Prurito Invernale (Pruritis Hiemalis): cos’è e perché si manifesta in inverno

Prurito Invernale (Pruritis Hiemalis): cos’è e perché si manifesta in inverno
Ultima modifica 23.02.2023
INDICE
  1. Cos’è
  2. Come si presenta
  3. Quali sono le cause
  4. Diagnosi
  5. Trattamento e rimedi

Cos’è

Cosa s’intende per Prurito Invernale (o pruritis hiemalis)?

Il prurito invernale, noto anche come prurito hiemalis, è un tipo di dermatite subclinica che si presenta durante la stagione fredda. Questa condizione può interessare qualsiasi parte del corpo (eccetto mani, viso, piedi e cuoio capelluto), ma si manifesta più comunemente a livello di gambe e caviglie.

L'eczema asteatosico è un'altra forma di prurito invernale e presenta sintomi simili.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/02/23/prurito-invernale-pruritis-hiemalis--orig.jpeg Shutterstock

Come si presenta

Prurito Invernale: come si manifesta?

Il sintomo primario del pruritis hiemalis è l'irritazione della pelle associata a secchezza; il grattarsi costantemente porta ad una pelle ancora più ruvida e, persino, a graffi visibili. In assenza di un trattamento, questi sintomi possono diventare ancora più intensi.

Il prurito invernale è più evidente di notte e può essere particolarmente irritante quando ci si cambia i vestiti.

Quali sono le caratteristiche cliniche del Prurito Invernale?

  • Il prurito invernale non provoca un'eruzione cutanea visibile; la pelle interessata da pruritis hiemalis appare generalmente sana, ma, di solito, è leggermente secca;
  • Il prurito invernale colpisce la maggior parte o tutte le parti del corpo, ma più comunemente si verifica sulle gambe. I siti tipici in cui si manifesta sono: superficie interna delle cosce, sopra e dietro le ginocchia, polpacci e intorno alle caviglie. Il pruritis hiemalis non interessa, invece, mani, piedi, viso o cuoio capelluto.
  • Il grado di irritazione varia da lieve a grave; se grave, può provocare disagio e richiede cure mediche.
  • Il prurito ha un esordio improvviso ed è generalmente più evidente di notte e quando si tolgono i vestiti.
  • Il pruritis hiemalis si presenta tipicamente in autunno e in inverno, mentre si risolve durante i mesi estivi.

Possibili complicanze

  • Le lesioni secondarie del pruritis hiemalis insorgono come conseguenza del grattamento cronico. In tal caso, la pelle risulta eritematosa e presenta evidenti graffi; quale conseguenza la superficie cutanea può risultare secca, ruvida e ispessita (cioè lichenificata). Lo sfregamento intenso della pelle può causare, invece, desquamazione.
  • Altra complicanza che può presentarsi in associazione al prurito invernale è una follicolite secondaria, con fusti dei peli strappati e rotti a causa del costante grattamento.
Per approfondire: Prurito alle Gambe: Cause e Rimedi per Alleviarlo

Quali sono le cause

Cosa provoca il Prurito Invernale?

Sebbene la sua causa non sia completamente nota, il clima freddo e secco sembra essere un fattore scatenante il prurito invernale (da cui il nome), così come l'uso di alcuni tipi di tessuti - come la flanella o l'abbigliamento di lana - determina un aggravamento dei sintomi.

Anche il calore può essere un colpevole, poiché il riscaldamento invernale riduce anche l'umidità in casa. Sintomi simili sono stati riportati anche in pazienti esposti ad aria condizionata refrigerata durante i mesi estivi.

Anche l'esposizione a sostanze chimiche può anche contribuire alla secchezza e al prurito della pelle nei mesi invernali. Quelle presenti in alcuni saponi rimuovono, per esempio, l'umidità dall'epidermide, depauperando alla lunga la barriera cutanea e lasciandola maggiormente a rischio di arrossamento, secchezza e screpolature. Il cloro nelle piscine è un altro esempio di una sostanza chimica che secca la pelle.

Il prurito invernale non è influenzato dall'igiene personale e non è influenzato dalla frequenza dei bagni o dalla temperatura dell'acqua della doccia.

Chi è più colpito da Pruritis Hiemalis?

Il prurito invernale può colpire la popolazione sana di tutte le età, ma ha una prevalenza maggiore nelle persone anziane con pelle secca. I bambini e gli adolescenti sono, invece, raramente colpiti da questo disturbo.

Per approfondire: Prurito: Cos'è, Fisiopatologia e Cura

Diagnosi

Come viene diagnosticato il Prurito Invernale?

Il prurito hiemalis può essere associato e confuso con altre malattie che causano prurito, in particolare:

  • Dermatite (dove è presente un rash visibile)
  • Prurito associato a malattie sistemiche (che tende a essere generalizzato).

L'anamnesi dettagliata e un attento esame sono importanti per escludere altre potenziali cause di prurito.

Trattamento e rimedi

Prurito Invernale: come viene trattato?

Il trattamento consiste principalmente nel fornire sollievo sintomatico e prevenire le lesioni secondarie.

Per contrastare il pruritis hiemalis, in particolare, è consigliabile:

  • Fare il bagno in acqua calda prima di dormire. Alcune persone segnalano un beneficio dall'aggiunta di bicarbonato di sodio all'acqua (un quarto di tazza di bicarbonato di sodio nella vasca da bagno).
  • Gli emollienti sono il cardine del trattamento. Applicare una crema idratante dopo il bagno e ogni volta che la pelle avverte prurito o secchezza.
  • Indossare abiti leggeri come seta, lino e mussola. Evita i tessuti irritanti, come gli indumenti di lana.
  • Previa indicazione del proprio dermatologo, è possibile applicare corticosteroidi topici per trattare la dermatite secondaria e la lichenificazione; i farmaci sistemici non sono generalmente indicati per gestire il prurito invernale.
  • La crema alla capsaicina può essere utile per le zone localizzate di prurito persistente.

Idratare, idratare e ancora idratare

Il modo migliore per trattare e prevenire il prurito invernale è idratare frequentemente la pelle. L'aria fredda e secca estrae costantemente l'umidità dalla pelle, quindi l'obiettivo è superare il processo di disidratazione con l'applicazione di lozioni e creme. A tal proposito, meglio optare per una crema ricca, senza fragranze aggiunte.

Qual è l'esito per il Prurito Invernale?

Normalmente, il prurito invernale si risolve dopo i mesi invernali.

La durata degli episodi di pruritis hiemalis varia da individuo a individuo: può persistere per alcuni giorni o settimane e, occasionalmente, per tutto l'inverno.

Il prurito invernale può ripresentarsi per tutta la vita di una persona o scomparire definitivamente alla fine del primo attacco.

Il trattamento sbagliato può peggiorare le cose

Molti prodotti da banco e rimedi naturali per il prurito invernale possono sembrare sicuri da provare, ma potrebbero lasciare la pelle più irritata. Per esempio, componenti come l'alcol denaturato o l'amamelide danno l'aspetto di una pelle idratata quando vengono applicati per la prima volta, ma seccano rapidamente la pelle quando si asciugano. Pertanto, è meglio evitare questi rimedi e chiedere consiglio al dermatologo se si hanno problemi a tenere sotto controllo il prurito invernale. 

Potrebbe interessare anche: Prurito alle Caviglie: perché si manifesta e quando va trattato

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici