Rimming (Anilingus): cos’è? Come si pratica e cosa sapere prima

Cos’è il Rimming
Il rimming, noto anche come anilingus o analingus, è una forma di sesso orale che prevede la stimolazione dell'ano. In pratica, bocca, le labbra e la lingua vengono utilizzate per stimolare l'ano di un/una partner sessuale.
Il rimming può essere apprezzato da tutti i generi e orientamenti sessuali: la regione anale e perianale rappresenta una zona erogena ad alto potenziale per la presenza di strutture anatomiche – nervo pudendo in primis – particolarmente reattive alle stimolazioni sensoriali.
Come altre tipologie di sesso orale, la pratica del rimming è correlata ad alcuni rischi, incluso il passaggio di infezioni batteriche o parassitarie attraverso il contatto con le feci e la potenziale diffusione di malattie sessualmente trasmissibili.
Perché si chiama così?
L'anilingus viene definito "rimming" o "rim job" poiché comporta la stimolazione orale dell'ano, cioè consiste in gran parte nel baciare o nel leccare il bordo esterno dell'ano (dall'inglese "rim", cioè letteralmente "orlo"). Il rimming può comportare, inoltre, la penetrazione nell'ano di un/una partner con la lingua.
Fisiologia del rimming
Ano come zona erogena
Prima di procedere e spiegare cos'è il rimming e quali sono i possibili rischi associati a questa pratica, è bene ricordare quali parti anatomiche sono interessate da questa variante del sesso orale per punti chiave:
- Ano: è la porzione terminale del tratto gastrointestinale; nel dettaglio, si trova alla fine dell'intestino crasso (retto). Si tratta di un organo complesso popolato da nervi, tessuti e muscoli (sia volontari, che involontari) che lavorano in modo coordinato per consentire la fisiologica evacuazione di feci dal corpo.
- Sfinteri anali: sono muscoli circolari che si aprono e si chiudono per regolare il passaggio del materiale fecale.
- Nervo pudendo: fa parte del plesso nervoso più importante della pelvi. Il nervo pudendo invia segnali nervosi dai genitali e dall'ano al cervello e svolge un ruolo centrale nella capacità di defecare e urinare. Inoltre, il nervo pudendo fornisce informazioni sensoriali su tatto, piacere, dolore e temperatura a pene, scroto, vagina, clitoride, piccole e grandi labbra, vulva, perineo e canale anale.
Perché il Rimming è piacevole?
Il nervo pudendo consente la stimolazione sessuale degli organi riproduttivi come il pene e la vagina. Poiché le derivazioni del nervo pudendo servono anche l'ano e il perineo, leccare, baciare o toccare queste strutture non riproduttive può portare all'eccitazione sessuale. Questo è il motivo per cui così tante persone trovano il rimming così piacevole.
Rischi del Rimming
Rimming: è sicuro praticarlo?
Per quanto piacevole possa essere il rimming, ci sono alcuni rischi associati alla pratica. Ciò include non solo il rischio di contrarre e/o trasmettere alcune malattie sessualmente trasmissibili (MST), ma anche infezioni batteriche, virali e parassitarie che si possono ottenere ingerendo anche tracce di feci di un/una partner.
In particolare, il rimming può causare la trasmissione di infezioni trasmesse sessualmente e malattie diffuse per via fecale-orale, tra cui:
- Amebiasi
- Clamidia
- Criptosporidiosi
- Escherichia coli
- Giardiasi
- Gonorrea
- Epatite A
- Epatite B
- Epatite E
- Herpes
- Papilloma virus umano (HPV)
- Mollusco contagioso
- Salmonellosi
- Sifilide
- Tenie
- Toxoplasmosi
Come con altri tipi di sesso orale, invece, non vi è alcun rischio di gravidanza associato al rimming.
Infezioni trasmesse sessualmente
Alcune delle infezioni a trasmissione sessuale che possono essere trasmesse tramite rimming includono:
- Clamidia
- Herpes genitale
- Gonorrea
- Papilloma virus umano (HPV)
- Sifilide
Le malattie sessualmente trasmissibili come la sifilide e l'herpes possono passare attraverso il contatto con piaghe aperte e ulcere. L'herpes e l'HPV possono essere trasmessi anche attraverso il contatto pelle a pelle.
Le malattie sessualmente trasmissibili non causano sempre sintomi evidenti, per cui anche soggetti asintomatici, apparentemente in perfetta salute, possono comunque trasmettere l'infezione con il sesso orale, come l'anilingus o rimming.
Alcune infezioni diffondono più facilmente con i rapporti orali rispetto ad altre pratiche sessuali. In alcuni casi, può bastare anche il semplice contatto delle pelle e delle mucose genitali, come accade, ad esempio, per l'herpes genitale o per i condilomi acuminati.
Esistono diversi modi per limitare i rischi per la salute correlati all'anilingus o rimming:
- Limitare il numero di partner sessuali e adottare sempre comportamenti sessuali responsabili;
- Usare una diga dentale (dental dam), sottili quadrati di lattice che fungono da barriera tra la bocca e l'ano, o, in alternativa, ricorrere all'uso di un profilattico ritagliato e posto sulla zona da stimolare, ogni volta che si pratica il rimming o lo si riceve;
- Evitare il rimming se ci sono piaghe, verruche, lesioni e sanguinamento di qualsiasi tipo dall'ano;
- Non praticare l'anilingus a qualcuno se si ha l'herpes labiale;
- Chiedere in anticipo al/alla partner se si è sottoposto al test per le malattie sessualmente trasmissibili.
Infezioni batteriche, virali e parassitarie
Attraverso l'anilingus, è possibile contrarre alcune malattie a trasmissione sessuale (MTS) e favorirne la diffusione, ma non solo. Questa pratica comporta anche il rischio di infezioni da batteri, parassiti e virus che passano attraverso l'ano durante la defecazione (nota anche come via di trasmissione fecale-orale).
Tra le infezioni che puoi contrarre per via fecale-orale ci sono:
- Amebiasi
- Escherichia coli
- Criptosporidiosi
- Gastroenterite virale
- Giardiasi
- Elminti (vermi intestinali)
- Epatite A
- Salmonella
Molte delle stesse precauzioni utilizzate per prevenire le IST possono essere applicate anche a queste infezioni oro-fecali. Inoltre, è indicato:
- Mantenere una buona igiene personale, facendo il bagno o la doccia prima del rapporto sessuale;
- Usare un intimo con antibatterico per detergere la zona anale;
- Prendere in considerazione la pulizia anale (risciacquo del retto con acqua) prima del rapporto sessuale;
- Evitare il rimming in caso di diarrea o qualsiasi segno di infezione gastrointestinale (propria o del/della partner).
Ricapitolando
- Il rimming è una pratica sessuale in cui la bocca, le labbra e la lingua vengono utilizzate per stimolare sessualmente l'ano del/della partner. Si tratta di una pratica comune sia per i maschi, che per le femmine e per le persone di diversi orientamenti sessuali.
- Il rimming può essere piacevole, ma comporta alcuni rischi. Le malattie sessualmente trasmissibili come l'herpes, la sifilide e l'HPV possono essere facilmente trasmesse attraverso l'anilingus. Inoltre, è possibile contrarre infezioni batteriche, virali e parassitarie (come epatite A e vermi intestinali) attraverso la via fecale-orale.
- Una riduzione del numero di partner sessuali, l'uso costante di dental dam e altre pratiche sessuali più sicure possono aiutare a ridurre il rischio di infezione quando si esegue o si riceve un "rim job".