Scrocchiare le dita fa male?

Scrocchiare le dita fa male?
Ultima modifica 19.04.2022
INDICE
  1. Scrocchiare le dita
  2. Cosa succede quando scrocchio le dita?
  3. Scrocchiare le dita fa venire l'artrosi?
  4. Perché scrocchiare le dita fa rumore
  5. Fa bene o fa male?
  6. Cosa dice il galateo
  7. Perché è piacevole?

Scrocchiare le dita

Scrocchiarsi le dita è un gesto comune e frequente soprattutto tra adolescenti e adulti, per molti fastidioso ma per molti altri un gesto liberatorio e piacevole.

Viene fatto molto spesso anche senza rendersene conto e può diventare una vera e propria abitudine, quasi un vizio.

Ascolta su Spreaker.

Cosa succede quando scrocchio le dita?

Quando scrocchiamo le dita stiamo mettendo una forza o una tensione mirata in un determinato punto e, nello specifico, tra due capi ossei, quindi non sull'osso stesso ma sull'articolazione, e questo porta ad una variazione di pressione all'interno del liquido sinoviale. Quest'ultimo è un liquido necessario per il nutrimento e per la lubrificazione delle articolazioni. Il punto principale su cui focalizzare quindi la nostra attenzione è che questo gesto non agisce sull'osso di per se ma sull'articolazione, o meglio, agisce all'interno di un'articolazione.

Scrocchiare le dita fa venire l'artrosi?

Se scrocchiarsi le dita causa artrosi o artrite è una domanda molto frequente ed un falso mito da sfatare. Ci sono diversi studi che hanno dimostrato il contrario, quindi no, non è una causa di artrosi. Un medico californiano, Donald Unger, per 60 anni si è concentrato proprio su questo scrocchiando le dita di una sola mano per poter così dimostrare che non vi è alcuna differenza tra le dita o le mani che scrocchiano e quelle che non lo fanno. Come già anticipato, bisogna comunque porre attenzione a non provare dolore durante lo svolgimento e a non compiere movimenti particolari e/o forzati alle nostre articolazioni che siano della mano o in altre zone del corpo (cervicale, lombare…): potremmo così causarne un'infiammazione, che non dipende dal rumore emesso ma dalle modalità!

Perché scrocchiare le dita fa rumore

Il rumore che avvertiamo nel momento in cui scrocchiamo le dita (così come altre articolazioni del nostro corpo) è dovuto alla rottura o "esplosione" di alcune bollicine, sotto la forza compressiva che imponiamo, presenti all'interno del liquido sinoviale. Questa "esplosione", in termini più tecnici, è definita "cavitazione" ed il rumore è definito "popping sound". Le articolazioni, infatti, sono immerse e ricoperte dal liquido sinoviale che, al suo interno, grazie ai movimenti, presenta piccole bollicine di aria. Quando viene imposto un aumento di pressione sull'articolazione, ovvero nell'attimo prima di sentire il popping sound, i gas contenuti in soluzione nel liquido si riuniscono in bolle che si rompono.

 

Fa bene o fa male?

Il fatto di per sè di scrocchiare le dita è stato dimostrato che non fa nè bene nè male, che non porta nè ad artrosi nè ad artrite. Nello specifico, quindi, non crea una degenerazione dell'articolazione nè un'infiammazione della stessa e dei tessuti circostanti. È importante, però, porre attenzione nel caso in cui questa gestualità crei dolore: è da indagare e la causa è da ricercare. Questo gesto, di per sè non nocivo, rischia di diventare un vizio, un tic e, pertanto, viene consigliato di provare a ridurre le volte in cui si scrocchiano le dita giocando con qualche oggetto antistress, mettendosi la crema per le mani o distraendosi con altro, in modo da non andare a stressare troppo le articolazioni.

Cosa dice il galateo

Per uscire un po' dai temi scientifici, si dice che scrocchiarsi le dita in pubblico non sia forma di educazione e, pertanto, sia un comportamento errato secondo il galateo. In generale, infatti, l'etichetta ritiene che sia necessario evitare qualsiasi rumore che possa dar fastidio alla gente.

 

Perché è piacevole?

La sensazione di piacere e maggior libertà di movimento dopo aver scrocchiato le dita è legata ad un aumento di distensione legamentosa ed articolare ma, soprattutto, è legata ad un rilascio di endorfine dopo il popping sound che ci fanno stare meglio, un ottimo esempio di effetto placebo.

 

Autore

Sophie Minard

Sophie Minard

Osteopata
Osteopata ed osteopata pediatrica. Dopo aver ottenuto il Bachelor of Science ed il Master of Science, ha frequentato un corso Postgraduate per poter avere il titolo di osteopata pediatrica. Lavora con adulti, bambini e donne in gravidanza, è appassionata del suo lavoro e crede fortemente nella collaborazione tra più specialisti. La salute del paziente è al centro dei suoi trattamenti, fornendo ad ognuno gli strumenti per poter star bene.