Sex Toys in Menopausa: Perché Usarli?

Sex Toys in Menopausa: Perché Usarli?
Ultima modifica 07.02.2023
INDICE
  1. Cos’è la Menopausa
  2. Effetti della Menopausa sulla Sessualità
  3. Sex Toys in Menopausa: Perché?
  4. Valore Terapeutico dei Sex Toys

Cos’è la Menopausa

Nella vita di tutte le donne, la menopausa rappresenta l'esito fisiologico dell'esaurimento spontaneo del patrimonio follicolare che sancisce la fine dell'età fertile.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/11/18/sex-toys-menopausa-orig.jpeg Shutterstock

Oltre all'assenza delle mestruazioni per almeno 12 mesi consecutivi, si verificano altri cambiamenti fisiologici che dipendono, in gran parte, dalla perdita della capacità funzionali delle ovaie. Non da meno, la menopausa può avere un impatto psicologico, relazionale, sociale e sessuale per chi si trova ad affrontarla.

Le donne producono, infatti, solo un numero limitato di ovuli nella loro vita e la cessazione ciclica dell'attività ovarica e della stagione fertile avviene normalmente intorno all'età di 50-51 anni, ma per alcune persone può verificarsi prima o dopo.

Sintomi comuni associati alla Menopausa

Nella fase che precede la menopausa, definita "perimenopausa", potrebbero già iniziare a comparire sintomi come variazioni dell'umore, ansia, disturbi del sonno, perdita di concentrazione, cefalea e affaticamento, ma soprattutto i cicli mestruali non seguono più uno schema regolare: possono essere più o meno frequenti, più o meno lunghi e più o meno abbondanti. In questa fase, è fondamentale non sottovalutare l'importanza della contraccezione e affrontare il discorso con il ginecologo di riferimento.

Specialmente con l'inizio della menopausa, diminuisce la produzione di estrogeni e progesterone, i due principali ormoni sessuali femminili, e di testosterone, ormone maschile prodotto in piccole quantità anche dall'organismo femminile. Questi ormoni regolano moltissime attività e funzioni: per esempio, estrogeni e progesterone modulano fertilità e concepimento, regolano l'umore, partecipano al metabolismo dei lipidi (a tal proposito, leggi: colesterolo dopo la menopausa); il testosterone modula il desiderio sessuale, regola la lubrificazione vaginale, influenza la qualità del sonno e così via.

Ecco il motivo per cui dagli effetti biologici della menopausa possono conseguire una serie di disturbi, come: disturbi vasomotori con quel senso di calore improvviso che comunemente chiamato "vampate", insonnia, irritabilità, nervosismo, secchezza vaginale, calo del desiderio, diminuzione della densità ossea, perdita del tono della pelle e aumento di peso.

Effetti della Menopausa sulla Sessualità

Oltre alle già accennate conseguenze delle modifiche del pattern ormonale, cioè il desiderio sessuale che, in genere, diminuisce e la secchezza vaginale, la menopausa è caratterizzata da altri cambiamenti fisici che possono influenzare la sfera sessuale.

In particolare, la diminuzione del livello di estrogeni e l'invecchiamento stesso causano un assottigliamento delle mucose vaginali, che diventano più secche e meno elastiche (condizione definita "atrofia vulvovaginale").

Altri organi sessuali (piccole labbra, clitoride, utero e ovaie) si rimpiccioliscono, mentre il rivestimento dell'uretra si assottiglia e l'organo si accorcia, rendendo la zona più sensibile allo sviluppo di infezioni delle vie urinarie e cistiti. A prescindere da queste condizioni, dopo la menopausa, il bisogno di urinare può diventare improvvisamente molto urgente, arrivando a volte all'incontinenza urinaria (questa condizione è definita "sindrome genito-urinaria menopausale").

La maggior parte delle donne può ancora raggiungere l'orgasmo, ma per alcune è necessario più tempo.

Gli effetti emotivi di questo cambiamento sono soggettivi: alcune donne, per esempio, senza la paura di rimanere incinte, si trovano a godere il sesso più di prima, mentre altre riconducono la menopausa ad una trasformazione della percezione di sé e della propria femminilità proprio per la perdita della capacità riproduttiva. Più in generale, la menopausa è un momento di ristrutturazione della propria identità, che coinvolge anche la gestione del proprio corpo.

Per approfondire Sesso Dopo la Menopausa: Cosa Succede e Come Cambia

Sex Toys in Menopausa: Perché?

La menopausa è un periodo di cambiamento e, come tale, può influenzare la sessualità in vari modi. Per esempio, la ridotta elasticità vaginale e la secchezza possono rendere i rapporti dolorosi, diminuendo il desiderio di rapporti penetrativi a favore di altri tipi di intimità.

Parlare dei problemi sessuali correlati alla menopausa con il proprio ginecologo può sembrare difficile, ma è bene sapere che sono disponibili diverse soluzioni di prevenzione e cura indicate per mantenere l'elasticità e la lubrificazione vaginale. Di caso in caso, l'indicazione del medico per alleviare i disturbi può variare, ma, qualora si volesse continuare a mantenere la propria sessualità viva e soddisfacente anche dopo la menopausa è bene sapere che esistono varie possibilità, tra cui farmaci che permettono di far fronte ai cambiamenti fisiologici del tempo che passa.

Una delle strategie – probabilmente, la meno scontata ai più – per far fronte ai disturbi della menopausa è rappresentata dall'uso "terapeutico" dei sex toys. Nonostante l'abitudine di pensarli come oggetti destinati solo al piacere o alle declinazioni più creative della sessualità, esistono giocattoli sessuali ideati come strumenti per la salute sessuale e possono aiutare le donne in menopausa a ritrovare il benessere fisico e psicologico.

Valore Terapeutico dei Sex Toys

Sex Toys in Menopausa: il punto di vista terapeutico

Come anticipato, il calo degli estrogeni durante la perimenopausa e la menopausa porta a livelli più bassi di lubrificazione vaginale e predispone il rivestimento della vagina a diventare più sottile e meno elastico. Questi cambiamenti possono portare a disagio o dolore durante i rapporti, problema che affligge circa metà delle donne in menopausa e post-menopausa secondo il National Institutes of Health.

D'altra parte, è noto che mantenere una vita sessuale attiva anche in menopausa significa prevenire l'atrofia e ridurre i disturbi come la secchezza e altre condizioni dolorose, poiché viene stimolata la maturazione dell'epitelio vaginale. Allo stesso modo, i sex toys in menopausa possono servire per mantenere elastici questi tessuti, quindi migliorare la risposta della vagina alla penetrazione. Contemporaneamente, i sex toys si rivelano alleati all'esplorazione di tutte le forme di stimolazione alternative, utili ad incoraggiare la risposta sessuale e stimolare il flusso sanguineo della zona pelvica che:

  • Incrementa la lubrificazione vaginale;
  • Favorisce la dilatazione e la sensazione di piacere durante i rapporti, riducendo l'eventuale dolore.

In menopausa, infatti, è normale che la risposta sessuale femminile richieda un tempo maggiore e, senza i preliminari, molte donne non risultano sufficientemente eccitate. Per questo, la penetrazione può non risultare gradevole per entrambi i partner, proprio per effetto di una ridotta eccitazione e carente lubrificazione vaginale. Soprattutto dopo la menopausa, i preliminari danno ai muscoli vaginali più tempo per rilassarsi e possono aumentare il comfort durante la penetrazione: distogliere l'attenzione dalla penetrazione vaginale e concentrarsi, invece, sulla stimolazione con sex toys, sul sesso orale o sulla masturbazione reciproca può essere un ottimo approccio per variare, provocare o accrescere l'eccitamento e continuare ad avere una sessualità soddisfacente.

Al di fuori della performance, i sex toys possono incoraggiare ad avere un "dialogo" aperto con la propria sessualità e, al contempo, definire una nuova "mappa erotica" di sé e della coppia.

Sex Toys e Lubrificante: Sempre in combinazione

Se è vero che un lubrificante di buona qualità - meglio se consigliato dal proprio ginecologo -  può aumentare il comfort durante i rapporti sessuali in menopausa, l'applicazione è praticamente implicita quando si ricorre ai sex toys, sia per le sollecitazioni a cui sono sottoposti i tessuti, sia per rendere l'esperienza d'uso più piacevole.

Senza una corretta lubrificazione con prodotti appositi durante l'uso dei sex toys, soprattutto in perimenopausa e menopausa, si possono creare delle microabrasioni che, a lungo andare, possono provocare cistiti e dolore ai rapporti.

A prescindere dal lubrificante, la gestualità con cui si manipola il sex toys deve essere molto delicata e non deve mai incontrare resistenze (attenzione, in particolare, a non forzare l'ingresso in vagina).

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici