Sintomi del meteorismo: quali sono?

Sintomi del meteorismo: quali sono?
Ultima modifica 12.10.2022
INDICE
  1. Quali sono i sintomi del meteorismo?
  2. Patologie e condizioni associate al meteorismo

Il meteorismo è un segno clinico che caratterizza diverse condizioni, patologiche e non. Consiste nella produzione e nell'accumulo di gas a livello intestinale.

"Meteorismo" (meteorism, in inglese) è un sostantivo che deriva dal greco antico μετεωρίζω (meteōrízō) – che dovrebbe indicare "l'attitudine a generare aria".

In inglese, la medesima condizione è chiamata anche tympanites, dal greco antico τύμπανο – in italiano, "tamburo".

Questo nome lascia chiaramente intendere che "genere di rumore" contraddistingue l'addome di chi soffre di meteorismo ad una leggera "percussione" – di vuoto, di eco.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/10/12/sintomi-del-meteorismo-orig.jpeg Shutterstock
Per approfondire: Pancia gonfia o gonfiore addominale: cos'è e cosa lo provoca

Quali sono i sintomi del meteorismo?

Abbiamo detto che il meteorismo consiste in un "più o meno rapido" accumulo enterico di gas, più precisamente localizzato nel tratto del colon.

In verità, non è corretto parlare di "sintomi del meteorismo", poiché esso rappresenta la manifestazione di specifiche patologie o condizioni disagevoli.

D'altro canto, il meteorismo non è nemmeno un vero e proprio sintomo. Essendo misurabile a livello diagnostico, rappresenta piuttosto un segno clinico oggettivo. Il meteorismo può essere infatti riconosciuto tramite auscultazione, palpazione e/o immaginografia (ad esempio ecografia, ma anche TAC e RM).

Il meteorismo si accompagna "quasi sempre" alla percezione sintomatologica di pancia gonfia o gonfiore addominale. D'altro canto, ciò potrebbe anche non avvenire, soprattutto a causa "dell'abitudine" alla condizione – può accadere spesso nelle persone che soffrono di IBS (sindrome del colon irritabile).

In alcuni casi invece, l'entità del meteorismo è tale da dare luogo ad un'ulteriore manifestazione, ovvero la distensione addominale. Questa consiste nella franca espansione dell'addome, valutabile in termini di circonferenza addominale (aumento di vari centimetri).

Se, in un modo o nell'altro, questi gas vengono espulsi dall'ano tramite i peti, si manifesta la cosiddetta flatulenza. La differenza tra una normale espulsione gassosa e la flatulenza consiste esclusivamente nella "quantità" – poiché il meteorismo stesso corrisponde a un'eccessiva produzione ed accumulo rispetto alla norma.

Altri sintomi che possono accompagnare il meteorismo sono:

Patologie e condizioni associate al meteorismo

Le cause di meteorismo possono essere moltissime. In sintesi, quelle patologiche più frequenti sono:

Altre rare sono: malattie infiammatorie croniche dell'intestino; appendicite; poliposi; cancro al colon; fibrosi cistica; colica renale; occlusione intestinale; peritonite ecc.

La cura del meteorismo consiste ovviamente nella risoluzione della causa eziologica primaria, che come abbiamo visto può essere di genere completamente diverso.

Per approfondire: Rimedi per la pancia gonfia: cosa fare per sgonfiarla?

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer