Rash Cutaneo: cause più comuni e segni a cui fare attenzione

Cos’è
Cos’è un Rash cutaneo?
Un rash cutaneo è un sintomo che comporta un'alterazione della pelle, che diventa irritata e può associarsi a eritema, prurito o dolore. Alcune eruzioni colpiscono una piccola area, mentre altre sono diffuse.

La causa principale dei rash cutanei è la dermatite, ma i motivi per cui si presentano sono numerosi e di varia natura. Questo segno può manifestarsi, per esempio, anche quale conseguenza di allergie, malattie cutanee primarie (tra cui eczema, orticaria e psoriasi) o patologie sistemiche; in generale, si distinguono le eruzioni infettive da quelle non infettive.
Rash cutaneo: come si presenta?
- Un rash cutaneo è semplicemente un cambiamento della pelle che ne influenza il colore, l'aspetto o la consistenza. L'eruzione può manifestarsi in varie configurazioni, dovunque nell'organismo (in modo limitato ad alcune aree anatomiche o generalizzato a tutto il corpo) e può essere acuta o cronica. In linea generale, la pelle diventa rossa, infiammata e irregolare.
- A seconda dell'eziologia, i rash cutanei presentano caratteristiche diverse: si va da un lieve gonfiore dei tessuti a un focolaio di piaghe dolorose; inoltre, il rash può presentarsi con piccole lesioni sollevate e circoscritte, talvolta rosse o porpora (papule), vescicole e altre lesioni cutanee.
- Negli adulti, di solito, i rash cutanei non sono nulla di cui preoccuparsi. Tuttavia, è necessaria una pronta assistenza medica se un'eruzione è accompagnata da febbre, difficoltà respiratorie, dolore, vesciche, lividi o gonfiore. Lo stesso vale se un'eruzione si diffonde rapidamente, copre l'intero corpo o si presenta con una forma ad anello circolare. Questi sintomi e segni possono indicare che un rash cutaneo è dovuto ad una reazione allergica o ad altri gravi problemi di salute.
Cause
Rash cutaneo: possibili cause
L'insorgenza di un rash cutaneo caratterizza molte affezioni cutanee e può essere riferibile anche ad allergie, infezioni, neoplasie e malattie sistemiche.
Alcuni dei rash cutanei più comuni includono:
- Acne: disturbo della pelle che può causare la comparsa di un rash per la rottura di comedoni ingranditi e infiammati che possono evolvere papule, pustole, noduli o cisti; queste lesioni, talvolta dolorose e pruriginose, si presentano su viso, spalle, torace e dorso.
- Cellulite infettiva: infezione batterica della pelle comune e potenzialmente grave.
- Varicella/herpes zoster: infezione virale altamente contagiosa che provoca un rash cutaneo pruriginoso composto da vescicole dolorose e, nella variante herpes zoster che deriva dalla riattivazione del virus (fuoco di Sant'Antonio), pustole. Anche con la risoluzione dell'eruzione, è possibile avvertire dolore nell'area coinvolta, per diversi mesi (nevralgia post-erpetica).
- Dermatite da contatto: il rash cutaneo è causato da una reazione da ipersensibilità a determinate sostanze; questa produce l'eruzione di piccole vescicole circondate da arrossamento ed edema marcato.
- Eczema: condizione infiammatoria della pelle che provoca un rash cutaneo secco, pruriginoso e squamoso.
- Eritema multiforme: quest'affezione infiammatoria acuta della pelle è preannunciata da un rash cutaneo improvviso costituito da macule eritematose, papule e, talvolta, vescicole e bolle.
- Herpes simplex: infezione virale che produce un'eruzione cutanea con gruppi di vescicole e ulcere su una base infiammata.
- Punture di insetti: comprese le punture di zanzare ed i morsi di zecche, pulci e ragni.
- Scabbia: il rash cutaneo intensamente pruriginoso è costituito da piccole vesciche che compaiono su una base eritematosa e possono trovarsi al termine di un cunicolo filiforme; si possono osservare anche noduli tumefatti e papule rosse, pustole ed escoriazioni.
Altre possibili cause di un rash cutaneo comprendono:
- Dermatite seborroica
- Dermatite da pannolino
- Allergie
- Orticaria
- Impetigine
- Lupus eritematoso
- Morbillo
- Psoriasi
- Tigna
- Rosacea
Esistono numerose altre condizioni caratterizzate da rash cutaneo, sia comuni che non comuni, che possono verificarsi in persone di tutte le età: come anticipato, questo elenco ne rappresenta solo una piccola parte.
Quando preoccuparsi
Rash cutaneo: quando rivolgersi subito ad un medico?
Non ci sono regole ferree su quando è necessario consultare un dermatologo in caso d'insorgenza di un rash cutaneo. Spesso, occorre solo seguire il proprio istinto: se si sospetta che qualcosa sia insolito, è bene consultare quanto prima un medico.
Detto questo, esistono alcuni sintomi e segni fortemente indicativi che un rash cutaneo possa, in effetti, essere serio e richieda cure mediche immediate.
Rash cutaneo: segni a cui prestare attenzione

- Febbre associata: un rash cutaneo accompagnato la febbre suggerisce che la causa è infettiva (es. scarlattina), ma potrebbe essere dovuta anche ad una grave reazione allergica (anafilassi). In entrambi i casi, è importante verificarlo immediatamente con il medico.
- Rash cutaneo su tutto il corpo: un'eruzione diffusa è sempre motivo di preoccupazione. Le allergie ai farmaci causano comunemente eruzioni cutanee disseminate (diffuse), ma possono verificarsi anche con la malattia di Lyme (causata da una puntura di zecca) o con gli esantemi (eruzioni cutanee reattive causate principalmente da infezioni virali come il morbillo).
- Il rash cutaneo è doloroso: c'è una differenza tra un'eruzione cutanea pruriginosa e una dolorosa. Eruzioni cutanee dolorose richiedono un'indagine immediata in quanto potrebbero essere un segno di un'infezione potenzialmente grave, ma curabile come l'herpes zoster o l'herpes genitale. In entrambi i casi, il trattamento precoce con farmaci antivirali può ridurre la durata e la gravità dell'infezione e, nel caso dell'herpes zoster, il rischio di dolore cronico ai nervi o danni alla vista.
- Rash cutaneo con difficoltà a respirare: un rash cutaneo improvviso o un'orticaria accompagnata da mancanza di respiro e/o respiro sibilante sono i classici sintomi dell'anafilassi, condizione potenzialmente pericolosa per la vita che richiede cure di emergenza immediate. Se non trattata immediatamente, l'anafilassi può portare a shock, coma, soffocamento, insufficienza cardiaca o respiratoria o morte.
- Rash cutano con vesciche: numerose eruzioni cutanee sono caratterizzate dalla formazione di vesciche, sia piccole che grandi. Questi includono la varicella, l'herpes zoster e l'herpes genitale. Tutte queste condizioni devono essere esaminate da un medico senza indugio. Un rash cutaneo con vesciche può anche essere un segno di una reazione ad un farmaco potenzialmente pericolosa per la vita, come la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica. Entrambe queste condizioni causano gonfiore e dolore cutaneo nelle prime fasi, seguiti da vesciche diffuse e desquamazione degli strati cutanei; se non trattate, possono portare a shock e morte a causa della massiccia perdita di fluido dai tessuti aperti ed esposti.
- Il rash cutaneo si sta diffondendo rapidamente: un'eruzione cutanea a rapida diffusione è qualcosa che non si dovrebbe mai ignorare. Con alcuni rash cutanei, come l'herpes zoster, a volte è possibile vedere le lesioni bollose svilupparsi e diffondersi davanti ai propri occhi. Lo stesso può verificarsi con un'eruzione da farmaci, che spesso inizia sul petto e sulla schiena prima di diffondersi alle braccia e infine alle gambe. Probabilmente più preoccupante è una condizione chiamata cellulite infettiva, un tipo di infezione batterica della pelle che inizialmente esordisce come una lieve infiammazione, ma progredisce rapidamente, causando rossore profondo, gonfiore, calore e dolore. Man mano che l'infezione si diffonde, possono manifestarsi vesciche o protuberanze piene di pus.
- Il rash cutaneo appare all'improvviso: molte eruzioni cutanee compaiono improvvisamente, come nel caso di una puntura di zanzara, e non sono motivo di allarme. Tuttavia, quando il rash cutaneo improvviso è grave e diffuso, è spesso un segno di una grave reazione ad un farmaco e casi gravi di cellulite infettiva. In tutte queste situazioni, è necessaria assistenza medica di emergenza.
- Il rash cutaneo si associa a gonfiore o lividi: alcune reazioni cutanee, come l'orticaria, causano gonfiore dovuto all'accumulo di liquidi negli strati più profondi della pelle. In molti casi, il gonfiore si risolverà da solo senza danneggiare i tessuti. Tuttavia, quando il gonfiore è grave, è necessario rivolgersi immediatamente a un medico. Ciò è particolarmente vero se sviluppi gonfiore della lingua, del viso o della gola, che sono tutti segni di anafilassi. In casi come questo, il gonfiore da solo può bloccare le vie aeree e portare al soffocamento. Un rash cutaneo accompagnato da lividi può essere, invece, un segno di una condizione grave nota come vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni). La vasculite limitata alla pelle può essere il risultato di un'infezione (come un'infezione da stafilococco), una reazione a farmaci (inclusi alcuni antibiotici) o una malattia autoimmune (come il lupus). Oltre ai lividi, ci saranno spesso protuberanze sollevate e macchie piatte rossastre. A seconda della causa, la vasculite può essere lieve, grave o pericolosa per la vita.
- Il rash cutaneo è circolare: molte lesioni cutanee sono rotondeggianti, ma solo una manciata causa un'eruzione cutanea circolare o a forma di moneta, denominata lesioni nummulari. Esiste un tipo di eczema, chiamato eczema discoide, che rientra in questa categoria e può richiedere l'assunzione di farmaci per risolverlo. La tigna provoca anche un'eruzione cutanea circolare che beneficia del trattamento con creme o lozioni antimicotiche. Più preoccupanti sono le eruzioni circolari "a occhio di bue" o coccarda, in cui una lesione centrale è circondata da un anello circolare, caratteristiche della malattia di Lyme, un'infezione causata da punture di zecca che, se non trattata, può portare a stanchezza cronica, artrite reattiva e problemi di umore o di memoria. Anche l'eritema multiforme può anche causare un'eruzione cutanea circolare e dovrebbe essere subito sottoposta alla valutazione medica.
- Il rash cutaneo è infetto: alcune eruzioni sono eruttive (nel senso che si aprono o scoppiano), quindi lasciano i tessuti sottostanti vulnerabili alle infezioni batteriche secondarie. Le persone con herpes, fuoco di Sant'Antonio, varicella, eczema e psoriasi sono particolarmente vulnerabili a questa complicanza, a meno che non si dedichino a mantenere pulita la pelle lesionata. I segni di un'infezione cutanea secondaria includono: aumento del rossore, gonfiore, calore e dolore nel sito dell'eruzione primaria; trasudamento o secrezione simile a pus; febbre con brividi e rash secondario costituito da protuberanze eritematose. Un'infezione secondaria in genere richiede un trattamento con antibiotici orali e/o topici.
Riepilogando: esistono molti tipi diversi di rash cutanei che vanno da lievi e di breve durata a gravi e pericolose per la vita. Conoscere le differenze può aiutare a determinare quando è il momento di cercare un consulto medico.
Come regola generale, ci si dovrebbe rivolgere al dermatologo se un rash cutaneo:
- È doloroso
- È accompagnato da febbre o difficoltà respiratorie
- Copre tutto il corpo
- Si sviluppa improvvisamente e/o si diffonde rapidamente
- Provoca vesciche, gonfiore o lividi
- È circolare o a forma di coccarda
- Mostra segni di infezione
Trattamento
Il trattamento del rash cutaneo si basa sulla gestione delle cause scatenanti, la cui conoscenza richiede un iter diagnostico alquanto accurato.
Rash cutaneo: come si cura?
Un rash cutaneo non è una patologia a sé stante, ma un segno di condizioni molto diverse tra loro. Per questo, il trattamento deve esser orientato alla causa che ne è all'origine e viene stabilito dal dermatologo dopo un'opportuna valutazione (esame fisico, anamnesi, esami del sangue, biopsia).
La maggior parte dei tipi di eritema è autolimitante e non richiede alcun trattamento; questi si risolveranno da soli nel corso di settimane o mesi. Nei casi in cui è necessario un trattamento, il medico concentrerà il trattamento sul tipo di eritema e sulla causa sottostante. Se tale causa è un'infezione batterica, per esempio, viene trattata con antibiotici. L'eritema da un'allergia ai farmaci inizia con la rimozione del farmaco che ha causato la reazione e la sua sostituzione con un altro, se necessario.
Il medico può anche suggerire e prescrivere cure di supporto e terapie sistemiche per gestire diversi tipi di rash cutanei ed eventuali sintomi aggiuntivi. Questo potrebbe includere:
- Antidolorifici e antistaminici per gestire il prurito o il dolore cutaneo
- Creme steroidee o corticosteroidi orali per gestire l'infiammazione della pelle
- Impacchi freddi per aiutare ad alleviare il dolore della pelle e il forte prurito
- Creme lenitive per pelle pruriginosa e dolorante
- Medicinali sistemici, se il rash è legato a una condizione a lungo termine come la psoriasi
- Farmaci antivirali quando il rash cutaneo è correlato alle infezioni virali
Rash cutaneo: rimedi
La maggior parte dei rash cutanei semplici migliorerà con una delicata cura della pelle ed evitando sostanze irritanti. In generale:
- Evitare di strofinare la pelle
- Usare detergenti delicati
- Evitare di applicare lozioni o unguenti cosmetici direttamente sull'eruzione cutanea
- Utilizzare acqua tiepida (non calda) per la doccia o il bagno, quindi asciugare tamponando
- Smettere di usare cosmetici o lozioni aggiunti di recente nella propria routine
- Lasciare l'area interessata esposta all'aria il più possibile
Quanto dura un Rash cutaneo?
Ogni eruzione è diversa. In generale, se un rash cutaneo non è grave, si dovrebbe rivolgersi al dermatologo se non migliora entro una settimana. Se un'eruzione è grave o in peggioramento e/o è accompagnata da altri sintomi (come febbre, affaticamento o vertigini), invece, il medico va consultato immediatamente.
Potrebbe interessare: Vescicole: Cosa Sono, Cause e Trattamento Prosegui con la lettura di: Eritema: Cos’è? Cause, sintomi associati e quando preoccuparsi