Preliminari: Cosa Sono e Perché Sono Importanti?

Preliminari: Cosa Sono e Perché Sono Importanti?
Ultima modifica 07.05.2021
INDICE
  1. Cosa Sono
  2. Perché Sono Importanti?
  3. Fisiologia e Ruolo nella Risposta Sessuale
  4. Come si Praticano?

Cosa Sono

I preliminari sono un insieme di pratiche e comportamenti intimi, fisici ed emotivi, che contribuiscono a raggiungere e mantenere la fase di eccitamento, prodromica all'atto sessuale vero e proprio. Oltre a correlare ad una risposta fisiologica e sessuale, i preliminari hanno un valore fondamentale nell'intimità, poiché consentono di sviluppare maggiori livelli di conoscenza, fiducia e comprensione reciproca.

Cosa Sono i Preliminari Sessuali?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/05/07/preliminari-orig.jpeg Shutterstock

Nell'ambito del comportamento sessuale, il termine "preliminari" viene generalmente utilizzato per descrivere qualsiasi attività intima, fisica o emotiva, che convenzionalmente precede il rapporto coitale. Nonostante il termine sia generalizzato e riferito a qualsiasi pratica erotica eseguita prima del rapporto vero e proprio, i preliminari comprendono generalmente: baci, massaggi, masturbazione reciproca, sesso orale, stimolazione delle zone erogene e altri momenti piacevoli e distensivi.

Occorre precisare, però, che i preliminari non devono condurre sempre e necessariamente al sesso: la definizione di preliminari non si limita esclusivamente al baciare o accarezzare, poiché considera anche l'intera atmosfera e lo stato d'umore che permettono di raggiungere il culmine del desiderio sessuale. Per questo, nei preliminari possono giocare un ruolo anche scambi verbali ("discorsi sporchi", frasi piccanti o conversazioni dal contenuto romantico o erotico), lingerie sexy, giocattoli sessuali (sex toys), video erotici e molte altre cose che contribuiscono all'esperienza.

In ogni caso, non esiste una formula definitiva: occorre sentirsi a proprio agio nel praticare e nel ricevere i preliminari, assecondando quelle che costituiscono le preferenze individuali. A tal proposito, è utile mantenere una comunicazione aperta e onesta per fornire al partner un feedback reciproco su ciò che risulta piacevole o, al contrario, provoca disagio.

Perché Sono Importanti?

I preliminari sono importanti per due ragioni principali:

  • Motivo fisiologico: il funzionamento sessuale ottimale implica due reazioni, apparentemente contrastanti. In primo luogo, è necessario provare desiderio ed eccitazione sessuale; d'altra parte, per trarre piacere dall'esperienza intima occorre sentirsi rilassati, non minacciati e disinibiti. I preliminari evocano una serie di reazioni che facilitano entrambi i processi: il contatto e le altre forme di stimolazione erotica accelerano il battito cardiaco e preparano i genitali al rapporto, principalmente attraverso l'attivazione del sistema nervoso autonomo; allo stesso tempo, queste attività sessuali sono confortanti, grazie al rilascio di ormoni come la dopamina, la serotonina e l'ossitocina che riducono i livelli del cortisolo (ormone dello stress) e aumentano i sentimenti di affetto, legame ed euforia.
  • Motivo psicologico: in generale, nella nostra mente, il tocco, i baci e le carezze sono associati alla sicurezza e all'amore sin dall'infanzia. Allo stesso modo, i preliminari risultano rassicuranti e ci avvicinano emotivamente all'altra persona. Questa connessione amorevole, rilassante ed eccitante spinge ad intensificare ulteriormente quella sensazione di vicinanza e induce all'espressione fisica e sessuale.

Trascurare il contatto sessuale come preparazione al rapporto ostacola, quindi, su più livelli: senza i preliminari, è possibile arrivare al rapporto distratti, incompresi e ansiosi, né sufficientemente eccitati, né rilassati.

Preliminari: Perché Non Andrebbero MAI Trascurati

Spesso, si trascura l'importanza di impegnarsi nei preliminari, sottovalutando i benefici mentali e fisiologici che ne possono derivare, per cui vengono spesso eseguiti frettolosamente o ignorati del tutto. Così facendo, si perde l'opportunità di:

  • Sviluppare una forte connessione, mentale e intima, con il/la proprio/a partner;
  • Aumentare reciprocamente il piacere sessuale.

Proprio come qualsiasi atleta riscalda i muscoli prima di qualsiasi attività fisica faticosa, anche ai preliminari si dovrebbe dedicare tempo, impegno ed energie per migliorare la propria esperienza intima. Praticare ed esplorare il proprio partner con questa forma di stimolazione può aiutare a costruire l'intimità, la complicità e l'eccitazione sessuale.

Prevedere i preliminari nelle esperienze sessuali contribuisce anche a ridurre le inibizioni, l'imbarazzo o l'eventuale tensione che si potrebbe sperimentare prima del rapporto sessuale.

Importanza dei Preliminari al Rapporto Sessuale: Punti Chiave

  • I preliminari aiutano a rendere il sesso un'esperienza più intima ed appagante per entrambi i partner;
  • I preliminari utili per esplorare e comprendere i reciproci corpi, mettendo in evidenza ciò che il/la partner percepisce come piacevole o, al contrario, sgradevole;
  • Mentre si attraversano i diversi momenti dell'eccitazione sessuale, per entrambi i partner, i preliminari si traducono in specifiche risposte mentali e fisiologiche (negli uomini, essenzialmente, stimolano l'erezione e, nelle donne, la lubrificazione vaginale).

Fisiologia e Ruolo nella Risposta Sessuale

Fisiologia dei Preliminari: A Cosa Servono?

Sebbene molte persone abbiano la tendenza a trascurare o affrettarsi nei preliminari, il loro scopo è molto importante per entrambi i partner, in quanto contribuiscono a preparare sia la mente, che il corpo al sesso. I preliminari sono utili a suscitare l'eccitazione sessuale propedeutica al rapporto coitale o ad altre pratiche finalizzate a raggiungere l'orgasmo: da un lato s'intensifica il desiderio sessuale, dall'altro l'eccitamento permette la risposta sessuale a livello genitale.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/05/07/fisiologia-preliminari-sessuali-orig.jpeg Shutterstock

I preliminari producono un insieme di cambiamenti e una serie di risposte fisiche:

Nel sesso femminile, il clitoride inizia a divenire gonfio a causa della maggiore irrorazione del suo tessuto erettile; i seni s'inturgidiscono e la vagina inizia a secernere un fluido lubrificante viscoso. 

In ogni caso, gli stimoli che occorrono durante i preliminari sono importanti per mantenere una forte motivazione nei confronti di un'imminente esperienza e per provocare un incremento della tensione sufficiente al proseguimento del ciclo di risposta sessuale (in successione: da eccitamento a plateau, orgasmo e risoluzione).

Utilità dei Preliminari per Lei

La prima fase della risposta sessuale femminile richiede un tempo maggiore rispetto a quanto accade nell'uomo e, senza i preliminari, molte donne non risultano sufficientemente eccitate, sia dal punto di vista fisiologico, che della stimolazione sessuale (per saperne di più, sulle fasi della risposta sessuale, consulta l'articolo: Orgasmo). Questo può determinare discomfort durante l'approccio penetrativo, proprio per effetto di una ridotta eccitazione e carente lubrificazione vaginale, oltre a rendere l'esperienza meno piacevole ad entrambi i partner.

Utilità dei Preliminari per Lui

Come anticipato, l'eccitamento sessuale femminile è generalmente una risposta più complessa della corrispondente maschile. Gli uomini tendono ad essere pronti per il rapporto più velocemente; pertanto, il loro interesse per il contatto pre-coitale può essere ridotto.

In realtà, i preliminari risultano molto piacevoli per gli uomini, poiché, tramite la stimolazione dei genitali, contribuiscono a mantenere l'eccitazione e sono utili per l'erezione sostenuta dall'attività del sistema nervoso autonomo parasimpatico.

Sfatiamo un Mito: i Preliminari non piacciono solo alle donne

L'idea che solo alla sesso femminile piaccia impegnarsi in preliminari prolungati è sbagliata. Studi scientifici (riportati in bibliografia) hanno dimostrato che sia gli uomini, che le donne si divertono ugualmente a partecipare ai preliminari, nonostante possano esistere differenze nei bisogni e nei desideri sessuali.

Come si Praticano?

I preliminari possono consistere in diverse pratiche e possono variare da persona a persona, a seconda delle culture, dei contesti e della psicologia individuale. Sebbene siano tipicamente intesi come stimolazioni fisiche, anche gli atti mentali o verbali, possono essere considerare come preliminari.

Come osservato da William H. Masters e Virginia E. Johnson (pionieri dell'applicazione del metodo scientifico allo studio della sessualità umana), durante i preliminari, sia gli uomini, che le donne tendono ad applicare comportamenti e atti che ritengono siano eccitanti per i loro partner. In realtà, la chiave per ottenere preliminari piacevoli è comunicare l'un l'altro quali sono le aspettative e le preferenze di ciascun partner. In altre parole, è importante far sapere al partner, in un modo o nell'altro, cosa fa stare bene e cosa no.

Tipi di Preliminari: Quali Sono?

I preliminari possono essere interpretati in modo diverso, ma sono comunemente considerati tali:

Spogliarsi

L'atto di spogliarsi viene spesso sottovalutato durante i preliminari, ma può essere un ottimo modo per creare l'atmosfera e aumentare l'intimità tra i partner. Il momento in cui ci si toglie i vestiti può diventare una parte dei preliminari in una varietà di modi: per esempio, i partner possono spogliarsi a vicenda oppure uno può dire all'altro cosa togliere, pezzo per pezzo, toccando e baciando sensualmente le parti esposte. 

Baciare

I baci intensi e passionali sono un buon punto di partenza, poiché già di per sé sono capaci di evocare sensazioni piacevoli. Inoltre, sono il mezzo migliore per esplorare lentamente il corpo del partner e possono essere molto utili per stimolare le zone erogene, che possono fornire ulteriore piacere quando viene dedicato loro il tempo e l'attenzione adeguata. 

Per approfondire: Fisiologia, Significato e Tutti i Benefici dei Baci

Massaggi Sensuali

Anche i massaggi sensuali possono essere un'attività divertente da incorporare nei preliminari. Un partner può approcciarsi, facendo sdraiare il proprio partner ed iniziando a massaggiare delicatamente le gambe, dalla parte superiore delle cosce fino alle caviglie. 

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/05/07/tipi-di-preliminari-orig.jpeg Shutterstock

Nei primi momenti, vanno evitati glutei o genitali (nota: è possibile iniziare lentamente a sfiorare queste aree e stuzzicare il proprio partner, ma le zone intime non dovrebbero essere l'obiettivo principale del massaggio). Una volta che la tensione sessuale e l'eccitazione sono aumentate, è possibile dedicarsi alla stimolazione delle zone erogene, genitali inclusi.

Sesso Orale

Il sesso orale è un'attività sessuale che prevede l'uso della bocca, delle labbra e della lingua per stimolare il pene (fellatio), la vagina (cunnilingus) o l'ano (anilingus) di un partner. Comunemente, è visto come il tipo più popolare dei preliminari, nonché uno dei più apprezzati.

Per saperne di più Sesso Orale: Cos'è? Come si Pratica? Rischi e Benefici

Cos’Altro Sapere sui Preliminari

  1. Parte tutto dal cervello: come affermato anche da Masters e Johnson, "il buon sesso inizia quando i vestiti sono ancora addosso". Anche i preliminari iniziano prima che ci si tocchi l'un l'altro.
  2. Attenzione ai dettagli romantici: bastano piccoli gesti per creare un ambiente confortevole. Candele, musica rilassante e parole romantiche aiuteranno ad armonizzare le energie di entrambi.
  3. Non sottovalutare il potere del tatto: toccare, accarezzare, sfiorare e stimolare con le dita sono elementi chiave dei preliminari perché la superficie del corpo è ricoperta da molte terminazioni nervose che trasmettono sensazioni piacevoli al cervello. In un certo senso, la pelle può essere considerato come il più grande organo sessuale, poichè tutte le forme di piacere durante i preliminari vengono trasmesse attraverso la superficie cutanea. Tuttavia, alcune parti del corpo, le già citate zone erogene, hanno terminazioni nervose più densamente distribuite (in particolare: il clitoride, il pene, i capezzoli, la punta delle dita, i palmi delle mani, le labbra e la lingua).
  4. Parola d'ordine: non avere fretta. L'essenza dei preliminari è la lentezza. L'anticipazione e la crescente intensità sono importanti per portare il desiderio fino al culmine dell'eccitazione.
  5. Dedicarsi all'esplorazione: considerate le differenze tra i corpi di uomini e donne, è naturale che ognuno abbia bisogno d'imparare molto su quello dell'altro. Dedicare più tempo a questa conoscenza reciproca è una pratica utile per capire ciò che risulta più sensibile alla stimolazione o, al contrario, il partner non riesce a tollerare bene o, semplicemente, non gradisce.

Bibliografia

Levay, Simon, John Baldwin, and Janice Baldwin. Discovering Human Sexuality. 3rd ed. N.p.: Sinauer Associates, 2016. Print.

Noam Shpancer, The Folly of Frequently Foregoing Foreplay. Psychology Today, July 2013.

Galinsky, Adena M. "Sexual Touching and Difficulties with Sexual Arousal and Orgasm Among U.S. Older Adults." Archives of Sexual Behavior, U.S. National Library of Medicine, Aug. 2012.

Denney, Nancy Wadsworth, et al. "Sex Differences in Sexual Needs and Desires." SpringerLink, Kluwer Academic Publishers-Plenum Publishers, 1984.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici