Sogni Erotici: Perché Si Fanno e Cosa Significano

Sogni Erotici: Perché Si Fanno e Cosa Significano
Ultima modifica 02.02.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Cosa Sono
  3. Perché Si Fanno
  4. Interpretazione

Introduzione

Da molto tempo, il sonno e l'attività onirica sono materie di studio intriganti per la ricerca scientifica, oltre a rappresentare la base di varie teorie formulate per decifrare la sfera psicologica.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/10/07/sogni-erotici-orig.jpeg Shutterstock

Da questo punto di vista, però, i sogni erotici sono un terreno inesplorato, nonostante molti terapeuti e psicologi abbiano elaborato delle ipotesi sul perché si fanno e quale sia il loro significato.

Sogni Erotici: 5 cose da sapere prima

  • Ogni notte trascorriamo in media due ore a sognare, ma raramente ricordiamo i sogni che abbiamo fatto.
  • Molto di quanto è in nostra conoscenza sul sonno e sui suoi effetti deriva dall'analisi dell'attività elettrofisiologica cerebrale.
  • La maggior parte dell'attività onirica si verifica durante la fase REM (dall'inglese Rapid Eye Movement), nonostante possa interessare qualsiasi momento del ciclo del sonno. Nella fase REM, i sogni sono più elaborati, intensi e molto articolati; i pensieri sono più illogici e bizzarri rispetto a quelli realizzati in altre fasi del sonno. Durante il sonno ad onde lente (NREM), i pensieri sono più logici e con minor contenuto emozionale rispetto a quelli che si realizzano durante il sonno REM; i sogni sono poco dettagliati e spesso comprendono sensazioni e immagini vaghe.
  • I sogni hanno un impatto sul benessere, sia in senso positivo, che negativo: possono essere calmanti, confortanti, spaventosi o confusi; l'attività onirica può anche influenzare il sonno.
  • Il sonno cambia significativamente nel corso della vita e diversi studi sottolineano il suo ruolo cruciale nel funzionamento cognitivo. Allo stesso modo, l'attività mentale durante il sonno tende a variare con l'età. I sogni possono essere considerati un'espressione della maturazione cerebrale e dello sviluppo cognitivo, mostrando relazioni con la memoria e le capacità visuo-spaziali. Gli adulti sognano abbastanza frequentemente, ma non tutti fanno sogni erotici.

Cosa Sono

Le narrazioni e le fantasie che ci accompagnano durante il sonno sono sempre affascinanti. I sogni erotici sono solo una delle tante espressioni dell'attività onirica che avviene durante la notte, anche se a volte possono essere abbastanza vividi da innescare il dubbio che vi sia un significato più profondo sottostante.

Cosa Sono i Sogni Erotici?

I sogni erotici (o sogni sessuali) sono esperienze oniriche, estremamente soggettive, che si esprimono in condizioni particolari durante il sonno e possono riflettere (ma non sempre):

  • Situazioni di vita reale o ricordi

oppure

  • Fantasie o esperienze che il sognatore vorrebbe avere.

La formazione delle immagini oniriche spesso non è razionale, ma inverosimile (ricordiamo avvenire soprattutto nella fase REM); alcuni sogni includono azioni sessuali che il sognatore non ha mai considerato consapevolmente durante la veglia. Queste "stranezze" sottolineano che il sogno non riguarda assolutamente ciò che sembra essere, ma rappresenta qualcos'altro. Nel complesso, infatti, le esperienze oniriche tendono ad essere metaforiche, quindi alcuni sogni erotici potrebbero non riguardare il sesso.

Esempio:

  • Una persona può sognare di fare sesso con il suo migliore amico, ma non ha assolutamente alcun desiderio di avere rapporti sessuali con lui "nella vita reale". Piuttosto, il sogno può semplicemente suggerire il desiderio del sognatore di essere più vulnerabile o aperto con il suo amico.

