Sintomi Tumore al Pancreas: quali sono?

Sintomi Tumore al Pancreas: quali sono?
Ultima modifica 29.01.2024
INDICE
  1. Introduzione
  2. Sintomi Carcinoma del Pancreas
  3. Sintomi Tumore Neuroendocrino del Pancreas
  4. Quando Rivolgersi al Medico
  5. Approfondimenti sul Tumore al Pancreas

Introduzione

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/03/24/sintomi-tumore-pancreas-orig.jpeg Shutterstock

I sintomi dei tumori del pancreas esocrino (o tumori esocrini del pancreas) differiscono da quelli dei tumori del pancreas endocrino (o tumori neuroendocrini del pancreas).

Quest'articolo prenderà in considerazione, innanzitutto, le manifestazioni cliniche del carcinoma del pancreas e, secondariamente, quelle dei tumori del pancreas endocrino.

Per approfondire: Sintomi Tumore al Pancreas in breve

Sintomi Carcinoma del Pancreas

Come si manifesta un Tumore Esocrino del Pancreas?

Il carcinoma del pancreas è il più comune tumore del pancreas esocrino.

I sintomi e i segni caratteristici di questo carcinoma del pancreas sono:

Altri sintomi abbastanza caratteristici, ma non sempre presenti, sono:

Dolore

Nel carcinoma del pancreas, il dolore all'addome e nelle aree circostanti è presente in almeno il 70% dei pazienti; in genere, insorge abbastanza precocemente, soprattutto quando la neoplasia è localizzata alla testa dell'organo: a provocarlo è la stasi del secreto pancreatico, che fatica a defluire in duodeno, complice la presenza della massa tumorale.
In una fase più avanzata della malattia, la sensazione dolorosa può essere dovuta anche all'infiltrazione e alla compressione dei nervi limitrofi.
La localizzazione precisa del dolore varia in base alla sede del tumore a livello pancreatico:

  • I tumori alla testa del pancreas causano dolore all'epigastrio (regione appena sotto lo sterno) e alla regione addominale destra;
  • I tumori al corpo del pancreas sono responsabili di una sensazione dolorosa nella regione intorno all'ombelico;
  • I tumori alla coda del pancreas provocano una sensazione dolorosa che coinvolge la regione addominale sinistra, i quadranti addominali superiori e parte della schiena (circa all'altezza di dove le donne agganciano il reggiseno).

Il dolore è di solito intenso, fastidioso, continuo o quasi continuo; ad aggravarlo talvolta possono essere i pasti, ma in genere è indipendenti da questi; è tipicamente legato alla postura: infatti, la posizione supina (pancia all'insù) lo accentua, mentre alcune manovre - come per esempio la flessione del tronco in avanti, la posizione laterale destra o la compressione dell'addome - lo attenuano.

Ittero

Con il termine "ittero", i medici intendono un'insolita colorazione giallastra della cute, delle sclere oculari e delle mucose; tale condizione è scatenata dall'innalzamento patologico dei valori ematici di bilirubina, con conseguente accumulo di sostanze a livello locale.
L'ittero è uno dei segni più caratteristici e precoci del carcinoma della testa del pancreas (80-90% dei casi); è, invece, meno frequente e più tardivo nel carcinoma della coda e del corpo (10-40% dei casi).
Dall'andamento talvolta intermittente, l'ittero insorge perché la massa tumorale invade e ostruisce le vie biliari; in medicina, un ittero con tale natura è anche detto ittero ostruttivo.
Nel malato di carcinoma del pancreas, le conseguenze tipiche dell'ittero sono:

L'esame fisico dei pazienti con ittero da carcinoma del pancreas evidenzia, sicuramente, un colorito giallastro (talvolta tendente al verde) della pelle e delle sclere degli occhi (negli individui di popolazione Caucasica è decisamente più evidente); inoltre, può portare al riscontro di:

  • Massa palpabile a livello epigastrico. È tipica delle fasi più avanzate della malattia e interessa il 40-50% dei casi di tumore del corpo del pancreas e della coda del pancreas;
  • Aumento sensibile delle dimensioni del fegato (epatomegalia), come conseguenza della stasi biliare (cioè della bile). È più frequente nei casi di tumore alla testa del pancreas;
  • Cistifellea ingrossata e palpabile. Riguarda soltanto il 15-40% dei pazienti e, in particolar modo, quelli con tumori alla testa del pancreas;
  • Aumento sensibile delle dimensioni della milza (splenomegalia). È molto frequente;
  • Ascite, ossia liquido nel peritoneo;
  • Episodi di flebite (infiammazione delle pareti del vasi sanguigni) con formazione di trombi, che migrano nei vasi degli arti inferiori (tromboflebiti migranti). Interessano circa il 10% dei pazienti e, specialmente, coloro che hanno neoplasie al corpo del pancreas e alla coda del pancreas.

In un malato ogni 10 di carcinoma del pancreas (quindi il 10%), l'ittero ostruttivo è indolore; in altre parole, non è responsabile di alcuna sensazione dolorosa.

Dispepsia

In medicina, il termine dispepsia significa cattiva digestione.
Nel carcinoma del pancreas, la dispepsia è particolarmente frequente nei tumori con sede sulla testa dell'organo.
La sua presenza è tipicamente associata a disturbi, quali: anoressia (cioè mancanza di appetito, da non confondersi con l'anoressia nervosa), senso di peso a livello epigastrico subito dopo un pasto (specie se a base di cibi grassi), stitichezza alternata a diarreaaria nello stomaco e feci grasse (steatorrea).

Perdita di Peso

La perdita di peso è progressiva e notevole, qualunque sia la localizzazione della neoplasia (testa, corpo o coda che sia) ed è correlata all'anoressia derivante dalla dispepsia e dal cattivo assorbimento dei nutrienti (che, in questi casi, è un effetto tipico del deficit funzionale del pancreas).
Da questo punto di vista, il tumore del pancreas rappresenta una delle malattie che provocano più rapidamente uno stato di vero e proprio decadimento fisico.

Ematemesi, Melena e Sangue Occulto nelle Feci

In  medicina, i termini ematemesimelena e sangue occulto nelle feci vogliono dire, rispettivamente:

  • Vomito con sangue;
  • Feci scure, quasi nere, dovute alla presenza di sangue digerito;
  • Feci con tracce esigue di sangue, non visibili a occhio nudo, ma apprezzabili solo con apposite analisi di laboratorio.

Il verificarsi di ematemesi, melena e sangue occulto nelle feci è il risultato dell'erosione o ulcerazione della mucosa del duodeno, da parte del carcinoma del pancreas nel corso della sua propagazione agli organi contigui.

Diabete

Il diabete è, forse, il più noto esempio di malattia metabolica. A provocarne la comparsa è un calo dell'attività dell'insulina, un ormone prodotto dal pancreas; l'insufficiente attività dell'insulina è causa di iperglicemia, ossia alta concentrazione di glucosio nel sangue.
Negli individui con carcinoma del pancreas, l'insorgenza del diabete dipende dagli effetti negativi che il tumore maligno può avere, in una fase medio-avanzata, sulla funzionalità dell'organo interessato, nello specifico sull'attività delle cellule beta delle isole di Langerhans.
La presenza di diabete nel malato di carcinoma del pancreas è tipicamente responsabile di:

Depressione

Per motivi ancora sconosciuti, il carcinoma del pancreas indurrebbe un abbassamento del tono dell'umore, classificabile come depressione, poco dopo la sua insorgenza.
La depressione nel carcinoma del pancreas è un problema concreto e abbastanza diffuso, avvertito dai malati e dai loro parenti ancora prima di una diagnosi ufficiale (quindi, non si tratta di una depressione dovuta al sapere di essere affetti da una grave neoplasia maligna).

Riepilogo dei sintomi e dei segni del carcinoma del pancreas

  • Dolore addominale
  • Dolore epigastrico
  • Dolore nella parte superiore dell'addome
  • Dolore alla schiena
  • Ittero
    • Feci chiare
    • Dolore addominale
    • Urine scure
    • Prurito cutaneo
    • Epatomegalia
    • Ascite
    • Splenomegalia
    • Ingrossamento della cistifellea
    • Flebite e tromboflebite migrante
  • Dispepsia
    • Anoressia
    • Senso di peso a livello epigastrico dopo i pasti
    • Stitichezza alternata a diarrea
    • Aria nello stomaco
    • Steatorrea
    • Nausea e vomito
  • Perdita di peso
  • Ematemesi, melena e sangue occulto nelle feci
  • Diabete
    • Polidipsia
    • Poliuria
    • Spossatezza
    • Ulteriore perdita di peso
  • Depressione

Sintomi Tumore Neuroendocrino del Pancreas

Come si manifesta un Tumore Neuroendocrino del Pancreas?

I potenziali sintomi dei tumori del pancreas endocrino variano a seconda della cellula delle isole di Langerhans da cui trae origine la massa tumorale.
Ciò significa che, quando sono sintomatici, insulinoma, gastrinoma, somatostatinoma, VIPoma e glucagonoma sono responsabili di specifiche manifestazioni cliniche.

Insulinoma

L'insulinoma potenzia in modo patologico la produzione di insulina, da parte delle cellule beta delle isole di Langerhans, instaurando una condizione di ipoglicemia (ossia bassa concentrazione di glucosio nel sangue).
Lo stato di ipoglicemia è tipicamente responsabile di: debolezza, perdita di energia, vertigini e sonnolenza.

Gastrinoma

gastrinomi con sede nel pancreas potenziano in modo anomalo la produzione di gastrina, da parte delle cosiddette cellule G pancreatiche. L'eccesso di gastrina che ne deriva è causa di ulcere peptiche nello stomaco e nel duodeno; i sintomi tipici delle ulcere peptiche nello stomaco e nel duodeno sono: dolore addominale, diarrea, vomito con sangue (ematemesi), reflusso acido, bruciore di stomaco persistente, senso di malessere nella parte alta dello stomaco, senso di debolezza, perdita di peso associata a una perdita di appetio, malnutrizione, anemia e feci scure per presenza di sangue.

I gastrinomi sono una conseguenza tipica di una rara malattia, nota come sindrome di Zollinger-Ellison.

Somatostatinoma

Il somatostatinoma è un tumore che induce la produzione eccessiva dell'ormone somatostatina, da parte delle cellule delta delle isole di Langerhans.
Un eccesso di somatostatina provoca: calcoli biliari (e relativi sintomi), diabete (e relativi sintomi), feci grasse (steatorrea) e assai maleodoranti.

VIPoma

VIPomi con sede nel pancreas sono tumori che inducono l'eccessiva produzione dell'ormone VIP (Peptide Intestinale Vasoattivo), da parte delle cellule pancreatiche deputate a tale funzione.
L'eccesso di VIP è tipicamente responsabile di: diarrea acquosa cronica e persistente, ipokaliemialetargiadebolezza muscolare, nausea, vomito e crampi addominali.

Glucagonoma

Il glucagonoma aumenta in modo patologico la secrezione dell'ormone glucagone, da parte delle cellule alfa delle isole di Langerhans.

Un eccesso di glucagone nell'organismo umano è causa di: una particolare forma di eritema (nota come eritema necrolitico migrante), anemia, diarrea, perdita di peso, afte in bocca e bassi livelli ematici di aminoacidi.

Nota bene

Circa i 2/3 dei casi di tumori del pancreas neuroendocrino non alterano la produzione ormonale, risultando così asintomatici.
Queste forme neoplastiche sono detti più propriamente tumori neuroendocrini del pancreas non funzionanti e si contrappongono a quelli che alterano la produzione ormonale, i quali prendono il nome di tumori neuroendocrini del pancreas funzionanti.

Per approfondire: Tumore Neuroendocrino del Pancreas: Sintomi, Diagnosi e Cura

Quando Rivolgersi al Medico

Se un individuo è oggetto di un'insolita perdita di peso, associata a ittero, dolore addominale e cattiva digestione - cioè i sintomi tipici del carcinoma del pancreas - dovrebbe contattare immediatamente il proprio medico curante, per sottoporsi ad accertamenti.

Approfondimenti sul Tumore al Pancreas

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza