Sonniloquio - Parlare nel Sonno
Ultima modifica 16.01.2023
INDICE
  1. Cos’è
  2. Cause e Fattori di Rischio
  3. Sintomi e Possibili Conseguenze
  4. Cosa Fare

Cos’è

Cos’è il Sonniloquio?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/02/12/parlare-nel-sonno-orig.jpeg Shutterstock

Il sonniloquio è un disturbo del sonno che consiste nel parlare durante il riposo, senza esserne consapevoli.

Parlare nel sonno può comportare la formulazione di dialoghi o monologhi complicati, parole senza senso o borbottii. Per la maggior parte delle persone, si tratta di un evento raro e di breve durata.

Il sonniloquio è uno dei comportamenti anormali più comuni che possono verificarsi durante il sonno: ognuno di noi sembra essere destinato a sperimentare almeno un episodio di conversazione nel sonno durante la propria vita.

La ricerca scientifica ha aiutato a chiarire i sintomi e le conseguenze del parlare nel sonno, ma molto rimane ancora sconosciuto sulle cause e sul trattamento di questa condizione.

Cause e Fattori di Rischio

Il parlare nel sonno è un tipo di parasonnia le cui cause non sono ancora del tutto note.

Le parasonnie sono un gruppo eterogeneo di disturbi del sonno. Questi sono caratterizzati da comportamenti anomali o eventi fisiologici inusuali che si verificano mentre si dorme. In particolare, le parasonnie possono verificarsi: durante l'addormentamento, in prossimità del risveglio o mentre si dorme.

Le parasonnie avvengono senza particolari alterazioni dei meccanismi o dei cicli temporali quotidiani del sonno stesso.

Quali sono le Cause del Sonniloquio?

Sia nei bambini, che negli adulti, il sonniloquio si riscontra più frequentemente in associazione con:

Inoltre, pare sia implicata una componente genetica, da cui la ricorrenza in componenti della stessa famiglia. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio queste potenziali connessioni.

A differenza della maggior parte delle parasonnie, che si verificano solo durante parti specifiche del ciclo del sonno, il parlare nel sonno può verificarsi durante la fase del sonno REM o il sonno non-REM o NREM (Non-Rapid-Eye-Movement).

Durante gli episodi di sonniloquio, il discorso potrebbe non avere alcun collegamento chiaro con la vita di una persona, eventi recenti o conversazioni precedenti. Alcune evidenze scientifiche indicano che, a volte, il fenomeno può essere correlato ai sogni, ma non tutte le conversazioni nel sonno sembrano essere strettamente connesse all'attività onirica.

Il sonniloquio è considerato distinto da altre vocalizzazioni che possono verificarsi durante il sonno, come la catatrenia (gemiti notturni correlati ad un modello di respirazione anormale, ossia lunghe inspirazioni e lente espirazioni associate a suoni mononote) o il disturbo comportamentale del sonno REM (RBD).

Sintomi e Possibili Conseguenze

Sonniloquio: Come si Manifesta?

Il principale sintomo associato al parlare nel sonno è l'espressione udibile che si verifica durante il riposo, senza che la persona se ne accorga.

Il sonniloquio può essere

  • Incomprensibile, come accade in circa la metà delle conversazioni nel sonno. In questi casi, parlare nel sonno era normalmente borbottare, parlare in silenzio (muovendo le labbra con un rumore limitato) o era attutito da cuscini o coperte;

oppure

  • Assomigliare ad un discorso normale: quando è comprensibile, il sonniloquio presenta una serie di parallelismi con le conversazioni tipiche (ad esempio, si rispettano le regole grammaticali o nel discorso sono incluse delle pause come se si parlasse con un'altra persona).

Durante il sonniloquio, molte espressioni sono negative, esclamative o profane, indicando che il parlare nel sonno può riflettere il dialogo guidato dal conflitto che si svolge nel cervello durante il sonno. Parlare nel sonno in modo offensivo o sessualmente esplicito oppure rivelare segreti può causare imbarazzo o vergogna; tuttavia, le persone sono molto raramente consapevoli di parlare nel sonno in quel momento e, in genere, non ricordano gli episodi di sonniloquio quando si svegliano.

Quanto dura un Sonniloquio?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/02/12/sonniloquio-orig.jpeg Shutterstock

Gli episodi di sonniloquio tendono ad essere brevi e raramente comportano conversazioni lunghe o prolungate; di solito, vengono pronunciate poche frasi o solo una manciata di parole.

Possibili Conseguenze

Nella maggior parte dei casi, parlare nel sonno è un fenomeno innocuo. Di solito, non ha un effetto importante sul sonno della persona e, in genere, non si verifica abbastanza frequentemente da causare problemi seri.

Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui parlare nel sonno può contribuire all'insorgenza di problemi come insonnia o eccessiva sonnolenza diurna.

Se il parlare nel sonno si verifica insieme ad altre parasonnie, come gli incubi notturni o il sonnambulismo, potrebbe essere collegato a difficoltà di sonno maggiori da cui possono risultare risvegli notturni, frammentazione o privazione del sonno.

Cosa Fare

Essendo le cause del parlare nel sonno non ancora completamente comprese, la conoscenza dei metodi comprovati per affrontare e prevenire il problema è limitata. Nella maggior parte delle situazioni, il trattamento del sonniloquio non è necessario a causa della sua frequenza limitata e delle conseguenze negative minime (generalmente, non disturba il sonno, né causa altri problemi)

Per le persone che vogliono cercare di limitare gli episodi di conversazione nel sonno, concentrarsi sull'igiene del sonno può essere un utile punto di partenza. In particolare, gli accorgimenti a favore di un sonno costante e stabile possono aiutare a prevenire le parasonnie, incluso il parlare nel sonno:

  • Mantenere un programma di sonno costante ogni giorno, anche nei fine settimana;
  • Evitare la caffeina o altri stimolanti nel tardo pomeriggio e la sera;
  • Concedersi del ​​tempo per rilassarsi, anche abbassando le luci e mettendo via i dispositivi elettronici per almeno mezz'ora prima di andare a dormire;
  • Esporsi in modo regolare alla luce del giorno e trovare il tempo per l'attività fisica durante il giorno;
  • Creare uno spazio per dormire senza distrazioni con un inquinamento luminoso o acustico limitato;
  • Preparare una comoda superficie per dormire con materasso, cuscini e biancheria da letto di qualità che aiutano a sentirsi a proprio agio e supportato.

Le persone che sono infastidite dalle continue conversazioni nel sonno, soffrono di altri problemi di sonno e/o hanno un'eccessiva sonnolenza durante il giorno dovrebbero parlare con il proprio medico, per comprendere come affrontare questi problemi e ricorrere al trattamento più appropriato.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici