Pseudoefedrina: Cos'è e A Cosa Serve

Generalità
Che cos'è la Pseudoefedrina?
La pseudoefedrina è un'ammina simpaticomimetica impiegata in terapia come decongestionante nasale.

Dal punto di vista chimico, la pseudoefedrina appartiene alla famiglia delle 2-feniletilammine. Per espletare la sua azione decongestionante, viene somministrata per via orale. Nei medicinali a base di pseudoefedrina attualmente in commercio, quest'ammina è sempre presente in associazione ad altri principi attivi. Molti di questi medicinali sono farmaci da banco (OTC) di libera vendita; mentre alcuni di essi sono farmaci di fascia C che necessitano la presentazione di ricetta medica ripetibile (RR) per poter essere dispensati (Aerinaze®, Naristar®).
Esempi di Medicinali contenenti Pseudoefedrina
- Actifed® (in associazione a triprolidina)
- Actifed Composto® (in associazione a triprolidina e destrometorfano)
- Actigrip® (in associazione a triprolidina e paracetamolo)
- Actisinu® (in associazione a ibuprofene)
- Aerinaze® (in associazione a desloratadina)
- Aspirina Influenza Naso Chiuso® (in associazione ad acido acetilsalicilico)
- Lisoflu® (in associazione a paracetamolo)
- Momenxsin® (in associazione a ibuprofene)
- Naristar® (in associazione a cetirizina)
- Reactine® (in associazione a cetirizina)
- Triaminic® (in associazione a paracetamolo)
- Vicks Flu Action® (in associazione a ibuprofene)
- Zerinoactiv® (in associazione a ibuprofene)
A Cosa Serve
Quando è Indicato l'Uso della Pseudoefedrina?
L'uso della pseudoefedrina è indicato per il trattamento della congestione nasale che tipicamente si verifica in caso di:
- Raffreddore;
- Influenza;
- Rinosinusite acuta di origine virale;
- Riniti acute;
- Allergie (riniti allergiche stagionali e perenni).
Come si Usa
Come si Assume la Pseudoefedrina e in quale Dosaggio?
Come accennato, la pseudoefedrina deve essere assunta per via orale. I medicinali che la contengono, difatti, sono realizzati in forme farmaceutiche adatte a questo tipo di uso, quali: granulato per sospensione orale, polvere o granulato per soluzione orale, compresse a rilascio prolungato, compresse rivestite e sciroppo.
Dose, modo e tempo di somministrazione, naturalmente, variano in funzione del medicinale preso in considerazione poiché dipendono dalla concentrazione di pseudoefedrina contenuta, dall'associazione con altri principi attivi e dalla loro tipologia, dal tipo di disturbo che si deve trattare e dall'età del paziente (adulti o bambini).
Per informazioni più precise in merito, pertanto, è necessario leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere e attenersi alle indicazioni fornite dal medico.
Meccanismo d'azione
Come Agisce la Pseudoefedrina?
La pseudoefedrina è un'ammina simpaticomimetica che espleta la sua azione decongestionante mediante l'induzione di una vasocostrizione. Più precisamente, la pseudoefedrina è un agonista dei recettori alfa (α) e beta (β) adrenergici: la sua azione agonista sui recettori α1 situati a livello della mucosa nasale induce una vasocostrizione che consente di ridurre la congestione.
Uso in Gravidanza e Allattamento
La Pseudoefedrina può essere usata dalle Gestanti e dalle Madri che Allattano al Seno?
Sebbene non vi siano studi disponibili in merito ad un'eventuale tossicità riproduttiva della pseudoefedrina, se utilizzata durante la gestazione potrebbero comunque esservi dei potenziali rischi per il feto e per la madre proprio a causa della sua azione vasocostrittrice, in particolare durante le prime fasi. Per tale ragione, l'impiego dei medicinali a base di pseudoefedrina, è generalmente controindicato durante la gravidanza, a maggior ragione nei primi trimestri.
Dal momento che la pseudoefedrina viene escreta nel latte materno, il suo uso è controindicato anche nelle madri che allattano al seno.
Effetti Indesiderati
La Pseudoefedrina può causare Effetti Collaterali?
Fra i più comuni effetti indesiderati collegati all'assunzione di pseudoefedrina, ritroviamo:
- Disturbi gastrointestinali (come, ad esempio, nausea e vomito);
- Secchezza delle fauci;
- Mal di testa;
- Vertigini;
- Aumento della frequenza cardiaca e alterazioni della pressione sanguigna;
- Palpitazioni;
- Tremore;
- Difficoltà di minzione;
- Ansia, agitazione, nervosismo, irritabilità, confusione, allucinazioni;
- Insonnia;
- Midriasi.
Ad ogni modo, quelli sopra citati sono solamente alcuni dei possibili effetti indesiderati connessi all'assunzione della pseudoefedrina; a questi si devono aggiungere i possibili effetti collaterali dati dagli altri principi attivi associati a quest'ultima e quelli indotti dall'associazione di più farmaci. Per tale ragione, per conoscere quali sono gli effetti indesiderati che possono manifestarsi durante l'assunzione di un dato medicinale a base di pseudoefedrina, è necessario leggere con attenzione il foglietto illustrativo di quello stesso medicinale.
Controindicazioni
Quando la Pseudoefedrina NON deve essere usata?
L'uso dei medicinali a base di pseudoefedrina è controindicato:
- In caso di allergia nota alla stessa pseudoefedrina e/o ad uno o più degli altri componenti (principi attivi ed eccipienti) del medicinale che si deve assumere;
- In gravidanza e durante l'allattamento al seno.
A causa dell'azione vasocostrittrice esercitata dalla pseudoefedrina, il suo impiego viene generalmente controindicato anche in caso di ipertensione - soprattutto se non controllata - presenza di patologie cardiovascolari e forme gravi di patologie quali diabete, asma, glaucoma, ipertiroidismo o malattie renali.
Alla luce di quanto appena detto, perciò, è chiaro quanto sia importante rivolgersi preventivamente al proprio medico prima di assumere qualsivoglia tipo di medicinale contenente pseudoefedrina, anche se da banco, quindi acquistabile senza obbligo di presentazione di ricetta medica. Il consulto preventivo del medico è a maggior ragione necessario nel caso in cui si soffra di particolari disturbi o malattie (anche se non menzionate sopra), nel caso in cui si stiano assumendo altri farmaci o prodotti e/o ci si stia sottoponendo ad altre terapie farmacologiche.
Si ricorda, infine, che le controindicazioni all'uso dei medicinali contenenti pseudoefedrina possono essere ben più numerose di quelle sopra elencate poiché dipendenti anche dagli altri principi attivi contenuti nel farmaco che si deve assumere. Ancora una volta, pertanto, si rinnova l'invito all'attenta lettura del foglietto illustrativo del medicinale a base di pseudoefedrina che si dovrà utilizzare e al consulto del medico o del farmacista in caso di qualsiasi dubbio.