Prurito dopo la doccia: motivi per cui si manifesta e come alleviarlo

Prurito dopo la doccia: motivi per cui si manifesta e come alleviarlo
Ultima modifica 10.02.2023
INDICE
  1. Come si presenta
  2. Cause più comuni
  3. Quando dipende da una patologia
  4. Rimedi e prevenzione

Come si presenta

Prurito dopo la doccia: come si manifesta?

Una doccia dopo una lunga giornata o un buon allenamento è normalmente associata alla cura di sé e al sollievo dallo stress, tuttavia ci sono momenti in cui il post si associa a manifestazioni per nulla piacevoli a carico della pelle: il prurito è una di questa. Il più delle volte, si tratta un fastidio temporaneo che si può alleviare con dei semplici accorgimenti, ma in altre occasioni è segno di una malattia sottostante o di una reazione allergica, pertanto non va sottovalutato o trascurato. Ecco cosa sapere sui motivi per cui si presenta, sul trattamento e sulla prevenzione del prurito dopo la doccia, oltre ai semplici cambiamenti che puoi implementare nella routine della doccia per mantenere la pelle morbida, sana e idratata.

Cause più comuni

Il prurito dopo la doccia può essere un'esperienza particolarmente irritante per coloro che la sperimentano. Dopotutto, come può prudere la pelle quando ci si è appena lavati? 

In realtà, questo sintomo spesso non ha nulla a che fare con l'aspetto igienico della doccia. Anzi, molte delle principali cause di prurito cutaneo dopo la doccia iniziano prima di lavarsi.

Il prurito dopo la doccia può dipendere dalle condizioni della propria pelle, dai prodotti che si usano per lavarsi o per idratarsi dopo il bagno e, più in generale, dalla salute. 

Perché la pelle prude dopo la doccia?

Nella maggior parte dei casi, la pelle prude dopo la doccia perché è stata privata dei suoi oli naturali e disidratare, a causa di formule detergenti troppo aggressive (es. saponi, scrub per il corpo eccessivamente abrasivo, esfolianti chimici).

Oltre ai prodotti che si stanno utilizzando, è importante regolare la temperatura della doccia e il tempo con cui ci si lava per prevenire questo problema: lavarsi in acqua estremamente calda per un lungo periodo di tempo tende a depauperare la barriera cutanea (cioè lo strato più esterno della pelle, che protegge da fattori ambientali e danni e regola la perdita di acqua e la ritenzione di umidità); il risultato è una pelle secca, pruriginosa, talvolta accompagnata da eruzioni cutanee.

Ricorda! Prima di aprire l'acqua per fare una doccia bollente, è bene considerare che l'acqua calda ha effetti sulla barriera cutanea e può portare a secchezza e prurito.

Quando dipende da una patologia

Quali malattie si associano al Prurito dopo la doccia?

In caso di condizioni dermatologiche preesistenti (e una conseguente barriera cutanea compromessa), la pelle potrebbe essere più suscettibile al prurito post-doccia. Ne sono esempio le persone con patologie che coinvolgono la pelle e sono caratterizzate da una disfunzione della barriera cutanea, come eczema e psoriasi, che hanno più probabilità di sperimentare questo sintomo. Inoltre, questa sensazione è più comunemente sperimentata quando le persone con malattie dermatologiche fanno docce più calde, perché il calore può innescare segnali neurali che causano prurito. Senza sottovalutare il fatto che l'esposizione all'acqua calda delle aree lesa o coinvolte dalla malattia può peggiorare l'infiammazione già presente nella pelle, peggiorando la sensazione di prurito.

Le reazioni allergiche a saponi, shampoo, detergenti e altri prodotti che vengono usati durante la doccia possono causare eruzioni cutanee e prurito, così come le dermatiti da contatto. Inoltre, altri fattori come cosmetici e farmaci possono causare prurito, quindi è importante riflettere attentamente su eventuali prodotti e cause ambientali che potrebbero aver scatenato il prurito.

L'allergia all'acqua, meglio nota come orticaria acquagenica, è una reazione cutanea molto rara che si sviluppa in seguito al contatto della cute con l'acqua, indipendentemente dalle loro caratteristiche chimico-fisiche (sorgente, temperatura e concentrazione salina). Tipicamente, l'orticaria acquagenica lascia la pelle intensamente pruriginosa dopo la doccia e comporta un'eruzione cutanea caratterizzata da eritema, bruciore, formicolio e piccoli rigonfiamenti perifollicolari (pomfi) di 1–3 mm. L'orticaria colinergica è, invece, una forma di orticaria causata da un aumento della temperatura corporea; docce calde, esercizio fisico, cibi piccanti, forti emozioni o troppe coperte a letto durante la notte possono innescare questa manifestazione.

Per approfondire: Prurito: perchè si manifesta e da cosa dipende

In alcuni casi estremi e meno comuni, il prurito della pelle dopo la doccia può essere il risultato di gravi condizioni di salute, come policitemia vera e linfoma di Hodgkin.

Prurito dopo la doccia: quando preoccuparsi

Se il prurito dopo la doccia è accompagnato da altri sintomi, la causa potrebbe essere qualcosa di più serio della pelle secca.

Ecco alcuni motivi per cui vorresti cercare assistenza medica:

Anche in assenza di una condizione di salute più grave, chiedere il parere del proprio medico o dermatologo può essere utile per individuare un trattamento efficace per alleviare i sintomi.

Consulta anche: Allergia all’Acqua (Orticaria Acquagenica): Cos’è, Come si manifesta e Cure

Rimedi e prevenzione

Cosa fare in caso di Prurito dopo la doccia

Il prurito dopo la doccia può essere causato da una serie di fattori, ma è importante notare che si possono adottare alcuni accorgimenti per evitare che si manifesti. In generale, il modo migliore per fermare il prurito della pelle dopo la doccia è cambiare la routine della doccia con una più adatta al tuo tipo di pelle.

Inoltre:

  • Per lavarsi, meglio usare acqua tiepida, piuttosto che bollente, e limitare la durata della doccia a 5 o 10 minuti: questo contribuirà a conservare l'equilibrio della barriera cutanea ed a mantenerla intatta, senza depauperarla con il rischio d'incorrere in secchezza ed altre spiacevoli conseguenze;
  • Selezionare attentamente detergenti (meglio optare per formule delicate e senza profumo o componenti potenzialmente irritanti/sensibilizzanti) ed esfolianti (assicurandosi che non siano troppo abrasivi per il proprio tipo di pelle) e non abusarne sotto la doccia: applicare abbastanza detergente per rimuovere sporco e sebo in eccesso, evitando di usarne così tanto da vedere una schiuma densa.
  • Asciugare delicatamente la pelle con un asciugamano (tamponandola, non sfregando);
  • Dopo la doccia, usare una crema idratante un idratante, subito dopo averla asciugata, per bloccare l'umidità nella pelle e impedire che si secchi ulteriormente;
  • Assicurarsi di bere molta acqua nel corso della giornata: anche la pelle ne gioverà.

Se il prurito post-doccia peggiora, diventa difficile da tollerare o si accompagna ad altri sintomi, consultare un dermatologo per capire quale sia giusto piano di trattamento per la tua pelle.

Come prevenire il Prurito dopo la doccia

Quando si usano prodotti sbagliati (per il proprio tipo di pelle) sotto la doccia, l'epidermide può rimanere molto secca, ruvida e tesa, il che può portare a prurito. Formule con contengano ingredienti idratanti, come burro di karité e burro di cacao, sono progettate per essere molto delicate e sostenere la barriera cutanea. Puoi anche dare la priorità ai prodotti con ceramidi e acido ialuronico per sigillare l'idratazione e il nutrimento nella pelle, che aiuterà ad alleviare e prevenire il prurito. Se nonostante questi passaggi, il prurito è ancora persistente o grave, è possibile optare per idratanti con ingredienti lenitivi la farina d'avena colloidale. Questi ingredienti calmanti hanno dimostrato di ridurre il prurito, l'infiammazione e l'irritazione della pelle e forniscono il sollievo tanto necessario. La farina d'avena colloidale, in particolare, si trova in un'ampia varietà di prodotti, che vanno dai gel doccia alle lozioni per il corpo e alle creme idratanti.

Inoltre, è bene assicurarsi che la pelle sia in grado di gestire anche gli ingredienti dei prodotti per l'igiene, poiché certi gel doccia possono contenere ingredienti potenti tra cui l'acido salicilico per combattere l'acne del corpo e il retinolo per aiutare a uniformare il tono della pelle, che può causare irritazione e secchezza per alcune persone.

Sebbene possa essere difficile smettere di fare lunghe docce calde, è importante farlo per la salute a lungo termine della pelle e per evitare prurito e secchezza della pelle. Cambiando la propria routine e i prodotti per il corpo, si dovrebbe vedere un miglioramento (e fermare del tutto il prurito) nel tempo.

Prosegui con la lettura di: Pelle Secca dopo la doccia: perché succede e come prevenirla

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici