Sclerosi Multipla Primi Sintomi: Quali Sono? Segnali Precoci e Comuni

Sclerosi Multipla Primi Sintomi: Quali Sono? Segnali Precoci e Comuni
Ultima modifica 23.03.2022
INDICE
  1. Sclerosi Multipla: Cos’è e Cause
  2. Segni Precoci di Sclerosi Multipla
  3. Primi Sintomi Comuni
  4. Uomini vs Donne
  5. A Cos’Altro Prestare Attenzione
  6. Per Concludere

Sclerosi Multipla: Cos’è e Cause

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/03/23/sclerosi-multipla-primi-sintomi-orig.jpeg Shutterstock
  • CAUSE E CONSEGUENZE. La degenerazione delle guaine mieliniche, che avvolgono e isolano le fibre nervose, riguarda più aree del sistema nervoso centrale, pertanto i deficit correlati alla malattia coinvolgono la maggior parte delle funzioni, comprese quelle motorie, l'equilibrio, la sensibilità, la vista, l'udito e, in minor misura, le capacità cognitive. 
  • REAZIONE AUTOIMMUNE. Nella sclerosi multipla, la demielinizzazione riconosce una base infiammatoria: la distruzione di mielina è sostenuta da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano erroneamente alcuni componenti del sistema nervoso centrale (la mielina, nel caso particolare) scambiandoli per agenti estranei. Per questo motivo, la sclerosi multipla rientra tra le patologie autoimmuni.
  • DECORSO. Esistono diversi tipi di sclerosi multipla: alcuni sono caratterizzati da ricadute e remissioni, mentre altri sono caratterizzati da un graduale declino. All'inizio della sclerosi multipla, l'infiammazione ha come bersaglio la mielina che si gonfia e si frammenta. Questo fenomeno finisce con il coinvolgere gli assoni che vanno incontro ad una sofferenza: in un primo momento, il danno assonale è minimo, ma nel tempo si traduce in una degenerazione che comporta la morte del neurone per propagazione della lesione, fino al corpo cellulare. Inizialmente, quindi, i deficit funzionali sono dovuti esclusivamente alla infiammazione della mielina e, quando questo stato flogistico viene meno, il paziente recupera. Man mano che il numero di assoni degenerati aumenta, il paziente non recupera più come prima e la sclerosi multipla assume un decorso progressivo.

Sclerosi Multipla: Come si Manifesta e Come si Riconosce

Gli attacchi o le esacerbazioni della sclerosi multipla sono caratterizzati da sintomi che riflettono il coinvolgimento del sistema nervoso centrale (SNC). Il sine qua non della sclerosi multipla è che gli episodi sintomatici sono "separati nel tempo e nello spazio", cioè gli episodi si verificano a distanza di mesi o anni e interessano diverse sedi anatomiche.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/03/23/sclerosi-multipla-cos-e-orig.jpeg Shutterstock
  • Ad esempio, un paziente può presentare parestesie ad una mano che si risolvono, seguite pochi mesi dopo da debolezza ad una gamba o disturbi visivi (es. diplopia). Inoltre, la durata dell'attacco dovrebbe essere superiore a 24 ore.

La presentazione della sclerosi multipla varia spesso tra i pazienti. Alcuni pazienti hanno una predominanza di cambiamenti cognitivi, mentre altri presentano atassia, emiparesi o paraparesi prominente, depressione o sintomi visivi. Inoltre, è importante riconoscere che la progressione della disabilità fisica e cognitiva nella sclerosi multipla può verificarsi in assenza di esacerbazioni cliniche.

Per saperne di più:

Segni Precoci di Sclerosi Multipla

Sclerosi Multipla: Quali Sono i Campanelli d’Allarme?

Sebbene non ci siano due persone che soffrano di sclerosi multipla allo stesso modo, alcuni sintomi tendono a manifestarsi prima nel decorso della malattia rispetto ad altri. Questi primi sintomi possono servire come segni premonitori della malattia, consentendo potenzialmente di ricevere una diagnosi precoce.

Come anticipato, nella sclerosi multipla, a causa del danno mielinico, i segnali nervosi non possono essere trasmessi in modo rapido o efficiente tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il resto del corpo. Ciò può portare a vari e molteplici sintomi, tra cui visione offuscata, dolore, alterazioni della sensibilità e debolezza muscolare.

Questo articolo esamina alcuni dei primi sintomi e segni comuni della sclerosi multipla, partendo da due fenomeni - la sindrome clinicamente isolata e la neurite ottica – che possono fungere da campanelli d'allarme. Le persone che sperimentano una (o entrambe) di queste condizioni possono o meno sviluppare la sclerosi multipla.

Sindrome Clinicamente Isolata

La sindrome clinicamente isolata (CIS) si riferisce al primo episodio di sintomi neurologici causati dall'infiammazione e dal danno a carico della mielina nel sistema nervoso centrale (SNC).

  • Esempio: un paziente con diagnosi di CIS può avvertire intorpidimento e formicolio alle gambe: queste manifestazioni si associano al riscontro di un focolaio di demielinizzazione alla testa tramite risonanza magnetica.

La sindrome clinicamente isolata è seguita da un periodo di recupero, in cui i sintomi migliorano o scompaiono completamente.

Differenza tra Sindrome Clinicamente Isolata e Sclerosi Multipla

La differenza chiave tra sindrome clinicamente isolata (CIS) e sclerosi multipla (SM) è che:

  • La sindrome clinicamente isolata viene diagnosticata dopo che una persona ha manifestato un episodio di sintomi neurologici.
  • La sclerosi multipla può essere diagnosticata solo quando una persona ha avuto più di un episodio di sintomi neurologici.

Neurite Ottica

La neurite ottica è un'infiammazione del nervo ottico, che esordisce tipicamente con una triade di segni clinici: riduzione dell'acuità visiva, alterata percezione dei colori e dolore agli occhi, specialmente durante il loro movimento. Nella maggior parte dei casi, la neurite ottica è unilaterale, anche se entrambi gli occhi possono essere coinvolti contemporaneamente. Il nervo ottico trasmette messaggi al cervello su quanto vede l'occhio; quando la mielina che ricopre il nervo ottico viene danneggiata, i segnali relativi alla vista vengono interrotti.

La neurite ottica riconosce varie cause, ma è anche una prima presentazione comune della sclerosi multipla.

In effetti, la sindrome clinicamente isolata (CIS) può essere diagnosticata in seguito ad un attacco di neurite ottica.

Primi Sintomi Comuni

Sclerosi Multipla Primi Sintomi: Quali Sono i Più Comuni?

Anche se i primi sintomi della sclerosi multipla variano per tipo, gravità e durata, ce ne sono alcuni più comuni di altri. Quella che segue è una panoramica di tali manifestazioni.

Problemi di Vista

Oltre alla neurite ottica, altri problemi visivi comuni osservati nella sclerosi multipla sono:

  • Nistagmo: è un sintomo che si manifesta con un movimento involontario, rapido e ripetitivo degli occhi. Nella sclerosi multipla, questo sintomo è provocato principalmente da una disfunzione delle aree del cervello che controllano i movimenti oculari.
  • Diplopia (visione doppia): è un sintomo visivo che si manifesta con la percezione simultanea di due immagini riferite ad un singolo oggetto. Nella sclerosi multipla, la diplopia deriva da un danno ai nervi che controllano i muscoli oculari.

Spasmi Muscolari

Gli spasmi muscolari sono una manifestazione comune nella sclerosi multipla; questi sono causati principalmente dalla mielina danneggiata nei nervi che innervano o si collegano ai muscoli. A causa di segnali nervosi interrotti, i muscoli non possono rilassarsi correttamente. Ciò provoca una sensazione di pesantezza, irrigidimento o crampi nei muscoli interessati.

Le gambe sono più comunemente colpite da spasmi, ma possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo. Nella sclerosi multipla, gli spasmi muscolari possono essere asimmetrici, il che significa che è più probabile che si verifichino su un lato del corpo rispetto ad entrambi i lati.

Dolore

Il danno alle fibre nervose nella sclerosi multipla provoca dolore neuropatico, che è associato a sensazioni di bruciore, fitte lancinanti e acute, prurito o schiacciamento. Questo sintomo è associato a disabilità, depressione e affaticamento nella sclerosi multipla.

Il dolore che può essere i primi sintomi di sclerosi multipla include specifiche manifestazioni, tra cui:

  • Segno di Lhermitte: è una sensazione di elettricità che decorre lungo la colonna vertebrale quando il mento tocca il petto. Nella sclerosi multipla, è causato da danni alle fibre nervose nella parte superiore della colonna vertebrale.
  • Abbraccio della sclerosi multipla: è un termine utilizzato per indicare una sensazione di costrizione intorno al torace e alle costole; si tratta di una manifestazione causata da danni alle fibre nervose della colonna vertebrale.
  • Nevralgia del trigemino: è un dolore simile ad uno shock elettrico o una staffilata nella zona del viso o della mascella, causato da un danno al nervo trigemino.

Il dolore si verifica nel 30-50% dei pazienti ad un certo punto della malattia.

Fatica e Debolezza

Nella sclerosi multipla, l'affaticamento è spesso percepito sia fisicamente, che mentalmente; si verifica nel 70% dei casi. Descritto da molti come la "sensazione di avere l'influenza", l'affaticamento della sclerosi multipla:

  • Non è alleviato dal sonno;
  • Tende a manifestarsi improvvisamente e peggiorare con il caldo e l'umidità.

L'esaurimento delle energie associato alla stanchezza possono derivare dalla malattia stessa e/o da altri fattori come farmaci, disturbi del sonno o depressione.

Cronologia dell'Affaticamento nella Sclerosi Multipla

L'affaticamento può manifestarsi in qualsiasi momento durante il decorso della sclerosi multipla e il suo sviluppo non è necessariamente correlato alla progressione di sintomi neurologici più oggettivi (es. problemi di deambulazione).

Anche la debolezza è comune nella sclerosi multipla e può derivare da danni alle fibre nervose del SNC che normalmente controllano i movimenti muscolari. La mancanza di attività fisica dovuta a dolore, affaticamento o altri sintomi correlati alla sclerosi multipla può contribuire a questa manifestazione.

Sintomi Urinari e Problemi all'Intestino

La disfunzione vescicale è comune e colpisce la maggior parte dei pazienti ad un certo punto nel corso della malattia. I sintomi urinari come prima presentazione della sclerosi multipla si verificano in circa il 3-10% delle persone.

I sintomi e i segni della disfunzione vescicale variano da lievi a gravi e possono includere:

  • Urgenza minzionale: improvviso ed insopportabile bisogno di urinare, che si traduce spesso nell'incapacità di trattenere l'urina
  • Ritenzione urinaria: difficoltà a iniziare la minzione o non riuscire a mantenere un flusso costante
  • Nicturia: necessità di urinare più volte nel corso della notte
  • Incontinenza urinaria: perdita involontaria del controllo delle urine

Anche le infezioni del tratto urinario ricorrenti possono essere un segno di disfunzione vescicale nella sclerosi multipla.

Per quanto riguarda i problemi intestinali comuni nella sclerosi multipla, la stitichezza è il disturbo più frequente. La stitichezza può aggravare altri sintomi inclusi spasmi muscolari, dolore, disfunzione della vescica e problemi di deambulazione; può contribuire anche all'incontinenza fecale, che è la perdita di controllo dell'intestino.

Depressione e Cambiamenti Emotivi

La depressione è associata alla tristezza costante e alla mancanza di interesse per le attività che una volta piacevano. Nella sclerosi multipla, la depressione può manifestarsi in qualsiasi momento nel corso della malattia, anche precoce o tardiva.

La depressione nella sclerosi multipla può derivare da una serie di fattori diversi, tra cui:

  • Sclerosi multipla stessa: a causa del danno alle aree del cervello che regolano le emozioni;
  • Effetti collaterali dei farmaci per la sclerosi multipla: ad esempio, corticosteroidi (usati per trattare le ricadute della SM) e farmaci a base di interferone (usati come terapie modificanti la malattia);
  • Stress associato alla convivenza con la sclerosi multipla: sottoporsi a una nuova diagnosi, una ricaduta o un cambiamento importante nella funzione possono essere motivo di stress psicologico.

Altri sintomi emotivi comuni nella sclerosi multipla includono ansia, irritabilità e rabbia. Molte di queste emozioni derivano dalla natura imprevedibile della malattia e dall'impatto fisico ed emotivo che la sclerosi multipla ha sulla vita di una persona.

Uomini vs Donne

Esordio della Sclerosi Multipla: Differenze tra Uomini e Donne

Esistono alcune differenze di presentazione della sclerosi multipla tra maschi e femmine.  La ricerca scientifica ha scoperto, per esempio, che le donne hanno il doppio delle probabilità di convivere con la sclerosi multipla rispetto agli uomini. Inoltre, è più probabile che i pazienti che ricevono una diagnosi di sclerosi multipla primariamente progressiva (SMPP) siano di sesso maschile.

Cos'è la SMPP? La sclerosi multipla primariamente progressiva (SMPP) è una forma meno comune di SM, caratterizzata da un peggioramento dei sintomi dall'inizio della malattia (in pratica, le disfunzioni funzionali si accumulano sin dall'esordio). Le persone con SMPP non sperimentano ricadute o periodi di miglioramento dei sintomi ("remissione").

Il motivo per cui esistono queste differenze tra i sessi non è ancora del tutto chiaro, ma è stato ipotizzato il coinvolgimento di ormoni sessuali, gravidanza, fattori sociali (comportamento ritardato nella ricerca di cure) e/o differenze nei geni o nell'esposizione ambientale. 

A Cos’Altro Prestare Attenzione

Il processo di demielinizzazione può manifestarsi con segni e sintomi diversi in funzione della parte del sistema nervoso coinvolta. Questo è il motivo per cui i sintomi della sclerosi multipla variano ampiamente da persona a persona: la posizione in cui la mielina è lesa varia all'interno del sistema nervoso centrale.

Si tratta comunque di sintomi che derivano dalla perdita di funzione degli assoni, privi della guaina mielinica.

A che Età Inizia di solito la Sclerosi Multipla?

Alla maggior parte dei pazienti, la sclerosi multipla viene diagnosticata a un'età compresa tra 20 e 50 anni. Detto questo, la malattia può svilupparsi a qualsiasi età, in varie forme ed i sintomi possono precedere una diagnosi di anni.

È possibile avere la Sclerosi Multipla per anni e non saperlo?

Sì, in effetti la ricerca suggerisce che la sclerosi multipla potrebbe avere una fase prodromica (cioè molto precoce). Questa fase include vari sintomi non specifici, come:

Questi sintomi prodromici possono precedere una diagnosi di sclerosi multipla di diversi anni.

Sclerosi Multipla: Altri Sintomi a cui Fare Attenzione

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/03/23/sclerosi-multipla-altri-sintomi-orig.jpeg Shutterstock

Oltre a quelli già elencati nei paragrafi precedenti, i sintomi "classici" della sclerosi multipla sono i seguenti:

  • Parestesie (di solito, è un disturbo precoce)
  • Miochimia facciale (contrazioni irregolari dei muscoli facciali; possono rientrare tra i primi sintomi di sclerosi multipla)
  • Vertigini
  • Perdita di riflessi e movimenti scoordinati
  • Difficoltà a masticare o deglutire
  • Difficoltà cognitive soggettive per quanto riguarda la capacità di attenzione, concentrazione, memoria e giudizio (es. perdita della concentrazione, problemi di memoria)
  • Euforia (meno comune della depressione)
  • Difficoltà di deambulazione
  • Debolezza alle braccia o alle gambe
  • Accelerazione del battito cardiaco o palpitazioni
  • Disfunzione sessuale
  • Triade di Charcot costituita da: disartria, nistagmo e tremore intenzionale
  • Intolleranza al calore
  • Afasia o disfasia (si verifica molto raramente)
  • Convulsioni (5% dei casi di sclerosi multipla)
  • Altri sintomi parossistici (es. atassia, acinesia, prurito; possono verificarsi negli attacchi e sono spesso innescati da movimenti o stimoli sensoriali)
  • Disturbo bipolare o demenza franca: può comparire nelle fasi tardive della malattia, ma a volte si riscontra al momento della diagnosi iniziale

Per Concludere

In caso di dubbi o sintomi che potrebbero essere indicativi di sclerosi multipla, è consigliabile rivolgersi al medico di base o al neurologo di riferimento. Formulare una diagnosi il prima possibile e stabilire un piano di trattamento precoce correlano a migliori risultati nel lungo termine e possono ridurre l'ulteriore perdita di guaina mielinica.

Occorre considerare, infine, che molti sintomi della sclerosi multipla si sovrappongono ad altre condizioni mediche comuni che, in corso di valutazione clinica, potranno essere confermate o escluse.

Ricapitolando: Sclerosi Multipla Primi Sintomi

Non tutti sono colpiti da sclerosi multipla allo stesso modo. Tuttavia, alcuni sintomi sono molto comuni e possono fungere da segni premonitori della malattia.

I primi sintomi della sclerosi multipla includono:

  • Visione offuscata, perdita o diminuzione della vista
  • Sintomi urinari e stitichezza
  • Disturbi sensoriali: dolore, intorpidimento o formicolio insolito
  • Affaticamento e debolezza
  • Spasmi muscolari

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici