streptococco di gruppo A (impetigine) o entrare in contatto con il liquido delle piaghe.
Occorre considerare che alcune persone infette sono asintomatiche, ma possono trasmettere l'infezione; in linea generale, però, chi ha contratto lo streptococco e manifesta mal di gola è più contagioso rispetto a chi che non manifesta sintomi evidenti.
Raramente, le persone possono contrarre lo streptococco di gruppo A attraverso il cibo che non viene manipolato correttamente.
Fattori di rischio
Streptococco Bambini: chi è più a rischio?
Chiunque può contrarre il mal di gola, ma ci sono alcuni fattori che possono aumentare il rischio di contrarre quest'infezione. In particolare, lo streptococco è più comune dai 5 ai 15 anni, mentre è piuttosto raro nei bambini di età inferiore ai 3 anni.
Anche i genitori di bambini in età scolare e gli adulti spesso a contatto con questi ultimi (ad esempio, in scuole, asili nido, ambienti affollati) sono a maggior rischio di sviluppare mal di gola da streptococco.
Lo stretto contatto con un'altra persona con lo streptococco è il fattore di rischio più comune: ad esempio, se qualcuno ha mal di gola, i batteri spesso si diffondono ad altre persone del nucleo familiare. Altri fattori che possono aumentare il rischio di contrarre mal di gola includono:
- Periodo dell'anno: lo streptococco può verificarsi tutto l'anno, ma presenta variazioni stagionali. Le infezioni sono più comuni alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera.
- Sistema immunitario indebolito: questo aumenta la suscettibilità delle persone a contrarre il mal di gola da streptococco.
- Ambienti affollati: possono aumentare il rischio di contrarre un'infezione da streptococco di gruppo A; le malattie infettive tendono a diffondersi ovunque si riuniscano grandi gruppi di persone.
Dopo quanto si manifesta?
Streptococco Bambini: dopo quanto si manifesta?
Di solito, ci vogliono dai due ai cinque giorni perché un bambino esposto allo streptococco di gruppo A manifesti il mal di gola.
Mal di gola da Streptococco
Come si riconosce il mal di gola da Streptococco nei bambini?
Nei bambini, lo streptococco A si localizza tipicamente a livello delle alte vie respiratorie, dove da΄ segno di sé causando mal di gola. Questo dolore può essere molto fastidioso, si presenta rapidamente e provoca dolore durante la deglutizione. Altri segni dello streptococco nei bambini includono febbre, tonsille rosse e gonfie (a volte, con macchie bianche o una striscia di pus), linfonodi ingrossati nel collo e petecchie (piccole macchie rosse sul palato).
Streptococco Bambini: sintomi più comuni
I sintomi comuni dello streptococco nei bambini possono includere:
- Mal di gola che può iniziare molto rapidamente e rende la faringe arrossata
- Febbre
- Dolore durante la deglutizione
- Tonsille rosse e gonfie
- Macchie bianche o strisce di pus sulle tonsille
- Piccole macchie rosse sul palato, chiamate petecchie
- Linfonodi ingrossati nella parte anteriore del collo
Sintomi meno comuni
Altri sintomi che possono manifestarsi nei bambini in presenza di un mal di gola da streptococco, ma sono meno comuni dello sono:
- Mal di testa
- Mal di stomaco
- Nausea o vomito
- Eruzione cutanea (scarlattina)
Streptococco Bambini: i sintomi NON includono la tosse
I seguenti sintomi suggeriscono che un virus sia la causa del mal di gola e non lo streptococco:
- Tosse
- Rinorrea
- Raucedine (cambiamenti nella tua voce che la rendono ansimante, roca o tesa)
- Congiuntivite

Streptococco Bambini: quando preoccuparsi
Sebbene lo streptococco di solito non sia pericoloso, a volte può causare (rare) emergenze mediche. Rivolgersi immediatamente ad un pediatra o un medico se il mal di gola si manifesta in combinazione:
- Difficoltà a respirare o mancanza di respiro
- Capogiri, sensazione di svenimento o svenimento
- Labbra o dita blu o pallide
- Difficoltà a deglutire
Quanto dura?
Quanto dura il mal di gola da Streptococco nei bambini?
Il mal di gola ed i sintomi associati all'infezione da streptococco si alleviano dopo uno o due giorni dall'inizio della terapia con antibiotici prescritta dal medico.
Diagnosi
Streptococco Bambini: come viene individuato?

- Test rapido per lo streptococco: comporta un tampone faringeo e l'esecuzione di un test sul tampone. Il test mostra rapidamente se i batteri dello streptococco di gruppo A stanno causando la malattia. Nel caso l'esito fosse positivo, il medico può prescrivere l'antibiotico terapia.
- Coltura faringea: richiede sempre la raccolta di un tampone faringeo, ma richiede più tempo per vedere se lo streptococco cresce in coltura microbiologica. La coltura faringea è utile per rilevare infezioni che il test rapido per lo streptococco non rileva, quindi può essere effettuata quando il medico sospetta ancora che il mal di gola dipenda dal batterio in questione. La coltura è importante da usare nei bambini e negli adolescenti poiché possono contrarre la febbre reumatica da un'infezione da mal di gola non trattata. Per gli adulti, di solito non è necessario eseguire una coltura faringea dopo un test rapido streptococco negativo.
- Titolo antistreptolisinico (TAS): è un test sierologico che consente di quantificare la concentrazione di antistreptolisina presente nel circolo ematico.
Trattamento e prevenzione
Come si cura lo Streptococco nei Bambini?
Nella maggior parte dei casi, le infezioni streptococciche vengono identificate e gestite con una terapia a base di antibiotici (penicillina, amoxicillina, eritromicina ecc.), fino alla risoluzione della malattia. Questi farmaci agiscono su più fronti: impediscono ai batteri di proliferare e debellano l'infezione, alleviano i sintomi, aiutano a prevenire le complicanze rare (ma gravi) associata agli streptococchi e riducono la diffusione dell'infezione.
Non interrompere l'assunzione di antibiotici
Anche se ci si sente meglio, di fondamentale importanza è completare l'intero ciclo di antibiotico-terapia, come prescritto dal medico, poiché i batteri rimanenti possono continuare a moltiplicarsi. Quando ciò accade, questi possono diventare resistenti agli antibiotici e causare ulteriori danni.
Streptococco: quando non servono gli antibiotici
Chi risulta positivo al tampone per identificare lo streptococco, ma non ha sintomi (quindi è portatore), in genere non ha bisogno di antibiotici. Questo perché i portatori hanno meno probabilità di diffondere i batteri ad altri ed è molto improbabile che sviluppino complicazioni. Tuttavia, è bene consultare sempre il medico per determinare il miglior piano di trattamento o monitoraggio.
Rischi e possibili complicanze della mancata terapia
Se un'infezione non presenta una sintomatologia chiara, non viene individuata e debellata con una terapia mirata, il batterio resta latente nell'organismo e può determinare complicazioni post-streptococciche, pericolose soprattutto nei bambini piccoli, come:
- Ascessi (sacche di pus) attorno alle tonsille o nel collo
- Linfonodi ingrossati nel collo
- Infezioni dei seni paranasali
- Infezioni dell'orecchio
- Febbre reumatica (malattia che può colpire il cuore, le articolazioni, il cervello e la pelle)
- Glomerulonefrite post-streptococcica (infiammazione dei glomeruli renali)
Le conseguenze secondarie a queste patologie sono piuttosto gravi e comprendono lo scompenso cardiaco e la disfunzione renale.
Streptococco Bambini: si può prevenire?
Il modo migliore per evitare di contrarre o diffondere lo streptococco A è lavarsi spesso le mani. Ciò è particolarmente importante dopo aver tossito o starnutito e prima di preparare cibi o mangiare.
Per prevenire le infezioni da streptococco di gruppo A, si dovrebbe:
- Coprire bocca e naso con un fazzoletto quando si tossisce o starnutisce
- Gettare il fazzoletto usato nel cestino dei rifiuti
- Tossire o starnutire nella parte superiore della manica o nel gomito, non nelle mani, se non si ha un fazzoletto
- Lavare spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
- Usare un prodotto per strofinare le mani a base di alcol, se non si hanno acqua e sapone a disposizione