La stitichezza è un problema piuttosto diffuso, che riconosce molteplici soluzioni comportamentali e terapeutiche. In base alla gravità dei problemi di stitichezza, ogni approccio razionale prevede un percorso terapeutico composto da vari step, che partono da semplici interventi comportamentali per arrivare, nel caso di fallimento dei precedenti, a vere e proprie terapie farmacologiche.

Nella seguente tabella viene riportato un percorso razionale finalizzato alla risoluzione dei problemi di stitichezza; come indicato dal colore, mano a mano che gli interventi si avvicinano al farmaco vero e proprio, aumentano non solo i benefici, ma anche gli effetti collaterali del preparato (evitare assunzioni prolungate nel tempo). Ci preme quindi sottolineare come il ricorso a medicinali o a rimedi erboristici drastici, si debba effettuare soltanto dopo aver costatato il fallimento delle misure comportamentali; inoltre, tali misure andranno comunque perseguite anche nel caso in cui non producano i risultati sperati.
PROBLEMI DI STITICHEZZA | |||
Soluzione |
Intervento |
Modo |
Azione |
prima |
salutistico |
più verdure, più liquidi e più moto |
normalizzazione fisiologica |
Articoli correlati: Dieta contro i problemi di stitichezza | |||
|
|||
seconda | nutraceutico |
succo di prugne |
normalizzazione fisiologica per azione osmotica |
Articoli correlati: Prugne contro i problemi di stitichezza; alimenti lassativi | |||
|
|||
terza |
integratore |
zolletta di gelatina con senna a bassa concentrazione | normalizzazione fisiologica debole azione stimolante della peristalsi |
Articoli correlati: tisana lassativa; lassativi naturali; integratori di fibra | |||
|
|||
quarta |
terapeutico |
confetti di sennosidi ad alta concentrazione |
normalizzazione terapeutica per stimolazione della peristalsi |
Articoli correlati: Lassativi contro i problemi di stichezza |