Cortisolo alto e cortisolo basso accumunati da simili effetti negativi Endocrinologia Cortisolo nello Sport: Eccesso e Carenza. Non Tutti Sanno che Poco Cortisolo Ha Effetti Simili all’Eccesso sulla Prestazione. Cosa Determina nello Sport Avere Poco Cortisolo? Il cortisolo è un ormone steroideo appartenente alla classe dei glucocorticoidi, prodotto soprattutto a livello della zona fascicolata della corteccia surrenalica (ghiandola del surrene).Leggi
Feocromocitoma Endocrinologia Il feocromicitoma è un tumore che si sviluppa nel surrene, colpendo generalmente la sua porzione più interna, detta midollare, dove si trovano le cellule cromaffini. Si tratta di una neoplasia piuttosto rara, con un'incidenza stimata tra i 2 e gli 8 casi per milione di abitanti; il feocromocitoma riconosce una certa predisposizione famigliare ed è più comune tra i giovani...Leggi
Glucocorticoidi Farmaci La ghiandola surrenale, come anche l'ipofisi, costituita da due porzioni: la porzione midollare occupa ¼ della massa della ghiandola ed è costituita da cellule gangliari simpatiche modificate che secernono catecolamine; la corteccia surrenale costituisce i ¾ della ghiandola e secerne diversi tipi di ormoni steroidei. La corteccia surrenale secerne tre tipi principali di ormoni steroidei: l'aldosterone, chiamato anche mineralcorticoide per i suoi effetti sui minerali sodio e potassio; i glicocorticoidi detti così per la loro capacità di aumentare la concentrazione plasmatica di glucosio, il principale è il cortisolo; e gli ormoni sessuali, in particolare androgeni prevalenti nel maschio.Leggi
Cortisolo elevato e difficoltà a dimagrire Endocrinologia Messaggio inviato da: Andrea Salve, sono una ragazza di 29 anni, alta 158 cm e attualmente il mio peso è di 60Kg. questo inverno, nonostante mi sia sottoposta a diete severissime, ho preso ben 8 kg invece di eliminare i due/tre kg che volevo perdere. in seguito ad accertamenti clinici ho scoperto di avere i valori del cortisolo alto. fortunatamente sembre scongiurato...Leggi