Argomenti correlati: depressione e farmaci antidepressivi
Cos'è la Depressione?
La depressione è la malattia psichiatrica più frequente, ed ha una prevalenza nella popolazione che va dal 9% al 20%. Questa patologia è considerata, dal Manuale Diagnostico e Statistico per i Disturbi Mentali (DSM), un disturbo dell'umore; presenta, cioè, un quadro clinico caratteristicamente dominato da variazioni abnormi del tono dell'umore.
L'umore è quell'aspetto dell'attività psichica che conferisce la coloritura affettiva a tutto quello che viene vissuto nella vita di ogni giorno, è un'emozione che colora la percezione del mondo.
La depressione può essere di diversi tipi, ed ognuno presenta dei sintomi caratteristici. Ecco perché i disturbi depressivi vengono suddivisi in due grandi gruppi, che a loro volta presentano dei sottogruppi:
-
Disturbi Depressivi ("depressione unipolare"), che comprendono:
- disturbo depressivo maggiore: si può presentare come un episodio singolo (isolato) o ricorrente (almeno due episodi);
- disturbo distimico: caratterizzato dal ricorrere di episodi depressivi di gravità minore rispetto a quelli maggiori. Durante il periodo di malattia il paziente non è mai di umore normale per più di due mesi consecutivi;
- disturbo depressivo non altrimenti specificato: categoria "residua" che non soddisfa i criteri elencati sopra. Ne è un esempio il disturbo disforico premestruale.
-
Disturbi Bipolari: si presentano con uno o più episodi di mania, oppure con episodi misti, oppure di ipomania, e sono sempre accompagnati da un episodio depressivo maggiore. Essi comprendono:
- disturbo bipolare di tipo I: caratterizzato da almeno un episodio di mania o misto;
- disturbo bipolare di tipo II: mai caratterizzato dalla mania ma sempre dall'ipomania;
- disturbo ciclotimico: ha durata minima di 2 anni, senza fasi di benessere di durata superiore ai due mesi e nel quale gli episodi depressivi non sono mai di gravità analoga a quella degli episodi maggiori o maniacali, quindi sono sempre ipomaniacali.
La differenza tra i disturbi depressivi ed i disturbi bipolari è l'assenza, nel primo gruppo, di episodi di mania, misti o di ipomania.
Cliccando sulle diverse espressioni della malattia è possibile conoscere i sintomi tipici delle varie forme di depressione.