Perché Si Fanno

Perché Si Sogna di Fare Sesso

Sebbene gli aspetti neurologici dei sogni siano ben studiati, le ricerche condotte per esplorare il contenuto e il significato dei vari tipi di sogni non sono molte.

Detto questo, ci sono molte teorie sul ruolo che i sogni giocano nella psiche umana:

  • Funzionamento cognitivo: da un lato, si ritiene che i sogni ci permettano di mettere in atto potenziali scenari o aiutino il nostro cervello a mappare e immagazzinare i ricordi;
  • Regolazione emotiva: dall'altro, considerando il ruolo dei sogni nell'elaborazione e regolazione emotiva, la letteratura disponibile suggerisce che l'attività onirica sia un modo per far fronte a eventi traumatici o stressanti.

Come anticipato, la maggior parte dei sogni avviene nel sonno REM, fase altamente attiva in cui accelera la frequenza cardiaca, i muscoli del corpo perdono tono e sperimentiamo "tempeste" del sistema nervoso autonomo e schemi di respirazione irregolari. Come se tutto ciò non bastasse, anche pene e clitoride possono andare incontro ad un momentaneo stato di eccitazione.

Ma questa risposta genitale significa che sogniamo sempre il sesso? Non necessariamente. Tuttavia, come per molti aspetti del comportamento umano, esiste una vasta gamma di esperienze.

Sognare di Fare Sesso non è quel che sembra

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/10/07/sogni-erotici-meccanismi-base-orig.jpeg Shutterstock

Un aspetto fondamentale per capire i sogni erotici è la loro presunta correlazione con i desideri sessuali. Sogniamo ciò che desideriamo in modo subconscio durante il giorno? La maggior parte delle volte, no.

La SESSUALIZZAZIONE DI UN SOGNO è spesso una strategia difensiva della mente, che viene messa in atto per rendere più accettabile una necessità o per esprimere un bisogno nel presente. Questo meccanismo non ha nulla di scabroso: i sogni erotici diventano un modo per intravedere una parte vulnerabile della propria psiche. Più semplicemente, l'erotismo e la sessualità sono dimensioni adulte più semplici da affrontare rispetto all'identificarsi in una persona che chiede aiuto o nel riconoscere un problema. Queste necessità emergono durante la notte perché da svegli, a livello conscio, spesso non siamo consapevoli di averle.

Decodificare i sogni erotici può illuminare su come ci sentiamo veramente per qualcosa o qualcuno; rivelare blocchi e ostacoli che dobbiamo superare o ancora evidenziare un bisogno più "banale" come il desiderio di ricevere protezione o attenzioni da una persona per cui proviamo affetto.

Ad esempio, i sogni sessuali in cui non riusciamo a completare l'atto sessuale potrebbero non essere riferiti alla nostra effettiva prestazione a letto, ma a un progetto che ci sentiamo incapaci di portare a termine.

Da sapere

Alcune persone sono in grado di controllare la propria vita onirica e hanno sogni erotici lucidi.

Il Sesso Onirico può essere anche realistico

I sogni erotici possono essere emotivamente e fisicamente soddisfacenti e possono portare a veri e propri orgasmi sia negli uomini, che nelle donne. La ricerca condotta dagli psicofisiologi Stephen LaBerge e Walter Greenleaf nel 1983 ha registrato il primo orgasmo da sogno lucido.

Leggi anche: Sogni Lucidi: Cosa Sono? Benessere e Psicopatologia

Sogni Erotici: Sono Normali?

Sognare di fare sesso è del tutto normale e lo stesso vale per l'orgasmo durante il sonno.

La frequenza e la natura dei sogni erotici sembrano altamente individuali, ma, secondo diversi studi nel corso degli anni, più del 70% delle persone dichiara di aver sperimentato un sogno di natura sessuale almeno una volta nella vita.

Per approfondire: Orgasmi Inaspettati: Coregasm e Orgasmo Durante il Sonno

Interpretazione

Sognare di Fare Sesso: Cosa Significa?

Interrogarsi sul significato di un certo sogno alla ricerca di chissà quale messaggio dal nostro subconscio è un processo che tutti attraversiamo, prima o poi. Quando facciamo un sogno erotico, la curiosità aumenta, poiché la questione è più intrigante.

Sfortunatamente, la ricerca scientifica sul significato dei sogni erotici è limitata. Ciò si deve principalmente al fatto che sono difficili da studiare, poiché sono soggettivi per la persona che li vive e, al risveglio, non sono sempre facili da ricordare.

Tuttavia, psicologi e ricercatori hanno teorizzato i sogni erotici sin dall'inizio del XIX secolo. Sigmund Freud credeva, per esempio, che i sogni dipendessero dall'organizzazione durante il sonno di conscio e subconscio. Sebbene non ci siano risposte chiare su cosa significhino i sogni sessuali, alcune teorie (spiegate nei paragrafi precedenti) sono condivise.

Ricordando sempre che la SESSUALITÀ:

  • Può assumere significati diversi per l'individuo
  • È profondamente influenzata da specifici percorsi esperienziali individuali

Potremmo concludere che, da un punto di vista scientifico, non esiste legame diretto tra un sogno erotico e un significato nella vita da svegli.

Sogni Sessuali Comuni

Come anticipato, ognuno sperimenta esperienze oniriche diverse; tuttavia, alcuni temi sono comunemente presenti nei sogni erotici:

  • Sesso con un ex partner: è comune per coloro che hanno una relazione, sognare partner attuali o precedenti. Questi tipi di sogni possono far parte dell'elaborazione di una relazione attuale o di una passata. Le persone single che cercano una relazione hanno meno probabilità di sognare persone con cui sono uscite.
  • Sesso con uno sconosciuto: sognare di fare sesso con uno sconosciuto può semplicemente essere un segno di una sana libido e di una normale eccitazione sessuale. Sognare di andare a letto con un estraneo, non è necessariamente indicativo di tradimento o desiderio di tradire.
  • Tradire il/la proprio/a partner: mentre i sogni che includono l'infedeltà potrebbero non essere un riflesso diretto della propria esperienza di vita durante la veglia, potrebbero corrispondere a sentimenti di gelosia o mancanza di intimità nella relazione attuale. In tal caso, potrebbe essere utile discutere potenziali problemi con il/la partner.
  • Sesso con una figura autoritaria: sognare di fare sesso con una persona che ha autorità potrebbe indicare che si sta cercando l'approvazione di qualcuno.

Capire i Propri Sogni

Riportare in un diario gli aspetti caratterizzanti del sogno può aiutare a riconoscere schemi ricorrenti e cornici significative, offrendo un punto di vista sulla propria vita quotidiana e sull'atteggiamento generale nei confronti del sesso.

Fonti utili e Bibliografia

  • National Institute of Neurological Disorders and Stroke. (2019, August 13). Brain basics: Understanding sleep. Retrieved on May 15, 2021
  • Yu, C. K.-C., & Fu, W. (2011). Sex dreams, wet dreams, and nocturnal emissions. Dreaming, 21(3), 197–212
  • Scarpelli, S., Bartolacci, C., D'Atri, A., Gorgoni, M., & De Gennaro, L. (2019). Mental sleep activity and disturbing dreams in the lifespan. International Journal of Environmental Research and Public Health, 16(19), 3658
  • Kahn, D., Stickgold, R., Pace-Schott, E. F., & Hobson, J. A. (2000). Dreaming and waking consciousness: A character recognition study. Journal of Sleep Research, 9(4), 317–325
Prosegui con la lettura di: Sonno dopo il Sesso: perché succede e cosa c’entra la biochimica dell’orgasmo Leggi anche: Sesso e Sonno: Quale Relazione Esiste?

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici