Quinta dose vaccino anti-COVID: a chi è consigliata e perché

Sulla base dell'attuale contesto epidemiologico (ottobre 2022), il Ministero della Salute raccomanda l'esecuzione di una quinta dose di vaccino anti-COVID bivalente (in pratica, una terza dose di richiamo) per alcune categorie di persone attraverso il rilascio di una nota congiunta con Consiglio Superiore della Sanità (CSS), Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) avente come oggetto: "aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell'ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19".

Quinta dose: perché raccomandarla?
Nella nota congiunta, Ministero della Salute, ISS e AIFA specificano che nell'attuale contesto epidemiologico si evidenzia una maggiore circolazione del virus SARS-CoV-2 in concomitanza all'incremento dell'indice di trasmissibilità. Pertanto, la raccomandazione di effettuare una quinta dose in alcuni individui ritenuti fragili viene fatta con l'intento di realizzare un ulteriore consolidamento della protezione conferita dai vaccini attualmente disponibili contro le forme gravi della COVID-19 e nel rispetto del principio di massima precauzione.
Quali vaccini si usano?
La quinta dose può essere fatta con i nuovi vaccini aggiornati contro Omicron, o meglio, con i vaccini a mRNA bivalenti finora autorizzati da AIFA ed EMA (Agenzia Europea per i Medicinali):
- Original/Omicron BA.1 di Pfizer/BioNTech (Comirnaty Original/Omicron BA.1) e di Moderna (Spikevax Bivalent Original/Omicron BA.1);
- Original/Omicron BA.4- 5 di Pfizer/BioNTech (Comirnaty Original/Omicron BA.4-5).
Nella nota congiunta si specifica, inoltre, che questi vaccini sono stati autorizzati per l'utilizzo come dose di richiamo a prescindere dal numero di dosi ricevute prima.
Per chi è raccomandata la quinta dose?
La raccomandazione è rivolta alle persone che hanno già ricevuto una precedente dose di richiamo e che appartengono alle seguenti categorie:
- Individui con età uguale o superiore a 80 anni;
- Ospiti delle strutture residenziali per anziani;
- Persone di età uguale o superiore a 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti.
Le patologie concomitanti o preesistenti che contribuiscono a determinare la situazione di fragilità di cui all'ultimo punto sono riportate nell'allegato 1 della stessa nota congiunta. Per comodità e completezza di informazione le riportiamo anche nel seguente elenco:
- Malattie respiratorie:
- Fibrosi polmonare idiopatica;
- Malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia.
- Malattie cardiocircolatorie:
- Scompenso cardiaco in classe avanzata (III – IV NYHA);
- Pazienti post-shock cardiogeno.
- Malattie neurologiche:
- Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone;
- Sclerosi multipla;
- Distrofia muscolare;
- Paralisi cerebrali infantili;
- Miastenia gravis;
- Patologie neurologiche disimmuni.
- Diabete e altre endocrinopatie severe:
- Diabete di tipo 1;
- Diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze;
- Morbo di Addison;
- Panipopituitarismo.
- Malattie epatiche:
- Malattie cerebrovascolari:
- Evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell'autonomia neurologica e cognitiva;
- Stroke nel 2020-22;
- Stroke antecedente al 2020 con ranking ≥ 3.
- Emoglobinopatie:
- Talassemia major;
- Anemia a cellule falciformi;
- Altre anemie croniche gravi.
- Altre patologie:
- Fibrosi cistica;
- Sindrome di Down;
- Grave obesità (BMI >35).
- Disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3.
Chi altro può ricevere la quinta dose?
Secondo quanto specificato dalla nota congiunta, anche tutti gli altri soggetti con età uguale o superiore a 60 anni che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con un vaccino a mRNA monovalente e che ne fanno richiesta possono comunque vaccinarsi con un'ulteriore dose di vaccino a mRNA bivalente.
Quinta dose: quando farla?
La quinta dose, così come le altri dosi di richiamo, non può essere fatta in qualsiasi momento, ma è necessario che trascorra un intervallo di tempo minimo.
Più nel dettaglio, si può ricevere l'ulteriore richiamo una volta trascorsi almeno 120 giorni dal precedente richiamo o dall'ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo).
Questa indicazione temporale vale per tutti gli individui cui la quinta dose è raccomandata o che possono richiederla.
Quinta dose e altri vaccini: si possono fare?
Sì. Per tutti i vaccini autorizzati in Italia contro SARS-CoV- 2 e COVID-19 è possibile la somministrazione concomitante o la somministrazione a qualsiasi distanza di tempo (prima o dopo che sia) con altri tipi di vaccini, inclusi i vaccini basati sull'impiego di patogeni vivi attenuati.
L'unica eccezione è fatta per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie. In questo caso, l'indicazione valida è quella di rispettare un intervallo di tempo di almeno 4 settimane (28 giorni) fra la somministrazione di un vaccino e l'altro.
Dose di richiamo e vaccino antinfluenzale: si possono fare insieme?
Sì. La quinta dose e il vaccino antinfluenzale - in questo caso, il vaccino antinfluenzale 2022 - possono essere somministrate insieme.
A questo proposito, nella nota congiunta si sottolinea proprio "l'importanza di considerare la possibilità di co-somministrare il vaccino antinfluenzale e quello anti-SARS-CoV-2 nella preparazione e conduzione della campagna di vaccinazione contro il virus dell'influenza".
Ulteriori approfondimenti
- Dose Booster anti COVID-19: quando farla?
- Quarta Dose vaccino anti-COVID (second booster): chi deve farla e perché
- Vaccini aggiornati Omicron: chi può farli? Le indicazioni del Ministero
- Vaccino COVID-19 in gravidanza e allattamento: le indicazioni dell'ISS
- Vaccino dopo guarigione COVID-19: quando farlo? Dopo quanto tempo?
- Vaccino COVID-19 nei bambini da 5 a 11 anni: cosa c'è da sapere? Come funziona?
- Omicron 5 e contatto con caso COVID: dopo quanto si diventa positivi?
- Omicron: dopo quanto tempo ci si può reinfettare? Come proteggersi?
- Omicron e Sottovarianti: come si curano? Farmaci e quando preoccuparsi
- Omicron: Cos'è? Sintomi, Quanto Dura e Vaccini
- Sintomi Omicron: Incubazione, Durata e Come Riconoscerli
- Omicron 5: cosa sapere sulla nuova variante e differenze con le altre
- COVID, variante Centaurus: Sintomi e cosa aspettarsi in Autunno
- Quanto dura il COVID-19?
- Immunità da COVID-19: Quanto Dura? Ci si può riammalare?
- Reinfezione da SARS-CoV-2 e COVID-19: chi è guarito può ammalarsi di nuovo?
- Sintomi COVID con Tampone Negativo: perché accade e cosa fare
- Test Fai da Te COVID-19: Cos'è, Come Funziona, Utilità e Limiti
- Long COVID: Cos'è la Sindrome Post-COVID? Chi è più a rischio?
- Long COVID Sintomi: quali sono i disturbi più comuni e cosa fare
- NeuroCovid: Effetti di COVID sul Cervello e Sintomi Neurologici
- Donazione di Sangue durante la Pandemia da COVID-19